Cervello e sistema nervoso
26 Giugno 2019
I ricercatori della Lund University, insieme alla società farmaceutica Roche, hanno utilizzato un metodo per sviluppare un nuovo marker del sangue in grado di rilevare se una persona ha o meno la malattia di Alzheimer. Se il metodo sarà approvato per uso clinico, potrà essere utilizzato come strumento diagnostico nell’assistenza sanitaria primaria. Quest’autunno inizieranno una […]
Leggi tutto »
25 Giugno 2019 / 25 Giugno 2019
Anni prima che compaiano i sintomi della malattia di Alzheimer, due tipi di proteine dannose si raccolgono silenziosamente nel cervello: beta-amiloide e tau. Ciuffi di amiloide si accumulano prima, ma tau è particolarmente nocivo. Ovunque si formino i grovigli della proteina tau, il tessuto cerebrale muore, innescando la confusione e la perdita di memoria che sono le […]
7 Giugno 2019
Una nuova proteina coinvolta nella malattia di Alzheimer (AD) è stata identificata dai ricercatori del RIKEN Center for Brain Science (CBS). La proteina, chiamata CAPON, può facilitare la connessione tra i due più noti colpevoli di AD, placche amiloidi e tau, le cui interazioni causano la morte delle cellule cerebrali e sintomi di demenza. Quest’ultima […]
3 Giugno 2019
Una nuova ricerca che mirava a evidenziare il potenziale delle nuove tecnologie per diagnosticare la malattia, ha suggerito che la realtà virtuale può svolgere un ruolo cruciale nel monitoraggio del morbo di Alzheimer. Il morbo di Alzheimer è il tipo più comune di demenza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 50 milioni di persone nel mondo hanno […]
3 Maggio 2019
Immagine, cellule AB42 – infette da prioni beta amiloide. Credito: Prusiner lab / UCSF Institute for Neurodegenerative Diseases. Due proteine centrali nella patologia del morbo di Alzheimer agiscono come proteine prioni-deformi che si diffondono attraverso i tessuti come un’infezione, costringendo le proteine normali ad adottare la stessa forma malriposta, secondo la nuova ricerca della UC San […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
1 Maggio 2019
Un gruppo di ricerca di Leuven guidato dal Prof. Bart De Strooper (VIB-KU Leuven, UK DRI) ha studiato come le cellule cerebrali specializzate chiamate microglia rispondano all’accumulo di proteine tossiche nel cervello, una caratteristica tipica dell’Alzheimer. I tre principali fattori di rischio per l’Alzheimer – età, sesso e genetica – influenzano tutti la risposta della […]
8 Aprile 2019
I capillari sanguigni ridotti nella parte posteriore dell’occhio possono essere un modo nuovo e non invasivo per diagnosticare un deterioramento cognitivo precoce, il precursore del morbo di Alzheimer, secondo uno studio della Northwestern Medicine appena pubblicato. Gli scienziati hanno rilevato questi cambiamenti vascolari nell’occhio umano in modo non invasivo, con una telecamera a infrarossi e […]
28 Marzo 2019
All’inizio del 20 ° secolo, Alois Alzheimer descrisse per la prima volta un disturbo di progressiva perdita di memoria e confusione in una donna di 50 anni. Dopo la sua morte, esaminò il suo cervello e vide che era pieno di insoliti ceppi proteici, noti come placche. Più di un secolo dopo, sappiamo che queste placche sono piene di […]
12 Marzo 2019
Immagine, una nuova ricerca del Duke Eye Center suggerisce che la perdita dei vasi sanguigni nella retina potrebbe segnalare la malattia di Alzheimer. A sinistra, la retina di una persona sana mostra una fitta rete di vasi sanguigni, le aree a più alta densità evidenziate in rosso e arancione. A destra, la retina di una persona con […]
Salute
9 Marzo 2019
Quali cambiamenti nel cervello sono causati dalla malattia di Alzheimer? In che modo questi cambiamenti differiscono da quelli osservati nel normale processo di invecchiamento? Ricercatori del CNRS, dell’École pratique des hautes études (EPHE) e dell’Università di Valencia (Spagna) hanno cercato di rispondere a queste domande analizzando oltre 4.000 risonanze magnetiche di cervelli sani e malati utilizzando […]