Tumori
18 Maggio 2021
(Cancro al seno-Immagine Credit dominio pubblico Unsplash / CC0). I ricercatori del Baylor College of Medicine hanno seguito la progressione del cancro al seno in un modello animale e hanno scoperto un percorso che trasforma un tipo di cancro a crescita lenta noto come recettore degli estrogeni (ER) + / HER2 + in un tipo […]
Leggi tutto »
14 Maggio 2021
(Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain). In uno studio condotto sui topi presso l’Università di Chicago, i ricercatori hanno scoperto che il Lasofoxifene ha superato Fulvestrant, l’attuale farmaco gold standard, nel ridurre o prevenire la crescita del tumore primario. È stato anche più efficace nel prevenire le metastasi nei polmoni, nel fegato, nelle ossa e […]
9 Febbraio 2021
(Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università di Cincinnati hanno dimostrato in un nuovo studio sul cancro al seno che bloccare l’utofagia migliora l’esito della malattia. Il riciclaggio di lattine e bottiglie è una buona pratica. Aiuta a mantenere pulito il pianeta. Lo stesso vale per il riciclaggio all’interno delle cellule del corpo. Ogni […]
19 Gennaio 2021
(Immagine: l’androgeno controbilancia il cancro al seno provocato dagli estrogeni, credit: Universitàdi Adelaide). I ricercatori dell’Università di Adelaide hanno trovato nuove prove sul ruolo positivo degli androgeni nel trattamento del cancro al seno con implicazioni immediate per le donne con malattia metastatica guidata dai recettori degli estrogeni. Pubblicato oggi su Nature Medicine, lo studio internazionale condotto […]
I ricercatori dell’Università di Adelaide hanno trovato nuove prove sul ruolo positivo degli androgeni nel trattamento del cancro al seno con implicazioni immediate per le donne con malattia metastatica guidata dai recettori degli estrogeni. Pubblicato oggi su Nature Medicine, lo studio internazionale condotto in collaborazione con il Garvan Institute of Medical Research, ha esaminato il ruolo […]
7 Gennaio 2021 / 7 Gennaio 2021
(Cancro al seno-Immagine: coltura tridimensionale di cellule di cancro al seno umano, con DNA colorato in blu e una proteina nella membrana della superficie cellulare colorata in verde. Immagine creata nel 2014 da Tom Misteli, Ph.D., e Karen Meaburn, Ph.D. presso il NIH IRP). Un microbo intestinale, il Bacteroides fragilis (ETBF), può promuovere il cancro al seno […]
19 Dicembre 2020
(Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori della Vanderbilt Univerity ha scoperto che il blocco di una determinata via di segnale aumenta l’immunità antitumorale e riduce la crescita e le metastasi nei modelli di cancro al seno e melanoma. I risultati, riportati sulla rivista Cancer Immunology Research, aggiungono intuizioni e supporto al potenziale […]
1 Novembre 2020
Una pianta che in precedenza era stata respinta perchè non utile dal punto di vista medico, potrebbe rivelarsi un eroe sotto mentite spoglie per la cura del cancro al seno. Gli scienziati hanno scoperto che non solo arresta la crescita delle cellule del cancro al seno, ma non influisce sulle cellule normali, rivelandosi un potenziale […]
27 Ottobre 2020
Immagine: Credito: dominio pubblico CC0. Si sa molto poco sulla frequenza delle mutazioni nei geni di predisposizione al cancro al seno nelle donne di età superiore ai 65 anni. In un nuovo studio, i ricercatori hanno studiato la prevalenza di varianti nei geni che predispongono al cancro al seno e hanno stimato il rischio rimanente […]
3 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Usando il veleno di 312 api mellifere a Perth, nell’Australia occidentale, in Irlanda e in Inghilterra, la Dott.ssa Ciara Duffy dell’Harry Perkins Institute of Medical Research e dell’Università dell’Australia occidentale, ha testato l’effetto del veleno sui sottotipi clinici di cancro al seno, tra cui carcinoma mammario triplo negativo, che ha opzioni di […]