HomeSaluteSostanze chimiche cancerogene e sigarette elettroniche

Sostanze chimiche cancerogene e sigarette elettroniche

Immagine: Vera Samburova. Credit:Cat Allison / Nevada Momentum.

Le sigarette elettroniche sono diventate sempre più popolari come alternativa senza fumo alle sigarette convenzionali, ma gli effetti sulla salute dello “svapo” sugli esseri umani sono stati dibattuti nelle comunità scientifiche e produttrici di tabacco. Le aldeidi – sostanze chimiche come la formaldeide che sono note per causare il cancro negli esseri umani – sono state identificate nelle emissioni di e-sigaretta da numerosi studi, ma c’è poco accordo sul fatto che tali tossine esistano in quantità sufficienti per essere dannose.

Ora, uno studio pilota pubblicato e condotto da un team di ricercatori del Desert Research Institute (DRI) e dell’Università del Nevada, Reno, mostra che quantità significative di sostanze chimiche cancerogene come la formaldeide vengono assorbite dal tratto respiratorio durante una tipica sessione di svapo, sottolineando i potenziali rischi per la salute derivanti dallo svapo.

( Vedi anche: Le e-sigarette possono portare all’ accumulo di grasso nel fegato).

“Fino ad ora, l’unica ricerca sull’assorbimento respiratorio delle aldeidi durante il fumo è stata fatta sui consumatori di sigarette convenzionali”, ha detto Vera Samburova, ricercatrice associata alla Divisione di Scienze dell’Atmosfera del DRI e autrice principale dello studio. “Poco si sa di questo processo nell’uso di sigarette elettroniche e la comprensione dei rischi unici che il vaping pone agli utenti è fondamentale per determinare il significato tossicologico“.

Samburova e il Professore Andrey Khlystov, hanno indagato sui rischi per la salute associati alle sigarette elettroniche per diversi anni. Nel 2016 hanno pubblicato risultati che confermano che si formano pericolosi livelli di aldeidi durante la scomposizione chimica di liquidi aromatizzati nelle e-sigarette ed emessi dai vapori.

In questo studio, Samburova e il suo team hanno stimato l’esposizione degli utenti di sigarette elettroniche a queste sostanze chimiche pericolose analizzando il respiro di dodici utenti prima e dopo lo svaping utilizzando un metodo che lei e Khlystov hanno sviluppato nel corso del loro lavoro insieme. Attraverso questo processo, hanno determinato quanto aumentava la concentrazione di aldeidi nel respiro. I ricercatori hanno poi sottratto la concentrazione di sostanze chimiche nel respiro espirato dalla quantità trovata nei vapori che provengono direttamente dalla sigaretta elettronica.

La differenza”, spiega Samburova, “è assorbita dai polmoni dell’utente”.

“Abbiamo scoperto che la concentrazione media di aldeidi nel respiro dopo le sessioni di svapo era circa dieci volte e mezzo più alta di prima dello svapo“, ha detto Samburova. “Oltre a ciò, abbiamo visto che la concentrazione di sostanze chimiche come la formaldeide nel respiro dopo lo svapo era centinaia di volte inferiore a quella che si trova nei vapori di sigaretta elettronica diretta, il che suggerisce che una quantità significativa viene trattenuta nel tratto respiratorio dell’utente“.

Il team di ricerca si è assicurato che le condizioni di test dello studio rispecchiassero il più possibile le sessioni di vaping nella vita reale. La maggior parte dei partecipanti utilizzava i propri dispositivi di sigaretta elettronica durante lo studio, usava sapori di e-liquid che erano loro familiari e inalavano per la quantità di tempo che normalmente avrebbero inalato, consentendo al team di ricerca di capire come vengono normalmente utilizzate le e-sigarette da utenti regolari. Poiché hanno testato esperienze di vaping “normali”, i ricercatori hanno confermato che le alte concentrazioni di aldeidi riscontrate in altri studi non si limitano alle condizioni di laboratorio.

“Il nostro nuovo studio pilota sottolinea il potenziale rischio per la salute associato alle aldeidi generate dalle sigarette elettroniche“, ha affermato Samburova. “In futuro, l’esposizione alle e-sigarette aldeidiche deve assolutamente essere studiata con un gruppo più ampio di partecipanti.”

Fonte: Desert Research Institute

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano