HomeSalutePolmoniIpertensione polmonare grave: primo trattamento di successo

Ipertensione polmonare grave: primo trattamento di successo

(Ipertensione polmonare grave-Immagine Credit Public Domain).

I ricercatori clinici della Hannover Medical School (MHH) sono riusciti per la prima volta a fermare il decorso solitamente fatale dell’ipertensione polmonare grazie a un nuovo approccio terapeutico. Una bambina di tre anni affetta dalla cosiddetta ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è stata trattata in totale cinque volte con prodotti a base di cellule staminali mesenchimali ottenute da un cordone ombelicale umano.

Vedi anche:Ipertensione polmonare: individuato nuovo target farmacologico

“Il trattamento ha portato a un miglioramento significativo della crescita, della tolleranza all’esercizio e delle variabili cliniche cardiovascolari e ha ridotto il numero di marcatori plasmatici nel sangue che possono essere rilevati nella costrizione vascolare e nell’infiammazione“, afferma il Professor Georg Hansmann, capo del Gruppo di ricerca in Biomedicina e dirigente medico curante presso il Dipartimento di Cardiologia Pediatrica e Terapia Intensiva. Dopo sei mesi, non solo c’è stato un netto miglioramento della salute nella piccola paziente, ma non ci sono stati nemmeno effetti collaterali indesiderati.

Questa è la prima volta che c’è una terapia per le persone che soffrono di forme pronunciate di ipertensione polmonare. “Sono necessari ulteriori studi per confermare ed esplorare i vantaggi di questa nuova terapia con cellule staminali”, sottolinea il Professor Hansmann.

La ricerca è stata pubblicata su Nature Cardiovascular Research.

La PAH è una malattia in cui la pressione sanguigna nella circolazione polmonare è cronicamente elevata, da cui il nome ipertensione polmonare. La causa dell’alta pressione è solitamente il restringimento dei vasi polmonari e/o la perdita di questi vasi. La malattia è progressiva e generalmente fatale. Nelle fasi avanzate, la PAH è considerata non curabile. I farmaci per la PAH attualmente approvati sono principalmente mirati alla vasodilatazione.

La terapia con cellule staminali mesenchimali si basa sulle cellule del cordone ombelicale dei neonati ed è anche chiamata HUCMSC (cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale umano). Le analisi dei ricercatori hanno mostrato che i prodotti di queste cellule staminali del cordone ombelicale erano in grado di migliorare la rigenerazione dei vasi sanguigni danneggiati, inibire l’infiammazione dei vasi sanguigni e frenare i danni ad alcune parti delle cellule.

“Abbiamo prove che questa terapia derivata dall’HUCMSC ha avuto molteplici effetti benefici: nel cuore dei pazienti trattati, ha protetto principalmente i mitocondri che forniscono energia e nei polmoni il trattamento ha principalmente inibito l’infiammazione e stimolato la rigenerazione“, spiega il Professor Hansmann, “Possiamo dimostrare che le proteine, i lipidi e la prostaglandina E2 sono arricchiti nelle cellule staminali e nei suoi prodotti e che la terapia derivata dalle MSC modula contemporaneamente diverse vie di segnalazione chiave della PAH“.

Il nuovo approccio terapeutico ora pubblicato è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il Professor Hansmann e il Professor Dr. Ralf Hass del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia dell’MHH. Un team molto ampio di scienziati, ricercatori e medici ha contribuito a realizzare questo “esperimento di guarigione individuale“. Il Professor Hansmann ha infuso il mezzo condizionato delle cellule staminali mesenchimali così generate direttamente nelle arterie polmonari due volte nel laboratorio cardiaco e tre volte attraverso una vena centrale del corpo.

Ulteriori cosiddette analisi omiche delle cellule staminali e dei loro prodotti da più cordoni ombelicali sono state effettuate dal gruppo di ricerca del Professor Hansmann nonché da partner di collaborazione presso l’Università di Leiden (NL) e la Charité Berlin. Il Professor Hansmann ha escogitato il nuovo approccio terapeutico per la PAH attraverso esperimenti preliminari con cellule staminali mesenchimali animali che aveva condotto nel 2011 e 2012 presso la Harvard Medical School di Boston, ma anche attraverso esperimenti in vivo condotti dal suo gruppo di ricerca presso MHH e infine su richiesta dei genitori della piccola paziente.

Il gruppo di ricerca del Professor Hass del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia lavora da anni sulle cellule staminali mesenchimali e ha pubblicato le loro speciali proprietà rigenerative e gli effetti sui tessuti danneggiati e fisiopatologici. Utilizzando una tecnologia speciale, il Professor Hass è stato in grado di isolare le cellule staminali mesenchimali dal tessuto del cordone ombelicale e di moltiplicarle a sufficienza nella coltura cellulare in modo da poterle poi utilizzare per la terapia.

Il team presuppone che tale terapia debba essere ripetuta a intervalli regolari per avere successo a lungo termine, nel caso di ipertensione arteriosa polmonare (PAH) cronicamente progressiva, spesso resistente alla terapia.

Fonte:Nature Cardiovascular Research

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano