Cervello e sistema nervoso
29 Giugno 2016
Immagine: Professor David Schubert Gli scienziati del Salk Institute hanno trovato prove preliminari che il tetraidrocannabinolo (THC) e altri composti che si trovano nella marijuana possono promuovere la rimozione delle placche beta amiloide, una proteina tossica associata alla malattia di Alzheimer. Anche se questi studi esplorativi sono stati condotti su neuroni in coltura in laboratorio, essi […]
Leggi tutto »
26 Maggio 2016 / 26 Maggio 2016
Immagine: fibrille beta-amiloide fibrille si propagano dalle superfici di lievito e catturano la Candida albicans nel terreno di coltura. Credit: DKV Kumar et al. / Science Translational Medicine (2016) Un nuovo studio del MAssachusetts General Hospital (MGH), fornisce ulteriori prove che la proteina beta- amiloide, che si deposita in forma di placche nel cervello di pazienti […]
21 Maggio 2016
Grappoli di cellule immunitarie nel cervello, precedentemente associate con il morbo di Alzheimer, in realtà proteggono dalla malattia e limitano la diffusione delle placche amiloidi dannose, secondo un nuovo studio della Yale University School of Medicine. I risultati, pubblicati online il 18 maggio dalla rivista Neuron, sono un’ulteriore prova che i sottoprodotti dell’ infiammazione di […]
26 Aprile 2016
Immagine: Ayushi Dimri e il Professor Flaviano Giorgini. Credit: University of Leicester Uno studio di cinque anni condotto da un team internazionale guidato dall’Università di Leicester ha trovato un modo per “invertire” i sintomi di malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer, utilizzando i moscerini della frutta come soggetti di prova. I ricercatori hanno dimostrato […]
12 Aprile 2016
Immagine: neurone umano. CREDIT: THOMAS DEERINCK, NCMIR, UC SAN DIEGO. Gli endosomi disfunzionali sono un segno precoce di neurodegenerazione, secondo un nuovo studio. I ricercatori della University of California, San Diego School of Medicine affermano che anomalie in una proteina che aiuta i materiali di trasporto e di ordinamento all’interno delle cellule sono collegate a disfunzione […]
1 Aprile 2016 / 1 Aprile 2016
Gli scienziati sanno da tempo che la proteina Tau è coinvolta nella demenza e nella perdita di memoria nella malattia di Alzheimer, ma come essa ostacola la funzione cognitiva non è ancora chiaro. In uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, i ricercatori degli Istituti Gladstone rivelano come Tau distrugge la capacità delle cellule cerebrali di […]
18 Marzo 2016
In un trattamento all’avanguardia per la malattia di Alzheimer, gli scienziati dell’ EPFL hanno sviluppato una capsula impiantabile che può utilizzare il sistema immunitario e indirizzarlo contro la malattia. Una delle cause ipotizzate di Alzheimer è l’accumulo della proteina beta amiloide in differenti aree del cervello. Ciò comporta la deposizione di placche di proteine aggregate, […]
17 Marzo 2016
Un team internazionale di scienziati di alto livello e medici si sono riuniti per produrre un editoriale che indica che alcuni microbi, un virus specifico e due specifici tipi di batteri, sono le principali cause della malattia di Alzheimer. L’editoriale, che è stato pubblicato online dalla prestigiosa rivista Journal of Alzheimer’s disease, sottolinea l’urgente necessità di ulteriori ricerche […]
Alimentazione & Benessere
14 Marzo 2016
I mirtilli contengono una vasta gamma di sostanze nutritive che offrono protezione contro le condizioni come il cancro e le malattie cardiache. Ora, i ricercatori ritengono che essi possono anche offrire benefici nella lotta contro il morbo di Alzheimer. L’Associazione Alzheimer prevede che entro il 2025, il numero di persone con la malattia aumenterà del 40%, […]
11 Marzo 2016
Immagine: questa immagine mostra la struttura tridimensionale del dimero del dominio metal-legame nel peptide beta-amiloide avente la mutazione. Due molecole peptidiche sono collegate tra loro con l’aiuto di ione di zinco. Credit: Lomonosov Moscow State University Un gruppo di scienziati della Lomonosov Moscow State University, insieme ai loro colleghi dell’Istituto di Biologia Molecolare, Accademia Russa delle […]