Cervello e sistema nervoso
15 Gennaio 2020
Imagine, immunoistochimica per l’alfa-sinucleina che mostra una colorazione positiva (marrone) di un corpo intranurale di Lewy nella Substantia nigra nella malattia di Parkinson. Credito: Wikipedia Una nuova ricerca suggerisce che un comune batterio che favorisce la salute dell’apparato digerente può rallentare – e persino invertire – l’accumulo di una proteina associata al Parkinson. Basandosi su […]
Leggi tutto »
17 Dicembre 2019
Uno studio clinico che ha esaminato Nilotinib riproposto iper il trattamento di pazienti con malattia di Parkinson, ha riscontrato che il farmaco è ragionevolmente sicuro e ben tollerato. I ricercatori hanno anche riferito di aver riscontrato un aumento della dopamina, la sostanza chimica persa a causa della distruzione neuronale e una diminuzione delle proteine neurotossiche […]
9 Dicembre 2019
Le intuizioni di questo studio possono fornire un nuovo approccio terapeutico per malattie come Huntington e Parkinson. Il Professore associato Roger Pocock, del Monash Biomedicine Discovery Institute (BDI) e colleghi dell’Università di Cambridge guidati dal Professor David Rubinsztein, hanno scoperto che i microRNA sono importanti nel controllo degli aggregati proteici, proteine che si sono accumulate […]
23 Novembre 2019
Una maggiore esposizione agli antibiotici orali comunemente usati è collegata ad un aumentato rischio di malattia di Parkinson secondo uno studio recentemente pubblicato da ricercatori dell’Ospedale universitario di Helsinki, in Finlandia. Le associazioni più forti sono state trovate tra gli antibiotici ad ampio spettro e tra quelli che agiscono contro batteri e funghi anaerobici. Anche […]
16 Novembre 2019
Gli scienziati riesaminano le prove per l’uso di trapianti fecali e pre e probiotici nei pazienti con malattia di Parkinson nel Journal of Parkinson’s Disease e concludono che sono necessarie ulteriori ricerche prima di supportarne l’uso. La costipazione è un disturbo comune nei pazienti con malattia di Parkinson (MdP). Il trapianto di microbioma fecale (FMT) […]
Salute
14 Ottobre 2019
Immagini, filamenti di alfa-sinucleina maturi. Credito: Guilherme A. P. de Oliveira. Una delle maggiori difficoltà nel trattamento del morbo di Parkinson, un disturbo neurodegenerativo progressivo, è la comprensione di quando inizia. Ora, uno studio pubblicato su Communications Biology da ricercatori dell’Università Federale di Rio de Janeiro, in Brasile, e della University of Virginia School of […]
29 Settembre 2019
Immagine, microscopia confocale di neuroni nei topi di controllo (in alto) e trattati con estrogeni con patologia simile al Parkinson. Il trattamento con estrogeni provoca livelli più alti di estrogeni (verde) e riduce i sintomi del Parkinson. Credito: Rajsombath et al., JNeurosci 2019. I ricercatori dell’Istituto di neuroscienze dell’Università di Barcellona (UBNeuro), dell’Ospedale Clínic e […]
Biotecnologie e Genetica
26 Settembre 2019
Immagine, Dr. Michael Schlossmacher, Dr. Bojan Shutinoski, Quinton Hake-Volling, Dr. Julianna Tomlinson and Nathalie Lengacher. Credit: The Ottawa Hospital. I ricercatori hanno lottato per anni per capire come le mutazioni in un gene, chiamato LRRK2, possano aumentare il rischio di tre malattie molto diverse: il Parkinson (una malattia del cervello), il Crohn (una malattia intestinale) […]
30 Giugno 2019
La teoria secondo cui il morbo di Parkinson può iniziare nell’intestino ha guadagnato ulteriore sostegno in un recente studio sui topi. Gli scienziati hanno indotto la formazione di proteine tossiche nell’intestino e hanno monitorato ogni fase del loro viaggio verso il cervello attraverso il nervo vago. I ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine, a […]
11 Giugno 2019
La vera causa della malattia di Parkinson è ancora un mistero per i ricercatori, anche se sanno che in molti pazienti una proteina chiamata alfa-sinucleina (aSyn) tende ad aggregarsi nelle cellule cerebrali. Ma una diversa proteina, chiamata HYPE, potrebbe fermare quell’aggregazione, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of Molecular Biology. La proteina HYPE è […]