Tumori
10 Ottobre 2023
Cancro alla prostata-Immagine Credito Genes & Diseases- In uno studio pubblicato sulla rivista Genes & Diseases, ricercatori dell’Esercito Medical University e dell’Università di Shenzhen hanno studiato il ruolo chiave di miR-18a-5p, un microRNA, nello sviluppo e nella progressione delle lesioni osteoblastiche derivanti dalle metastasi ossee del cancro alla prostata (PCa). I ricercatori hanno osservato in modo sorprendente […]
Leggi tutto »
8 Ottobre 2023 / 8 Ottobre 2023
Cancro nelle donne-Immagine Credit Public Domain- Tre decenni dopo le scoperte che collegavano le “mutazioni nel gene BRCA1 alla predisposizione al cancro al seno e alle ovaie”, la ricerca condotta dal Mays Cancer Center presso l’Health Science Center dell’Università del Texas a San Antonio (UT Health San Antonio) ha individuato il meccanismo molecolare attraverso il […]
7 Ottobre 2023
Cancro intestinale-Immagine di microscopia immunoistochimica multiplex fluorescente del colon umano sano. Credito: Olivia Newton-John Cancer Research Institute- Ogni anno, a oltre 15.500 australiani viene diagnosticato un cancro all’intestino, che rappresenta la seconda causa di morte per cancro nel paese. Oltre 1.700 (uno su 10) dei soggetti diagnosticati sono giovani australiani di età inferiore ai 50 anni […]
5 Ottobre 2023
Cancro- Immagine:in senso orario da in alto a sinistra: Achim von Leoprechting (Tecan) con Jeffrey Venstrom (Grail); von Leoprechting con Saheli Sadanand (Medicina Naturale); Wael Yared (Tecan) con Alanna Church (Boston Children’s Hospital) e Sasha Gusev (DFCI); Klaus Lun (Tecan) con Vivek Subbiah (MD Anderson) e Catherine Wu (DFCI); Kfir Schreiber (DeepCure AI) con Darrell Irvine (MIT) e Lun. Credito: […]
28 Settembre 2023
Cancro-Immagine Credit Public Domain- Negli ultimi trent’anni si è registrato un aumento significativo del 79% delle nuove diagnosi di cancro tra gli individui sotto i 50 anni in tutto il mondo con tumori al seno, alla trachea e alla prostata in testa. I ricercatori affermano che esiste un appello urgente per un approccio globale alla […]
27 Settembre 2023
Cancro del Pancreas -Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno scoperto una proteina in grado di bloccare la crescita delle cellule staminali tumorali come possibile trattamento per il cancro del pancreas. Il cancro del pancreas è uno dei tumori più letali nell’uomo. I sintomi raramente compaiono precocemente, quindi spesso viene diagnosticata solo in uno stadio avanzato, […]
26 Settembre 2023 / 26 Settembre 2023
Tumori freddi-Immagine: le cellule dendritiche (viola) fanno parte della prima linea di difesa del sistema immunitario contro il cancro e le infezioni. Possono fagocitare e digerire le cellule tumorali e quindi presentare i pezzi (antigeni) per attivare un esercito di cellule T (verde acqua). Credito: Shutterstock- I ricercatori della Weill Cornell Medicine hanno scoperto che la radioterapia […]
23 Settembre 2023
Mesotelioma-Immagine Credit Public Domain- Nuove scoperte fanno luce sul mesotelioma indotto dall’amianto. Milioni di persone sono state e continuano ad essere esposte all’amianto in tutto il mondo. Alcune hanno sviluppato il mesotelioma, un tumore maligno resistente alle attuali terapie. Il mesotelioma è un tipo di cancro molto aggressivo che colpisce principalmente il sottile rivestimento del […]
21 Settembre 2023
Cancro del pancreas-Immagine Credit Public Domain- Gli attuali metodi diagnostici non sempre distinguono in modo affidabile tra infiammazione cronica del pancreas e cancro del pancreas. Circa un terzo di tutte le diagnosi sono inconcludenti. Gli scienziati del German Cancer Research (DKFZ) e dell’Ospedale universitario di Heidelberg (UKHD) hanno quindi cercato marcatori molecolari che potessero specificare questa diagnosi. […]
13 Settembre 2023
Cancro al seno-Immagine: come la chemioterapia risveglia le cellule tumorali dormienti (a sinistra) provocando la crescita del tumore (a destra). Credito: PLoS Biology- Un farmaco chemioterapico standard danneggia le cellule non tumorali circostanti, che possono poi risvegliare le cellule tumorali dormienti e promuovere la crescita del cancro al seno, secondo un nuovo studio pubblicato il 12 […]