Tumori
26 Ottobre 2015
Immagine: l‘immagine mostra le cellule cancerose del midollo osseo di topo, generate dalla proteina mutante AE, che si trova a 15 per cento dei pazienti affetti da leucemia mieloide acuta. Utilizzando AE come un punto di ingresso, i ricercatori hanno scoperto un’altra proteina che induce cambiamenti simili nel gene attivazione. Credit: Laboratorio di Biochimica e Biologia […]
Leggi tutto »
25 Ottobre 2015 / 25 Ottobre 2015
Individuato il meccanismo di resistenza ai farmaci chemioterapici nelle cellule tumorali. Circa la metà di tutti i tumori manca un gene chiamato p53, che aiuta le cellule sane a prevenire mutazioni genetiche. Molti di questi tumori sviluppano resistenza ai farmaci chemioterapici che uccidono le cellule danneggiando il loro DNA. I biologi del MIT, Massachusetts Institute […]
20 Ottobre 2015
Gli scienziati dell’Università di Granada (UGR) hanno brevettato un farmaco efficace per il trattamento delle cellule staminali tumorali (CSCs) nei tumori della mammella, del colon e della pelle. I ricercatori hanno dimostrato gli effetti antitumorali del farmaco sui topi immunodeficienti. Il nuovo farmaco ha permesso ai ricercatori di ridurre l’attività del tumore del 50 per […]
Gli scienziati hanno identificato un nuovo modo di fermare la crescita delle cellule del cancro del polmone, bloccando la loro capacità di utilizzare fonti alternative di nutrizione. La scoperta è stata resa possibile attraverso l’individuazione dei programmi metabolici utilizzati dalle cellule tumorali per alimentare la loro crescita. I risultati indicano possibili nuove vie per il […]
18 Ottobre 2015
Gli scienziati hanno scoperto un nuovo gene collegato ad un aumento del rischio di recidiva del cancro intestinale e alla ridotta sopravvivenza dei pazienti affetti dalla condizione. La ricerca è stata pubblicata dalla rivista Gut. La scoperta offre la possibilità di individuare il probabile decorso della malattia nei pazienti portatori del gene e apre la […]
I ricercatori del Translational Genomics Research Institute (TGen), in collaborazione con un team internazionale di scienziati, ha scoperto come una proteina della malaria potrebbe un giorno aiutare a combattere il cancro. I ricercatori dell’Università di Copenaghen, mentre cercavano di capire il motivo per cui le donne incinte sono particolarmente suscettibili alla malaria, hanno scoperto che […]
17 Ottobre 2015
IMMAGINE: SEZIONE ISTOLOGICA DEL FEGATO DA TOPI DEFICIENTI IN RPL11. I ricercatori del Tumour Suppression Group at the Spanish National Cancer Research Centre (CNIO), guidati da Manuel Serrano, hanno scoperto i meccanismi molecolari che determinano la predisposizione al cancro nei pazienti con anemia Diamond-Blackfan (DBA). (L’anemia Diamond-Blackfan (DBA), nota anche come anemia di Blackfan-Diamond o eritroblastopenia […]
16 Ottobre 2015
Decodificata la firma microbica della forma aggressiva di cancro al seno. Il cancro è il risultato di normali funzioni cellulari che vengono selvaggiamente distorte a livello genetico.Questo fatto è noto da tempo, ma la crescente evidenza sta dimostrando che il microbioma umano, la variegata popolazione di microrganismi all’interno di ogni persona, può svolgere un ruolo […]
11 Ottobre 2015
Perchè mangiare le verdure può ridurre il rischio di cancro al seno? Milioni di donne in tutto il mondo ricevono la terapia ormonale sostitutiva per contrastare gli effetti indesiderati della menopausa. Eppure, gli studi sempre più suggeriscono che l’uso di tale trattamento può aumentare il rischio di cancro al seno. Un nuovo studio dimostra che […]
9 Ottobre 2015
Date le loro dimensioni, gli elefanti dovrebbero essere altamente suscettibili al cancro. Hanno almeno 100 volte più cellule degli esseri umani, ma raramente sviluppano la malattia. In un nuovo studio, i ricercatori hanno fatto luce sui meccanismi alla base della resistenza degli elefanti al cancro. I risultati dello studio potrebbero alimentare le nostre conoscenze sulla resistenza […]