Cervello e sistema nervoso
10 Settembre 2021
(SM-Immagine: demielinizzazione nella SM. Il tessuto colorato CD68 mostra diversi macrofagi nell’area della lesione. Scala originale 1:100. Credito: Marvin 101/Wikipedia). I ricercatori del National Institutes of Health, della Johns Hopkins University e altri hanno pubblicato i risultati di studi che mappano l’attività di geni, molecole, cellule e le loro interazioni in tipi specifici di lesioni cerebrali della […]
Leggi tutto »
10 Settembre 2021 / 10 Settembre 2021
(Sclerosi Multipla (SM)-Immagine Credit Public Domain). Una molecola immunologica chiamata fractalchina può aumentare la produzione di cellule cerebrali che producono mielina, un fattore chiave in malattie come la sclerosi multipla (SM), secondo una recente ricerca dell’Università dell’Alberta. La mielina è uno strato isolante attorno ai nervi che viene gradualmente consumato dall’infiammazione nella sclerosi multipla e […]
16 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). “Le diete ricche di isoflavoni migliorano la salute dell’intestino e riducono la gravità della sclerosi multipla (SM)”, suggerisce un nuovo studio sui topi. Nello studio, i topi con SM alimentati con una dieta ricca di isoflavoni, un composto a base vegetale, hanno sviluppato batteri intestinali diversi e abbondanti, in particolare batteri che digeriscono […]
14 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio dell’Università dell’Iowa suggerisce che il metabolismo delle sostanze alimentari a base vegetale da parte di specifici batteri intestinali, che mancano nei pazienti con sclerosi multipla (SM), può fornire protezione contro la malattia. Lo studio condotto da Ashutosh Mangalam, Ph.D., Professore associato di patologia all’UI, mostra che una dieta ricca […]
3 Luglio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). Le vescicole contenenti l’agente chemioterapico Doxorubicina possono essere utilizzate per distruggere le cellule immunitarie aberranti e dannose per la mielina che contribuiscono alla sclerosi multipla (SM), sopprimendo la progressione della malattia neurodegenerativa, secondo recenti risultati della ricerca su un modello murino. Se ulteriormente convalidata, questa tecnica potrebbe fornire ai medici un […]
(SM-Immagine Credit Public Domain). La Food and Drug Administration statunitense ha autorizzato Immunic Therapeutics ad avviare due studi clinici sul suo farmaco sperimentale IMU-838 (vidofludimus calcio) in persone con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR), nonché uno studio separato per persone con tipi di SM progressiva. Il programma di studi clinici SMRR, che dovrebbe iniziare nei prossimi mesi, consisterà in due studi […]
1 Maggio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi multipla (SM) è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale (SNC), con infiammazione e demielinizzazione dei nervi, che alla fine provocano danni ai nervi e disabilità. La SM può seguire diversi corsi, molto spesso sotto forma di cicli di attività della malattia recidivante-remittente (RR) o più raramente come malattia […]
14 Gennaio 2021
(SM:Immagine Credit Public Domain). Un composto sviluppato all’Oregon Health & Science University sembra proteggere le fibre nervose e la guaina grassa, chiamata mielina, che riveste le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale. La scoperta, pubblicata sul Journal of Neuroimmunology, potrebbe essere importante nel trattamento o nella prevenzione della progressione della sclerosi multipla e di […]
15 Ottobre 2018
Immagine: riduzione delle guaine mieliniche: le aree danneggiate (nella parte inferiore dell’immagine) del cervello dei pazienti affetti da sclerosi multipla mancano di mielina (nella parte superiore, in blu). (Immagine: Dr. med. Imke Metz, Università di Göttingen, Germania) Credito: Dr. med. Imke Metz, Università di Göttingen, Germania. Un team di ricercatori provenienti da Svizzera, Stati Uniti e Spagna […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Luglio 2018 / 10 Luglio 2018
Immagine: Laura Piccio, MD, parla con DeAnna Clark durante un controllo. Clark, che ha la SM, sta partecipando a uno studio condotto da Piccio per valutare se il digiuno parziale possa giovare alle persone con SM. Credito:Tim Parker. Le persone con sclerosi multipla (SM) possono trovare un’abbondanza di consigli contrastanti che suggeriscono che le diete speciali […]