Primo piano Tumori
27 Marzo 2017 / 3 Aprile 2017
Immagine: questa immagine descrive le mutazioni che causano il cancro attribuibili a fattori ambientali (destra), replicazione del DNA (al centro) e l’eredità (a sinistra) nella popolazione femminile del Regno Unito. Credit: C. Tomasetti et al ,Science (2017). Gli scienziati del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno riportato i dati di un nuovo studio che fornisce […]
Leggi tutto »
Primo piano Salute
13 Gennaio 2017 / 26 Gennaio 2017
E’ ben noto che una regolare attività fisica ha diversi benefici per la salute. Aiuta a controllare il peso, rafforzare il cuore, ossa e muscoli e ridurre il rischio di alcune malattie. Recentemente, i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine hanno dimostrato che una sola sessione di esercizio fisico moderato può […]
31 Dicembre 2016 / 31 Dicembre 2016
Il 2016 è stato un anno importante per la ricerca sui problemi di salute generale. Oltre a nuove strategie terapeutiche e importanti passi avanti nella comprensione di diverse malattie, sono emersi alcuni sorprendenti risultati chiaramente in contrasto con le ipotesi precedenti. Questo articolo riporta alcuni dei più sorprendenti risultati della ricerca di questo anno. Un […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
28 Ottobre 2016 / 29 Ottobre 2016
Un nuovo studio dimostra che le cellule nervose embrionali possono integrare in modo funzionale le reti neurali quando trapiantate in aree danneggiate della corteccia visiva di topi adulti. Quando si tratta di recuperare i danni causati da malattia o trauma, il cervello umano adulto ha pochissima capacità di compensare la perdita di cellule nervose. I […]
Primo piano Psicologia
6 Ottobre 2016 / 6 Ottobre 2016
Immagine: Simona Buetti and Alejandro Lleras Siete troppo distratti? Una ricerca spiega perchè ed offre la prova che la motivazione è importante ai fini dell’attenzione. La ricerca contesta anche l’ipotesi, proposta da alcuni neuroscienziati cognitivi, che le persone diventano distratte quando devono affrontare compiti sempre più difficili. Lo studio è stato pubblicato nel Journal of Experimental Psychology: General. […]
Biotecnologie e Genetica Primo piano
3 Ottobre 2016 / 3 Ottobre 2016
Il premio Nobel 2016 è stato assegnato ad un giapponese, il biologo molecolare Yoshinori Ohsumi per i suoi “brillanti esperimenti” negli anni ’90 finalizzati ad una migliore comprensione dell’autofagia, il meccanismo per degradare e riciclare componenti cellulari. Nato a Fukuoka, in Giappone, nel 1945, Yoshinori Ohsumi si è laureato all’Università di Tokyo per poi specializzarsi alla […]
Eventi Primo piano
1 Ottobre 2016
Anche quest’anno sabato 1, domenica 2 e martedì 4 ottobre, in concomitanza con le celebrazioni del #DonoDay2016 istituito dal Parlamento italiano, torna in 5.000 piazze italiane La Mela di AISM. L’iniziativa di solidarietà – che si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ed è promossa da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla e […]
2 Settembre 2016 / 2 Settembre 2016
Una nuova ricerca ci permette di comprendere meglio il collegamento a lungo osservato, ma poco compreso, tra dolore cronico e l’ansia e offre un potenziale bersaglio per il trattamento. I risultati dello studio, pubblicato in Biological Psychiatry, dimostrano che l’ espressione di PACAP, un neurotrasmettitore che il corpo rilascia in risposta allo stress, è aumentata anche in risposta […]
30 Giugno 2016 / 1 Luglio 2016
Giovedì 30 giugno ore 21 e venerdì 1 luglio ore 21.30 in live streaming da Genova l’incontro nazionale di Emergency Momenti di riflessione e spettacolo per condividere l’impegno di Emergency contro la guerra e festeggiare un compleanno: dieci anni di attività in Italia. Con Gino e Cecilia Strada sul palco anche: Erri De Luca, Valerio […]
23 Maggio 2016 / 23 Maggio 2016
La dipendenza tecnologica cresce di anno in anno e può sfociare in una patologia ben più conosciuta: l’insonnia. La luce blu del display dei devices elettronici, computer, smartphone e tablet, contribuisce a rovinare il riposo notturno in quanto modifica la produzione di Melatonina, la sostanza che regola il ciclo sonno-veglia. La luce blu è la radiazione […]