Tumori
19 Novembre 2023 / 19 Novembre 2023
I ricercatori della Queen Mary University di Londra hanno scoperto un nuovo meccanismo immunitario negli osteociti, il tipo più comune di cellule ossee, che potrebbe portare a nuovi farmaci per bloccare le metastasi ossee del cancro al seno e alla prostata. Astratto grafico: i terreni condizionati dagli osteociti hanno inibito la proliferazione e aumentato la […]
Leggi tutto »
18 Novembre 2023
Mieloma-Immagine Credit Public Domain- Il mieloma multiplo è ancora una neoplasia ematologica incurabile. Uno dei motivi è che le cellule del mieloma possono essere eterogenee e acquisire resistenza dopo il trattamento anti-mieloma. “L’immunoterapia è una strategia interessante per colpire le cellule con resistenza ai farmaci”. Per superare questi ostacoli è necessaria una modalità di prossima generazione in […]
16 Novembre 2023
Cancro al seno-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo approccio immunoterapico al Roswell Park si mostra promettente nel cancro al seno metastatico triplo negativo: “Il regime a breve termine “riprogramma” efficacemente il tumore prima dell’immunoterapia aggiuntiva”. Lo studio clinico di fase 1 mostra iun aumento delle cellule T citotossiche che uccidono il cancro La terapia sistemica […]
15 Novembre 2023
Una nuova ricerca ha identificato le “cellule ameboidi” come colpevoli della diffusione del cancro al pancreas e ha rivelato che prendere di mira la molecola CD73 può ostacolare la loro attività dannosa. Questa scoperta suggerisce una nuova strategia di trattamento per il cancro del pancreas, che è rimasto uno dei tumori più mortali con bassi tassi […]
12 Novembre 2023
Mieloma multiplo-Immagine: micrografia di un plasmocitoma, il correlato istologico del mieloma multiplo. Colorazione H&E. Credito: Wikipedia/CC BY-SA 3.0- Tutte le cellule tumorali, anche quelle all’interno dello stesso tumore, differiscono l’una dall’altra e cambiano nel corso della malattia tumorale. Gli scienziati dell’Ospedale universitario di Heidelberg, della Facoltà di Medicina di Heidelberg e del Centro tedesco per la ricerca sul […]
Featured Tumori
Cancro ai polmoni-Immagine Credit Public Domain- Secondo una nuova ricerca condotta dalla NYU Langone Health e dal suo Perlmutter Cancer Center, “le informazioni genetiche raccolte da tessuti apparentemente sani vicino al cancro ai polmoni” potrebbero essere un predittore migliore della recidiva del cancro dopo il trattamento, rispetto all’analisi del cancro stesso. L’RNA dei tessuti sani predice la […]
11 Novembre 2023 / 11 Novembre 2023
Cancro al pancreas-Immagine Credit Public Domain- La ricerca preclinica pubblicata sul Journal for ImmunoTherapy of Cancer indica una nuova promettente opzione di trattamento per le persone affette da cancro al pancreas. I ricercatori del VCU Massey Comprehensive Cancer Center e del VCU Institute of Molecular Medicine (VIMM) suggeriscono che, “quando utilizzato in una forma che può essere somministrata […]
4 Novembre 2023 / 4 Novembre 2023
Cancro al seno-Immagine: un anticorpo sintetico chiamato RD-43, sviluppato dallo studente Zhe Qian in collaborazione con Antibody & Phage Display Shared Resource del CSHL, può aiutare a fermare la diffusione del cancro al seno degradando l’enzima PTPRD. Crediti: Laboratorio Tonks/Laboratorio Cold Spring Harbor- I ricercatori hanno sviluppato un anticorpo che contrasta un enzima correlato al […]
3 Novembre 2023 / 3 Novembre 2023
Cancro del colon-retto-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori della LMU hanno identificato una via di segnalazione attraverso la quale l’aspirina può inibire il cancro del colon-retto. Il cancro del colon-retto (cancro dell’intestino) è la terza forma di cancro più comune al mondo, con circa 1,9 milioni di casi di nuova diagnosi e 900.000 decessi ogni […]
1 Novembre 2023
Cancro del pancreas-Immagine: Cellule tumorali del pancreas (blu) che crescono come in una sfera, racchiuse in membrane (rosse). Credito:National Cancer Institute- Un nuovo studio condotto da ricercatori della Facoltà di Medicina dell’Università della British Columbia rivela un legame diretto tra alti livelli di insulina, comuni tra i pazienti con obesità e diabete di tipo 2 […]