Cervello e sistema nervoso
4 Ottobre 2022
(SLA-Immagine: effetto di ApoE sulla vitalità di mBEC dopo esposizione al plasma di topo SLA in vitro. A, sono stati osservati numerosi mBEC vitali (verdi) in colture con mezzi basali. B, i globuli morti (rossi) sono aumentati significativamente dopo l’esposizione al plasma di topo SLA al 3%. C, L’aggiunta di 50 μg/ml di ApoE ai terreni di […]
Leggi tutto »
1 Ottobre 2022 / 1 Ottobre 2022
(SLA-Immagine: attrezzatura utilizzata per lo studio. Crediti: Arianna Polverino, Università Parthenope, Napoli). Uno studio condotto dai ricercatori dello Human Brain Project (HBP) ha identificato un nuovo marker per predire l’esito clinico dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) attraverso la magnetoencefalografia. Questo marker può essere misurato nel cervello durante il suo stato di riposo e sottolinea […]
18 Settembre 2022 / 18 Settembre 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Nei 150 anni trascorsi da quando la SLA, o sclerosi laterale amiotrofica, è venuta alla luce per la prima volta, non c’è ancora alcuna cura per questa condizione neurodegenerativa progressiva e fatale. Ma più ricerche continuano a segnalare il ruolo insidioso dei contaminanti ambientali nello sviluppo delle malattie. Pesticidi e composti cancerogeni sono […]
20 Luglio 2022
(SLA-Immagine: fasi di sviluppo in una cellula nervosa affetta da SLA. Credito: Prof. Dr. Beate Wimmer). Attualmente non esiste una cura per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Le cose potrebbero presto cambiare, però. I ricercatori della FAU e dell’Università della California di San Diego (UCSD) hanno identificato una proteina che mostra già caratteristiche patologiche in una fase iniziale […]
18 Maggio 2022 / 18 Maggio 2022
(SLA-Immagine Credit Scientific Reports 2022). Una nuova ricerca sul farmaco sperimentale NU-9, inventato e sviluppato da due scienziati della Northwestern University per il trattamento della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), mostra che è più efficace dei farmaci esistenti approvati dalla FDA per la malattia. Ancora più importante, NU-9 ha un effetto potenziato se somministrato in combinazione […]
30 Marzo 2022 / 30 Marzo 2022
(SLA-Immagine-Credito: Pixabay/CC0 di dominio pubblico). La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa che colpisce fino a 30.000 persone negli Stati Uniti, con 5.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Indebolisce i muscoli nel tempo, influenzando la funzione fisica e portando infine alla morte. Non esiste una singola causa per la malattia e nessuna cura conosciuta. Tuttavia, […]
20 Marzo 2022 / 21 Marzo 2022
(SLA Immagine Credito: microbi intestinali (2021). DOI: 10.1080/19490976.2021.1996848). I ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago stanno esaminando la possibilità che i cambiamenti enterici e del microbioma intestinale possano essere un segnale di allarme precoce per la SLA. La loro ricerca su modelli animali mostra anche un trattamento promettente per rallentare la progressione della malattia. Jun Sun, Prof. di gastroenterologia ed […]
Salute
11 Marzo 2022
(SLA-Immagine Credito: Pixabay/CC0 di dominio pubblico) Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che un polifosfato inorganico rilasciato dalle cellule nervose note come astrociti nelle persone con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e demenza frontotemporale (FTD) contribuisce alla morte del motoneurone che è la firma di queste malattie. La ricerca, di Brigitte van Zundert, Ph.D., Prof.ssa […]
29 Gennaio 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Gli esami del sangue possono consentire una diagnosi più accurata della SLA in una fase precoce della malattia. Come descritto in uno studio dei ricercatori dell’Università di Göteborg e dell’Università di Umeå, si tratta di misurare il livello ematico di una sostanza che, come i ricercatori hanno anche dimostrato, varia in concentrazione […]
25 Gennaio 2022
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Utilizzando un farmaco sperimentale, i ricercatori sono stati in grado di sopprimere un gene mutato della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Studi sui topi dimostrano che la terapia potrebbe mostrare risultati promettenti nel trattamento di forme rare e aggressive di SLA causate da mutazioni nel gene FUS. Lo studio, pubblicato su Nature Medicine, è […]