Salute
1 Febbraio 2024
SLA-Immagine:proteina contenente un peptide criptico (rosso) che deriva dalla mancanza di TDP-43 funzionale, come nella SLA e nella FTD. Credito: NINDS. I ricercatori del National Institutes of Health hanno rilevato proteine anomale nel liquido spinale di persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e demenza frontotemporale (FTD), che potrebbero aiutare a migliorare la diagnosi di queste […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
30 Gennaio 2024 / 30 Gennaio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa, è un significativo problema di salute globale, che colpisce il sistema nervoso motorio volontario negli individui affetti. Ciò è ulteriormente aggravato dalla mancanza di opzioni terapeutiche efficaci. Questo divario terapeutico evidenzia la necessità di identificare i fattori di rischio, in particolare quelli modificabili, che potrebbero […]
19 Gennaio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain- Dall’Università di Nagoya La ricerca ha rivelato che la ridotta attività di un enzima chiamato TBK1 nella membrana associata ai mitocondri (MAM) riduce la tolleranza dei motoneuroni ai fattori di stress, noti per essere fattori causali della SLA. Credito: Reiko Matsushita- I ricercatori dell’Università di Nagoya in Giappone hanno scoperto una relazione […]
12 Gennaio 2024
SLA-Immaghine: Astratto Grafico-Generazione di neuroni in modello murino geneticamente modificato Credit: Acta Neuropathologica Communications. Nelle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), i cambiamenti nei neuroni sembrano attivare le cellule immunitarie. Ridurre l’infiammazione potrebbe ridurre i sintomi della malattia, secondo uno studio condotto da Chantelle Sephton, Prof.ssa della Facoltà di Medicina dell’Université Laval. La SLA è […]
19 Dicembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Di Hayley Dunning, Imperial College di Londra. Caratteristiche strutturali dei G-quadruplex e ipotesi meccanicistica. a Caratteristiche strutturali dei G-quadruplex: l’impalcatura G4 è composta da un G-tetrade, un assemblaggio tetramerico planare di basi di guanina (G) tenute insieme da Legame H di Hoogsteen. I tetradi G4 si impilano per formare una tipica struttura G4, […]
1 Dicembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Dal King’s College di Londra. Credito: Cell Reports- Punti salienti della ricerca: •Aumento della lunghezza dell’AIS e ipereccitabilità intrinseca nei motoneuroni hiPSC della SLA •Compromissione della plasticità dell’AIS e della regolazione omeostatica dell’eccitabilità nei neuroni della SLA •Aumento delle contrazioni spontanee delle miofibre delle unità motorie hiPSC ALS in vitro •Progressione verso l’accorciamento […]
24 Novembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori dell’Università di Helsinki hanno identificato la proteina CDNF come un potenziale trattamento rivoluzionario per la SLA, dimostrando “la sua efficacia nel migliorare il comportamento motorio e ridurre i sintomi della paralisi nei modelli animali”, offrendo così la speranza per terapie per la SLA più efficaci. Il team di ricercatori […]
15 Novembre 2023 / 15 Novembre 2023
Di Melissa Rohman, Northwestern University A sinistra: neurone nella corteccia motoria di un paziente C9ORF72 colorato per MAP2 e rRNA, che mostra il modello di espressione dell’RNA ribosomiale in un neurone umano principalmente nel citosol e nel nucleolo. A destra: motoneurone derivato da iPSC trasdotto con lentivirus GFP-(GR)50 e colorato per rRNA, che mostra la sovrapposizione […]
8 Novembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- Nella scienza, un’osservazione semplice, ma approfondita, può dare il via alle scoperte più sorprendenti. I ricercatori del MUSC Hollings Cancer Center hanno notato che i topi privi di una proteina di interesse per la ricerca sul cancro mostravano segni visibili di funzioni motorie anormali man mano che invecchiavano, inclusa la perdita […]
24 Settembre 2023
SLA-Immagine Credit Public Domain- La SLA, sclerosi laterale amiotrofica, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni del midollo spinale, del tronco encefalico e della corteccia motoria, portando alla paralisi e infine alla morte entro 3-5 anni dalla comparsa dei sintomi. Ad oggi non è disponibile alcuna cura o terapia efficace. Un gruppo di […]