Cervello e sistema nervoso
25 Gennaio 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Utilizzando un farmaco sperimentale, i ricercatori sono stati in grado di sopprimere un gene mutato della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Studi sui topi dimostrano che la terapia potrebbe mostrare risultati promettenti nel trattamento di forme rare e aggressive di SLA causate da mutazioni nel gene FUS. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, è […]
Leggi tutto »
20 Gennaio 2022
(SLA-Immagine:gli astrociti del midollo spinale, le cellule viste in questa immagine al microscopio a fluorescenza, sono coinvolti nella progressione della SLA. Un nuovo sistema CRISPR-Cas13 mirato alla produzione di proteine mutanti in queste cellule ha migliorato i risultati per i topi con SLA. Credito: Thomas Gaj e Colin Lim). Una singola mutazione genetica può avere conseguenze profonde, […]
Salute
6 Gennaio 2022 / 6 Gennaio 2022
La Sla è una grave malattia neurodegenerativa progressivamente invalidante che colpisce individui adulti, caratterizzata dalla compromissione dei motoneuroni (le cellule responsabili della contrazione dei muscoli volontari) di tutto il corpo, fatto che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori. Studi precedenti avevano già evidenziato che la stragrande maggioranza dei pazienti […]
1 Gennaio 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). In studi preclinici, scienziati e collaboratori della Mayo Clinic hanno identificato il meccanismo molecolare utilizzato dai “pulitori” del cervello mentre rimuovono una proteina problematica. Questo lavoro, pubblicato su Nature Neuroscience, dimostra che i detergenti ― cellule immunitarie residenti nel cervello chiamate microglia svolgono un ruolo protettivo in un modello murino della malattia […]
26 Dicembre 2021
(SLA-Immagine Credit Osservatorio Terapie Avanzate). Utilizzando una corta catena sintetica di nucleotidi chimicamente modificati ingegnerizzati nell’RNA, ricercatori del Therapeutics Institute presso la UMass Chan Medical School, Robert H. Brown Jr., DPhil, MD, Jonathan Watts, Ph.D. e colleghi hanno dimostrato la capacità di sopprimere il mutante gene della SLA noto come C9ORF72 in uno studio pilota […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
23 Dicembre 2021 / 25 Dicembre 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca guidato dalla Tel Aviv University (TAU) ha scoperto un meccanismo fondamentale che causa la SLA ed è riuscito a invertire i suoi effetti. Mentre la causa principale della SLA rimane sconosciuta, la scoperta rivela il meccanismo biologico di base che porta alla distruzione dei nervi nelle prime […]
15 Dicembre 2021 / 15 Dicembre 2021
(SLA-Immagine: illustrazione che mostra la proteina TDP-43 che si accumula in modo distruttivo nelle estensioni dei nervi motori, in particolare nelle giunzioni neuromuscolari dei pazienti con SLA, dove intrappola le molecole di RNA messaggero e impedisce la sintesi di proteine essenziali per la funzione mitocondriale. Credito: Università di Tel Aviv). Un gruppo di ricerca della […]
9 Dicembre 2021
(SLA-Immagine:struttura appena scoperta del TDP-43 agglomerato, dal cervello di persone con SLA. Credito: B. Ryskeldi-Falcon/MRC Laboratorio di biologia molecolare). Gli scienziati hanno determinato per la prima volta la struttura della molecola associata alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e ad altre malattie neurodegenerative multiple. Gli scienziati del Medical Research Council (MRC) Laboratory for Molecular Biology di Cambridge, nel […]
4 Dicembre 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). “Il cervello è davvero un bersaglio per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica)”, hanno scoperto gli scienziati della Northwestern Medicine. La scoperta capovolge una convinzione di vecchia data secondo cui la malattia inizia nei motoneuroni spinali e qualsiasi terapia dovrebbe mirare alla colonna vertebrale come obiettivo chiave. Il nuovo studio […]
12 Novembre 2021 / 14 Novembre 2021
Una nuova ricerca fornisce una migliore comprensione dei meccanismi alla base dello sviluppo della sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e indica una potenziale strategia di trattamento. Il lavoro è stato condotto da ricercatori dell’Healey Center for ALS del Massachusetts General Hospital (MGH) ed è stato pubblicato su Molecular Neurobiology. La SLA, una condizione degenerativa senza cura, […]