Cervello e sistema nervoso
17 Giugno 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio apre la strada a potenziali trattamenti per la sclerosi multipla (SM) identificando l’antistaminico da banco, la Clemastina, come un farmaco efficace per la riparazione della mielina. Utilizzando una tecnica di scansione MRI di nuova concezione, gli scienziati sono stati in grado di osservare e misurare l’impatto della Clemastina […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Primo piano
4 Giugno 2023
SM-Immagine Credit Public Diomain- Secondo il National Institute of Neurological Disorders and Stroke del Governo federale, quasi 3 milioni di persone in tutto il mondo, di cui quasi un terzo negli Stati Uniti, convivono con la sclerosi multipla (SM), vive con la sclerosi multipla, una malattia neurologica invalidante in cui il sistema immunitario del corpo […]
27 Aprile 2023
Un team di ricerca dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus ha scoperto che gli anticorpi immunoglobulina G (IgG) nel plasma dei pazienti con sclerosi multipla (SM) sono tossici per i neuroni, una scoperta che secondo il ricercatore capo potrebbe trasformare il campo della ricerca. Il team ha scoperto che gli aggregati plasmatici di IgG – […]
23 Aprile 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- La sclerosi multipla (SM) è una devastante malattia autoimmune che distrugge la mielina protettiva che ricopre i nervi, interrompendo la comunicazione tra il cervello e il corpo e causando un progressivo declino della capacità di movimento e delle funzioni dei pazienti. L’ atlante della SM ha riportato nel 2020 che a qualcuno viene […]
21 Aprile 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- La degenerazione della mielina, una guaina isolante necessaria per una rapida comunicazione tra le cellule nervose e la neuroinfiammazione sono segni distintivi notevoli della sclerosi multipla (SM) e dei disturbi neurodegenerativi correlati come il morbo di Alzheimer e il morbo di Huntington, che colpiscono circa 2,8 milioni di persone nel mondo. […]
29 Marzo 2023 / 30 Marzo 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- Secondo un nuovo studio condotto da un team di ricercatori della Weill Cornell Medicine e del NewYork-Presbyterian, uno specifico batterio intestinale che produce tossine potrebbe essere responsabile sia dell’insorgenza della sclerosi multipla (SM) che dell’attività della malattia in corso. Il team sta lavorando con i ricercatori del campus Cornell’s Ithaca e […]
8 Febbraio 2023
SM/DHEA-Immagine Credit Public Domain- L’alimentazione di base insegna che il grasso, se consumato in grandi quantità, è dannoso per la salute umana. Tuttavia, i componenti che compongono i grassi sono complessi. Infatti, in un nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto che un buon derivato del grasso potrebbe essere in grado di alleviare i sintomi nei […]
11 Gennaio 2023 / 11 Gennaio 2023
SM-Immagine Credit Public Domain- Un team di ricercatori dell’IRCCS Istituto Scientifico San Raffaele, in collaborazione con i colleghi dell’Ospedale San Gerardo, dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dell’IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e dell’Università di Genova, tutti in Italia, ha scoperto che i pazienti con SM che hanno ricevuto le cellule staminali raccolte da feti abortiti, […]
14 Novembre 2022
(SM-Immagine Credit Public Domain). Ogni giorno, a una persona in Svizzera viene diagnosticata la sclerosi multipla. La SM è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario del corpo attacca la guaina mielinica delle cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale. La malattia porta a paralisi, dolore e stanchezza permanente, tra gli altri sintomi. Fortunatamente, negli ultimi […]
Salute
27 Luglio 2022
(SM-Immagine:Credit Public Domain). Secondo uno studio, la Digossina, un farmaco approvato per determinate condizioni cardiache, ha promosso la riparazione della mielina – la guaina protettiva attorno alle fibre nervose che viene progressivamente persa nella sclerosi multipla (SM) – nei modelli murini della malattia. La SM è causata da attacchi immunitari anormali che danneggiano la guaina mielinica, un […]