HomeSaluteTumoriCarcinoma polmonare non a piccole cellule: radioterapia ad alte dosi associata alla...

Carcinoma polmonare non a piccole cellule: radioterapia ad alte dosi associata alla chemioterapia si è rivelata efficace

Un nuovo studio condotto da ricercatori della UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center, mostra che l’uso di alte dosi di radiazioni che integrano una tecnica di radioterapia ablativa chiamata radioterapia ablativa stereotassica (SABR) in concomitanza con la chemioterapia, è sicuro ed efficace nel trattare persone con carcinoma polmonare non a piccole cellule non adatto alla chirurgia.

Sulla base della risposta a metà trattamento, i ricercatori hanno scoperto che il trattamento combinato, che prevede un secondo piano di radiazioni per personalizzare un potenziamento, è un’opzione praticabile e promettente che aiuta a ridurre il rischio di effetti collaterali tossici e di recidiva del carcinoma polmonare non a piccole cellule.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Oncology.

Questo metodo di trattamento esplora un territorio inesplorato“, ha affermato la Dottoressa Trudy Wu, radioterapista dell’UCLA e prima autrice dello studio. “Il nostro campo si sta muovendo verso l’ipofrazionamento in molti siti della malattia; tuttavia, è particolarmente impegnativo nel cancro polmonare localmente avanzato a causa della stretta vicinanza del tumore a strutture sensibili come le vie aeree e l’esofago“.

Questo trattamento viene generalmente somministrato anche con la chemioterapia che amplifica la tossicità correlata al trattamento. L’utilizzo di una nuova tecnica di potenziamento adattivo personalizzata in base alla risposta al trattamento di un individuo dopo i primi due terzi del trattamento con radiazioni consente un piano di potenziamento della radiazione conformazionale più rigoroso e la riduzione del tessuto sano che riceve le radiazioni“.

In passato, la prognosi per i pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule non resecabile, localmente avanzato, era sfavorevole, con bassi tassi di sopravvivenza nonostante il trattamento con una combinazione di chemioterapia e radioterapia. L’attuale standard di cura per questo gruppo di pazienti consiste in 30 trattamenti che si estendono nell’arco di sei settimane, il che può essere logisticamente impegnativo per molti pazienti.

Sebbene i risultati siano migliorati con l’aiuto dei moderni progressi terapeutici, come l’immunoterapia, una parte dei pazienti sviluppa ancora una recidiva del carcinoma polmonare non a piccole cellule.

Un potenziale modo per prevenire la recidiva di questo cancro al torace dopo la terapia locale è somministrare radiazioni con una dose più elevata per singolo trattamento in modo più intenso o ablativo.

Per trovare la dose booster personalizzata più alta che potesse essere somministrata in sicurezza in combinazione con la chemioterapia, 28 pazienti della UCLA con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio II o III sono stati arruolati tra maggio 2011 e maggio 2018 in uno studio di incremento della dose in fase iniziale.

Tutti i pazienti hanno ricevuto prima una dose di radiazioni base di 4 Gy × 10 frazioni seguita da un potenziamento SABR adattivo per colpire qualsiasi cancro metabolicamente attivo rimanente. I primi 10 pazienti hanno ricevuto una dose boost di 25 Gy (bassa, 5 Gy × 5 frazioni). Se questa dose veniva ritenuta sicura entro un periodo di follow-up specificato, i pazienti procedevano a ricevere una dose boost più elevata di 30 Gy (intermedia, 6 Gy × 5 frazioni), seguita da 35 Gy (alta, 7 Gy × 5 frazioni), tutti con chemioterapia settimanale concomitante.

Oltre nel determinare la dose massima tollerata di questo approccio innovativo e personalizzato, i ricercatori miravano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e ad abbreviare la durata complessiva del trattamento per il cancro polmonare non a piccole cellule localmente avanzato.

I ricercatori hanno osservato i risultati più promettenti nella coorte a dose intermedia, in cui i pazienti hanno ricevuto un totale di 70 Gy in 15 frazioni, compreso un potenziamento di 30 Gy. Questo dosaggio ha mostrato un equilibrio favorevole tra gli effetti collaterali pur essendo un trattamento molto efficace.

I tassi di controllo a due anni, ovvero quando il cancro non ricresce, sono stati del 74,1%, 85,7% e 100,0% per le coorti a dosaggio basso, intermedio e alto. La sopravvivenza globale a due anni è stata del 30,0%, 76,2% e 55,6% per le coorti a dosaggio basso, intermedio e alto.

Non sono stati osservati effetti tossici gravi nella coorte con dose intermedia. La maggior parte dei pazienti ha manifestato un certo grado di effetti collaterali lievi che includevano affaticamento e infiammazione dell’esofago o dei polmoni con conseguente mal di gola o tosse, rispettivamente. Il regime a dosaggio elevato ha portato a gravi effetti collaterali correlati al trattamento in due casi.

I nostri dati mostrano che i pazienti possono trarre beneficio da radiazioni mirate e ad alte dosi combinate con la chemioterapia, se eseguita in modo ponderato con radiazioni adattive”, ha affermato la Dott.ssa Beth Neilsen, autrice dello studio della radioterapia oncologica presso la UCLA. “Per il regime di dose intermedia, l’incidenza di effetti collaterali gravi è stata relativamente bassa e ha mostrato il potenziale per un migliore controllo locale del cancro“.

Gli autori sottolineano che questo approccio potrebbe essere ulteriormente esplorato in studi futuri con l’aggiunta dell’immunoterapia di consolidamento, che ora rappresenta lo standard di cura in questo contesto.

Questo studio contribuisce agli sforzi in corso per migliorare il trattamento del cancro del polmone, una delle principali cause di morte correlata al cancro“, ha affermato il Dottor Michael Steinberg, Professore e Presidente di radioterapia oncologica presso la David Geffen School of Medicine, Direttore degli affari clinici presso l’Università UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center e uno degli autori senior dello studio. L’integrazione della radiazione adattativa con la chemioterapia offre un nuovo approccio che si mostra promettente in termini di sicurezza, efficacia e migliori risultati per i pazienti, aprendo la strada a trattamenti più efficaci e personalizzati“.

I ricercatori hanno anche notato che lo studio presenta dei limiti, tra cui una piccola dimensione del campione e la necessità di un follow-up più lungo per valutare gli effetti collaterali tardivi.

Legfgi anche:Cancro del polmone non a piccole cellule: progressi nel trattamento

L’autore senior dello studio è il Dottor Percy Lee, che era Professore di radioterapia oncologica alla UCLA quando la ricerca è stata condotta e ora esercita la professione di Oncologo Radioterapista presso City of Hope. Altri ricercatori della UCLA coinvolti in questo studio includono il Dottor Jonathan Goldman, il Dottor Edward Garon, il Dottor Jay Lee, Carol Felix, Minsong Cao, Stephen Tenn e Daniel Low.

Immagine Credit Public Domain.

Fonte: JAMA Oncology 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano