Medicina Alternativa
4 Marzo 2021 / 4 Marzo 2021
(Sindrome di Down-Immagine: lo studio osservazionale suggerisce che gli integratori di tè verde influenzano lo sviluppo del viso solo quando vengono somministrati nelle prime fasi della vita. Credito: KU Leuven). Un nuovo studio condotto da ricercatori belgi e spagnoli pubblicato su Scientific Reports aggiunge prove sui potenziali benefici degli estratti di tè verde nella sindrome di Down. I ricercatori […]
Leggi tutto »
27 Febbraio 2021
(Curcumina-Immagine Credit Public Domain). La curcumina è un composto polifenolico prodotto dalle piante della specie Curcuma longa ed è stata segnalata per avere molte attività fisiologiche che includono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e anti-amiloidi. Tuttavia, il meccanismo e la sua rete di azione non sono completamente chiari. L‘amiloidosi si riferisce ad un gruppo di malattie […]
26 Febbraio 2021 / 26 Febbraio 2021
(Uva-immagine Credit Public Domain). I polifenoli, un gruppo di composti naturali presenti nell’uva e in altri tipi di frutti e verdure, sono composti chiave responsabili della fotoprotezione ultravioletta (UV), secondo una nuova ricerca. “I principali polifenoli dell’uva includono i flavanoli (catechina, epicatechina e proantocianidine), i composti stilbene (resveratrolo) e l’acido ellagico“, ha detto il Dottor […]
26 Febbraio 2021
(Tè verde-Immagine Credit Public Domain). L’epigallocatechina-3-gallato (EGCG), un polifenolo che si trova nelle foglie del tè verde (Camellia sinensis), può aumentare i livelli della proteina naturale anti-cancro p53, spesso indicata come “il guardiano del genoma”, secondo un nuovo studio condotto dagli scienziati del Rensselaer Polytechnic Institute. Il tè verde, una bevanda popolare consumata in tutto il mondo, ha effetti […]
15 Febbraio 2021
(Tè verde-Immagine Credit Public Domain). Un antiossidante presente nel tè verde può aumentare i livelli di p53, una proteina antitumorale naturale, nota come “guardiana del genoma” per la sua capacità di riparare i danni al DNA o distruggere le cellule cancerose. Pubblicato oggi su Nature Communications, lo studio sull’interazione diretta tra p53 e il composto del tè […]
8 Gennaio 2021
(SARS-CoV-2-Immagine radici di liquirizia-Credit Public Domain). SARS-CoV-2 causa una serie di sintomi respiratori da lievi a gravi. Sfortunatamente, anche i pazienti pre-sintomatici o quelli con sintomi molto lievi sono infettivi e possono infettare altre persone. Opzioni terapeutiche efficaci e ben tollerate per il trattamento di pazienti con COVID-19 grave sono una necessità. Oltre a composti […]
7 Gennaio 2021 / 7 Gennaio 2021
(Virus letali-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Scripps Institution of Oceanography e della Skaggs School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences dell’Università della California di San Diego hanno analizzato i tratti genomici e la storia della vita di tre classi di virus letali che hanno causato pandemie endemiche e globali in passato e identificano i […]
7 Gennaio 2021
(Zenzero-Immagine Credit Public Domain). Lo zenzero è noto per avere effetti anti-infiammatori e antiossidanti che lo rendono un popolare rimedio naturale per il trattamento delle malattie infiammatorie. La medicina naturopatica è di gran moda, soprattutto tra i giovani. Ma quanto è supportata dalla scienza? Spiegano gli autori di un nuovo studio: “Lo zenzero è noto […]
30 Dicembre 2020
“La carragenina, polisaccaride biologicamente attivo isolato dalle alghe rosse e ampiamente utilizzato nell’industria alimentare come stabilizzante, addensante o agente gelatinoso, ha un effetto esplicito sul sistema immunitario dei topi!, riporta uno studio. La ricerca è stata condotta da scienziati della Scuola di Biomedicina dell’Università Federale dell’Estremo Oriente (FEFU), della Sezione dell’Estremo Oriente dell’Accademia delle Scienze […]
17 Dicembre 2020
(Olio di pesce-Immagine: credit Public Domain). Per quasi due decenni, l’American Heart Association (AHA) ha raccomandato alle persone con malattia coronarica (CHD) di assumere acidi grassi omega-3 (i tipi di acidi grassi presenti nel pesce e nell’olio di pesce) per prevenire un altro attacco di cuore. Questa raccomandazione era basata su primi studi randomizzati e […]