HomeSaluteTumoriTumore: peptide derivato dalla natura mostra attività antitumorale

Tumore: peptide derivato dalla natura mostra attività antitumorale

(Tumore-Immagine: struttura e sintesi dei ciclotidi di tipo kalata. Il diagramma di flusso a forma di torta mostra la sintesi di peptidi in fase solida di ciclotidi di tipo kalata mediante l’esempio di T20K. Credito:Biomedicina e farmacoterapia (2022). DOI: 10.1016/j.biopha.2022.113486).

Uno studio austriaco dimostra un effetto antitumorale di alcuni peptidi ciclici derivati ​​dalla natura. Lo studio, che ora è stato pubblicato a livello internazionale, non solo dimostra l’inibizione della divisione cellulare da parte di questi peptidi, ma anche la loro capacità di causare la morte cellulare delle cellule tumorali. 

Finora, uno degli obiettivi oggetto di studio erano gli effetti immunosoppressivi di questi peptidi. Un effetto che li rende anche candidati promettenti per un farmaco per la sclerosi multipla. Gli effetti antitumorali ora scoperti in alcune cellule tumorali linfoidi aggiungono un nuovo importante aspetto allo spettro d’azione di questi peptidi insoliti.

I ciclotidi sono piccoli peptidi a forma di anello originariamente scoperti nelle piante africane negli anni ’60. Più tardi, negli anni 2010, uno di loro (kalata B1) ha dimostrato di avere un effetto immunosoppressivo. Ciò comporta l’inibizione della divisione cellulare delle cellule immunoattive (cellule T), che potrebbero consentire il trattamento delle malattie autoimmuni. Un team di tre Università austriache e di un Istituto di ricerca di Vienna ha ipotizzato che questo effetto di inibizione della divisione cellulare potrebbe anche aiutare con i tumori che dipendono dalla proliferazione dei linfociti T.

I loro risultati di un ampio studio ora pubblicati, dimostrano infatti un effetto antitumorale su alcune cellule tumorali linfoidi.

“In effetti, siamo stati in grado di dimostrare questo effetto in due diversi sistemi di test”, spiega il Prof. Dagmar Stoiber-Sakaguchi, capo della Divisione Farmacologia della Karl Landsteiner University of Health Sciences (KL Krems). “Sia nelle colture cellulari che nei modelli animali, l’effetto antitumorale di questi peptidi è stato chiaramente mostrato”. E la prima autrice, la Dott.ssa Judith Lind, ricercatrice associata nel gruppo di oncologia molecolare/ematologia, aggiunge: “Riteniamo quindi questi particolari ciclotidi come candidati promettenti per lo sviluppo di farmaci contro il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL), il tipo di linfoma che stiamo studiando”.

Vedi anche:Tumore: farmaci citotossici aumetano la resistenza?

Una forma sintetica di kalata B1, nota come T20K, e le sue varianti che differiscono per alcuni amminoacidi sono servite come base per lo studio. “In una prima fase, abbiamo esaminato l’effetto dell’aumento delle concentrazioni delle diverse varianti T20K sulle colture cellulari di ALCL”, afferma la Dott.ssa Karoline Kollmann dell’Istituto di farmacologia e tossicologia dell’Università di medicina veterinaria di Vienna. “Questo ha dimostrato che i peptidi potrebbero sia inibire la crescita cellulare che indurre la morte delle cellule tumorali. E questo in modo chiaro e dipendente dalla concentrazione”. Inoltre, ulteriori studi hanno dimostrato che T20K stimolava importanti vie di segnalazione interne alle cellule basate sulle proteine ​​STAT5 e p53.

Vedi anche:Tumore del colon-retto: scoperto nuovo bersaglio terapeutico

Morte delle cellule cancerose

Ulteriori studi cardine sono stati quindi condotti su modelli murini di ALCL. Qui, i risultati delle colture cellulari sono stati confermati in modo impressionante. Il Prof. Christian Gruber dell’Istituto di Farmacologia dell’Università di Medicina di Vienna sottolinea: “I nostri dati mostrano che T20K ha indotto l’apoptosi, ovvero la morte cellulare, delle cellule tumorali e che i tumori negli animali trattati erano circa la metà delle dimensioni, rispetto ai controlli non trattati”.

Con questo studio, ora pubblicato su Biomedicine & Pharmacotherapy, la collaborazione delle tre Università con l’ex Istituto Ludwig Boltzmann per la ricerca sul cancro pone solide basi per ulteriori ricerche sul T20K per il trattamento dell’ALCL.

Fonte: Biomedicine &

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano