HomeSaluteCuore e circolazioneL'esercizio fisico leggero protegge le persone con sindrome metabolica

L’esercizio fisico leggero protegge le persone con sindrome metabolica

Immagine: grafico che mostra la mortalità nella sindrome metabolica. Credito: Elin Ekblom Bak et al.

L’esercizio fisico può agire profilatticamente per le persone con la sindrome metabolica e proteggerle dalle malattie cardiovascolari”, spiega un nuovo studio della Scuola svedese di scienze dello sport e della salute in collaborazione con  GIH e Karolinska Institutet, Svezia, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology.

Anche un leggero esercizio fisico ha dimostrato di avere buoni effetti profilattici, sia per le donne che per gli uomini.

Con l’adozione di stili di vita più sedentari, le medie nazionali di misurazione del peso corporeo e della circonferenza addominale sono aumentate. Anche la sindrome metabolica è diventata più comune, il che porta con sé una ridotta sensibilità all’insulina, un equilibrio lipidico nel sangue interrotto e ipertensione e comporta di conseguenza un rischio maggiore di malattie comuni come diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e cancro.

I nostri risultati mostrano che gli individui con sindrome metabolica che sono stati fisicamente attivi hanno un rischio inferiore di sviluppare malattie cardiovascolari o altre malattie rispetto agli individui sedentari con la stessa sindrome, una differenza che rimane anche quando si tiene conto di cose come il fumo e la dieta“, afferma Elin Ekblom-Bak, uno dei principali autori dello studio e docente presso GIH.

Alla fine degli anni ’90, una su 3 persone di 60 anni nella regione di Stoccolma è stata selezionata dal registro della popolazione per prendere parte a un’indagine sanitaria completa. Il tasso di partecipazione è stato elevato e hanno preso parte allo studio 4.232 persone (78%). Per lo studio, che è stato progettato per identificare i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, i partecipanti dovevano compilare questionari dettagliati sul loro stile di vita, riferire il loro esercizio fisico e sottoporsi a esami fisici ed esami del sangue. L’incidenza della sindrome metabolica era alta: il 20 percento nelle donne e il 27 percento negli uomini.

Da allora i partecipanti sono stati monitorati nei registri svedesi e recentemente è stato seguito un follow-up di 20 anni delle 3.693 persone che erano in buona salute all’inizio dello studio. Durante questi due decenni, 756 persone erano decedute per vari motivi, di questi 187 decessi erano correlati a malattie cardiovascolari. Altri 661 individui erano sopravvissuti dopo aver sviluppato malattie cardiovascolari.

I ricercatori hanno scoperto che gli individui con sindrome metabolica che hanno riferito di essere fisicamente attivi all’inizio dello studio avevano un rischio inferiore di sviluppare o morire di malattie cardiovascolari o di altra natura rispetto agli individui con sindrome metabolica che erano sedentari, anche dopo aver valutato fattori importanti quali genere, istruzione, abitudini al fumo, contenuto dietetico di frutta / verdura e qualità dei grassi, consumo di alcol e predisposizione genetica alle malattie cardiovascolari.

Anche un leggero esercizio fisico si è dimostrato efficace.

Una scoperta importante è stata che gli individui con sindrome metabolica che avevano riportato un tasso moderato o alto di esercizio fisico avevano tassi di sopravvivenza persino migliori rispetto a quelli senza la sindrome, ma con stili di vita sedentari (vedi diagramma dall’articolo allegato).

“La scoperta è incoraggiante per diversi motivi”, afferma Mai-Lis Hellénius, Professore presso il Karolinska Institutet e autore senior dello studio. “Sappiamo che la maggior parte della popolazione, in particolare le persone più anziane, non ottengono la dose raccomandata di esercizio fisico. Sappiamo anche che le persone con sindrome metabolica corrono un rischio più elevato di malattia in futuro. Ciò che è incoraggiante in questo studio è che anche un esercizio leggero, che molte persone sarebbero in grado di fare, ha effetti protettivi “.

Fonte: European Journal of Preventive Cardiology (2020)

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano