HomeSalutePelleVitiligine: evidenziato il ruolo della dieta

Vitiligine: evidenziato il ruolo della dieta

In una recente recensione pubblicata sul Journal of Cosmetic Dermatology, i ricercatori hanno raccolto la letteratura disponibile esplorando gli impatti della dieta e degli interventi nutrizionali contro la vitiligine. Il loro set di dati comprendeva 14 pubblicazioni provenienti da tre database scientifici online. I risultati della revisione evidenziano che la vitiligine, una malattia autoimmune della pelle relativamente rara, si sviluppa potenzialmente in risposta all’aumento delle concentrazioni di specie somatiche reattive dell’ossigeno (ROS).

Mentre alcuni metalli pesanti (Cd, Hg e Pb) sono stati implicati nello sviluppo della condizione, gli impatti di oligoelementi come Zn e Cu rimangono incerti e contrastanti.

In generale, si osserva che diete e interventi nutrizionali ricchi di molecole che riducono i ROS (come vitamina C, B12 e D, acidi grassi polinsaturi (PUFA) e antiossidanti innescano esiti benefici della vitiligine e riducono il carico del metabolismo, il deterioramento cellulare e stress ossidativo causato dai ROS. Sebbene sia improbabile che possano sostituire gli interventi farmacologici e fototerapici contro la vitiligine, gli interventi dietetici rappresentano un passo avanti essenziale nel ridurre la nostra dipendenza da questi interventi clinici che potenzialmente inducono effetti collaterali. Tuttavia, sono necessari studi clinici su larga scala prima che questi interventi possano diventare comuni.

Cos’è la vitiligine e cosa sappiamo della sua patologia?

La vitiligine è una rara malattia autoimmune caratterizzata dalla perdita di pigmentazione della pelle in chiazze o chiazze, solitamente intorno alla bocca, ai capelli e agli occhi. Si stima che colpisca tra lo 0,004% e il 2,28% della popolazione mondiale e, sebbene la fototerapia e gli interventi farmacologici possano ridurre la visibilità dei sintomi, finora non esiste alcuna cura per la condizione. Mentre i meccanismi alla base dello sviluppo e della progressione della vitiligine restano da chiarire, si presume che la condizione sia causata da una combinazione di fattori ormonali e genetici, in particolare quelli relativi al deterioramento cellulare (dei melanociti), agli squilibri metabolici e allo stress ossidativo.

Si presume che concentrazioni elevate di specie reattive dell’ossigeno (ROS) in tandem con una ridotta efficacia dei normali meccanismi antiossidanti del corpo esacerbano sostanzialmente la malattia, con la ricerca che trova differenze sostanziali nei volumi di produzione di ROS per-eritrociti di pazienti con (molto più alti) e senza vitiligine. Un numero crescente di studi dimostra che, sebbene fisicamente innocua, la vitiligine è associata a comorbilità più gravi, tra cui l’alopecia areata, la dermatite atopica e la psoriasi.

Come nel caso di altre condizioni croniche caratterizzate da un alterato metabolismo dei ROS (alcuni tumori e condizioni neurodegenerative), le diete vengono esplorate per le loro potenziali proprietà antiossidanti. Studi in vari campi, inclusa la ricerca sulla vitiligine, supportano gli interventi dietetici come alternative naturali, relativamente economiche e generalmente prive di effetti collaterali agli interventi clinici convenzionali (corticosteroidi e inibitori della calcineurina), gli ultimi dei quali sono spesso costosi e soggetti a effetti collaterali. Purtroppo si tratta di studi molto recenti e apparentemente sconnessi tra loro, mancando finora una sintesi e una valutazione olistica dell’argomento.

A proposito dello studio

Nella presente revisione (numero di registrazione PROSPERO CRD42023464740), i ricercatori discutono i risultati aggiornati di studi e pubblicazioni che esplorano l’associazione tra dieta e vitiligine. Due revisori indipendenti hanno raccolto articoli da tre archivi scientifici online, vale a dire PubMed, European PMC e Google Scholar, utilizzando strategie di ricerca ottimizzate per l’archivio per l’acquisizione e lo screening delle pubblicazioni. Nella progettazione metodologica e nella presentazione della revisione sono state seguite le linee guida Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses (PRISMA 2020).

Dei 214 record originariamente trovati mediante ricerche per parole chiave, 19 sono risultati duplicati e sono stati esclusi.

Risultati dello studio

La presente revisione evidenzia il ruolo critico dei ROS e dei meccanismi antiossidanti del corpo nello sviluppo e nella progressione della vitiligine. I metalli pesanti che producono ROS come il cadmio (Cd), il mercurio (Hg) e il piombo (Pb) sono implicati come sostanze che causano malattie. Al contrario, i ruoli e gli impatti dei micronutrienti rimangono poco compresi, con studi che presentano risultati confusi e spesso contrastanti.

Gli integratori vitaminici, in particolare C, D e B12, sono stati ipotizzati come potenziali interventi anti-vitiligine grazie alla loro elevata efficacia antiossidante.

“In uno studio pilota, l’efficacia dell’integrazione orale di vitamina D ad alte dosi sulla ripigmentazione della vitiligine è stata studiata in 16 individui con vitiligine da carenza di vitamina D. Oltre la metà dei pazienti ha sperimentato una ripigmentazione del 26%-75% dopo aver consumato 35.000 UI al giorno.29 Si consiglia la supplementazione ma non sono stabilite strategie di dosaggio“.

Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a esplorare gli acidi grassi come gli acidi grassi saturi (SFA) e gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) per i loro effetti benefici sui pazienti con vitiligine. È stato dimostrato che i PUFA, in particolare, esercitano una forte influenza immunosoppressiva sulla malattia. È stato inoltre dimostrato che l’acido alfa lipoico (ALA) insieme alla luce ultravioletta B (UVB) a banda stretta (NB) riduce e addirittura inverte i sintomi della vitiligine rispetto a un placebo.

Leggi anche:Vitiligine stabile: nuovo studio rivela le caratteristiche

Sebbene la presente revisione evidenzi l’attuale carenza di ricerche sull’associazione vitiligine-dieta (solo 14 pubblicazioni soddisfano i criteri di inclusione della revisione), una sostanziale ricerca in corso integrerà presto le nostre attuali conoscenze sul campo. Sebbene sia improbabile che detronizzino i corticosteroidi e gli inibitori della calcineurina come interventi clinici primari contro la progressione della vitiligine, gli studi hanno dimostrato che l’efficacia di entrambi gli interventi è notevolmente rafforzata da alcuni componenti dietetici, suggerendo il loro futuro ruolo come coadiuvanti.

Sono necessari ulteriori studi clinici su larga scala per stabilire prove e protocolli solidi e potrebbero anche aiutare a ridurre la dipendenza dai metodi farmacologici, che presentano i propri profili di effetti avversi”.

Immagine Credit Public Domain.

Fonte:Journal of Cosmetic Dermatology

 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano