Cervello e sistema nervoso
1 Novembre 2018 / 1 Novembre 2018
I ricercatori hanno scoperto un difetto di riparazione nelle cellule nervose che inviano messaggi al cervello, aprendo la porta a una possibile terapia per prevenire o rallentare la SLA. Conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, la SLA è una malattia terminale caratterizzata da una debolezza muscolare progressiva che alla fine colpisce la capacità di deglutire […]
Leggi tutto »
Salute
8 Settembre 2018
Esistono pochi trattamenti per le malattie neurodegenerative come la SLA che privano progressivamente una persona della capacità di muoversi e pensare, tuttavia i risultati di un nuovo studio potrebbero potenzialmente aprire la strada a nuovi approcci di trattamento. Gli scienziati della University of Utah Health riportano per la prima volta che una proteina, chiamata Staufen1, […]
17 Luglio 2018
Circa 20.000 persone negli Stati Uniti vivono con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig. La malattia fatale uccide le cellule nervose che controllano le funzioni come camminare, mangiare e respirare. Ora, una nuova ricerca condotta dalla Scuola di Medicina dell’Università di Washington a St. Louis, indica che una terapia sperimentale per […]
13 Luglio 2018
L‘integrazione di una singola proteina trovata nel midollo spinale potrebbe aiutare a prevenire i sintomi della SLA, secondo un nuovo studio della Scuola di Medicina della Case Western Reserve University. I ricercatori hanno trovato che alti livelli della proteina – chiamata mitofusione 2 o Mfn2 – prevengono la degenerazione dei nervi, l’atrofia muscolare e la paralisi […]
25 Giugno 2018 / 25 Giugno 2018
Scienziati della Northwestern Medicine hanno scoperto che alcuni neuroni nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) mostrano l’ipoeccitabilità, usando un nuovo metodo per misurare l’attività elettrica nelle cellule, secondo uno studio pubblicato su Stem Cell Reports. “I cambiamenti di eccitabilità osservati in questi neuroni di pazienti SLA, molto probabilmente rappresentano i primi passi nel processo di […]
22 Maggio 2018
Immagine: Appel e il suo team hanno selezionato tre pazienti nelle diverse fasi della progressione della SLA per lo studio. L’immagine di NeuroscienceNews.com è nel pubblico dominio. Una recente ricerca dell’Ospedale metodista di Houston ha dimostrato che una nuova immunoterapia è sicura per i pazienti con SLA e ha anche rivelato risultati sorprendenti che potrebbero offrire speranza […]
24 Aprile 2018
Un’attività fisica vigorosa, sia nel tempo libero che nel lavoro, può essere collegata ad un aumentato rischio di sviluppare la malattia del motoneurone, nota anche come sclerosi laterale amiotrofica o SLA, secondo una ricerca pubblicata online sul Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry. La “nuova evidenza” induce i ricercatori a ipotizzare che la SLA potrebbe essere […]
19 Aprile 2018
Immagine: cellule progenitrici neurali trapiantate (verde), proteina GDNF (rosso) e motoneuroni (blu) insieme nel tessuto cerebrale. Credito: Istituto di medicina rigenerativa del Consiglio dei Governatori Cedars-Sinai. I ricercatori del Cedars-Sinai stanno esplorando un nuovo modo di trattare la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) trapiantando nel cervello cellule neuronali appositamente progettate. Il loro nuovo studio mostra che le […]
11 Aprile 2018
La più grande analisi condotta fino ad oggi sui dati genetici nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA), ha identificato due rischi genetici precedentemente sconosciuti che sono significativamente associati alla malattia. Nel nuovo studio, pubblicato il 9 aprile su JAMA Neurology, gli scienziati dell’Università di San Francisco e di Washington hanno scoperto che una delle nuove varianti genetiche associate alla […]
23 Marzo 2018
Immagine: Eric Morrow. Credito: Peter Goldberg. Un nuovo tipo di topo geneticamente modificato e un’innovazione nel modo di monitorare quei topi durante la ricerca, hanno gettato nuova luce sullo sviluppo iniziale di una forma ereditaria di sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Un team internazionale di scienziati, tra cui quattro della Brown University, ha condotto dei test utilizzando un […]