Cervello e sistema nervoso
16 Luglio 2024 / 16 Luglio 2024
Dall Istituto di ricerca di Sant Pau. (A) Mappa della Spagna e delle sue regioni. (B) Mappa della provincia di La Rioja e delle sue regioni. Le regioni appartenenti all’area sud-orientale di La Rioja, dove è stata rilevata una maggiore frequenza di casi di SLA sono ombreggiate in verde. I punti bianchi indicano la posizione […]
Leggi tutto »
19 Giugno 2024
SLA-By DZNE – GERMAN CENTER FOR NEURODEGENERATIVE DISEASES JUNE 18, 2024 In Germania è stato sviluppato un nuovo esame del sangue in grado di identificare biomarcatori specifici per malattie come FTD, SLA e PSP, offrendo speranza per una diagnosi precoce e trattamenti più efficaci per questi gravi disturbi neurodegenerativi. In uno studio condotto su 991 adulti, scienziati […]
30 Maggio 2024
SLA- Ricercatori canadesi hanno scoperto un potenziale percorso per curare la SLA prendendo di mira le interazioni proteiche, sostenuto in modo significativo dalla filantropia della Temerty Foundation, con l’intenzione di passare alla sperimentazione clinica entro cinque anni. Credito: SciTechDaily.com Un nuovo potenziale trattamento per la SLA potrebbe passare alla sperimentazione clinica entro cinque anni, sostenuto […]
22 Maggio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori del MIT hanno scoperto significative modifiche epigenetiche nei pazienti affetti da SLA che potrebbero portare a terapie mirate. Queste modifiche, identificate nei motoneuroni di 380 pazienti affetti da SLA, indicano che la SLA potrebbe essere costituita da vari sottotipi, ciascuno con distinte influenze genetiche sulla progressione della malattia. In […]
15 Maggio 2024
SLA-Immagine:modellazione dell’interazione TDP-43-NF242. Credito: Brain. In una scoperta canadese alimentata dalla filantropia, un team di ricercatori della Western University guidato dal Dottor Michael Strong ha scoperto un potenziale percorso verso una cura per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La ricerca, che illustra come le interazioni proteiche possono preservare o prevenire la morte delle cellule nervose […]
3 Maggio 2024
SLA-Immagine:dati SLA ATAC-seq. Credito: Nature Communications- Per la maggior parte dei pazienti, non si sa esattamente cosa causi la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia caratterizzata dalla degenerazione dei motoneuroni che compromette il controllo muscolare e alla fine porta alla morte. Gli studi hanno identificato alcuni geni che conferiscono un rischio maggiore di contrarre la […]
24 Marzo 2024
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia degenerativa. I neuroni responsabili del movimento iniziano a morire e il controllo muscolare viene progressivamente perso, portando ad un esito fatale. Le cause della SLA sono attualmente sconosciute e non esiste un trattamento efficace. In un articolo pubblicato su Molecular Cell, un team guidato da Óscar Fernández-Capetillo, capo del Gruppo di Instabilità […]
23 Febbraio 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain. Venerdì l’Autorità europea dei medicinali EMA, ha dato il via libera a un nuovo trattamento per una forma rara di malattia neurodegenerativa, la SLA, affermando che dovrebbe ridurre i sintomi della malattia mortale. La sclerosi laterale amiotrofica, Scòlerosi laterale amiotrofica o malattia di Lou Gehrig dal nome del famoso giocatore di […]
7 Febbraio 2024
Dalla Case Western Reserve University Tessuto rappresentativo del midollo spinale umano ripreso con obiettivo 4X per DAPI (blu), CD80 (rosso) e Iba1 (verde) da un caso di SLA C9ORF72 e un controllo non SLA. Le barre della scala rappresentano 1000 µm o 100 µm come indicato. Credito: scitranslmed. I ricercatori della Case Western Reserve University […]
I ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center hanno identificato un composto molecolare sperimentale che ha migliorato la sopravvivenza tra modelli cellulari e modelli murini di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), la malattia neurodegenerativa fatale. I loro risultati, riportati su Cell Death & Disease, sono promettenti per il potenziale sviluppo di trattamenti per la SLA, che non dispone di […]