Tumori
10 Dicembre 2017
Le aree di ipossia, o basso contenuto di ossigeno nel tessuto, sono segni distintivi di tumori a crescita rapida e di ostruzioni o restringimento dei vasi sanguigni, come ictus o malattia delle arterie periferiche. I ricercatori dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato una nuova strategia per trovare i punti ipossici nel corpo, in modo non invasivo e in tempo […]
Leggi tutto »
8 Dicembre 2017
Immagine: una nuova ricerca rivela che un legame tra due cicli biologici – il ritmo circadiano (in alto a sinistra) e il ciclo cellulare (in alto a destra), mediato da diverse proteine regolatrici chiave (al centro) – può giocare un ruolo nella progressione e nel trattamento del cancro. Pertanto, la modifica della lunghezza del “giorno” (in […]
6 Dicembre 2017 / 6 Dicembre 2017
Ricerche recentemente pubblicate dall’Università della Danimarca meridionale e dalla Danish Cancer Society mostrano una correlazione tra uno dei più comuni farmaci per l’ipertensione e il cancro della pelle. Ricercatori danesi si sono concentrati sulla medicina anti-ipertensiva contenente idroclorotiazide in relazione ad un aumentato rischio di cancro della pelle. I ricercatori hanno precedentemente dimostrato che il farmaco, […]
6 Dicembre 2017
Immagine: le mappe della Terra mostrano che la più bassa “temperatura media annuale” è correlata alla più alta incidenza di cancro in tutto il mondo. Credito: Konstantinos Voskarides, Università di Cipro Medical School È noto che l’incidenza del cancro è in aumento in tutto il mondo, con sacche di popolazioni umane e aree geografiche apparentemente a […]
5 Dicembre 2017
Immagine: cellule del mieloma multiplo umano cresciute in un microambiente simile al midollo osseo. Credito: UC San Diego Health. Il mieloma multiplo è il secondo tumore del sangue più comune negli Stati Uniti. Il 30-50% dei pazienti con mieloma multiplo ha copie extra del gene che codifica per l’enzima ADAR1. Usando un database di più campioni di pazienti […]
4 Dicembre 2017
La FDA ha approvato il primo test di profilazione genetica del cancro. I regolatori statunitensi hanno approvato un test di prima qualità che cerca mutazioni in centinaia di geni tumorali contemporaneamente, offrendo un quadro più completo di ciò che sta guidando il tumore di un paziente e aiutando gli sforzi per abbinare i trattamenti a […]
4 Dicembre 2017 / 4 Dicembre 2017
Immagine: linfoma di Hodgkin, predominanza di linfociti nodulari (visualizzazione ad alta potenza) Credito: Gabriel Caponetti, MD./ Wikipedia / AC BY-SA 3.0 Le persone che ereditano cambiamenti genetici che alterano la funzione del loro sistema immunitario sono ad aumentato rischio di sviluppare il linfoma di Hodgkin, secondo un nuovo importante studio. Gli scienziati dell’Istituto di ricerca […]
3 Dicembre 2017
Il glioblastoma è un tumore cerebrale notoriamente difficili da trattare e la prognosi è scarsa per le persone con questo tipo di tumore al cervello. Tuttavia, un nuovo studio potrebbe aver scoperto un modo per fermare la crescita delglioblastoma e aumentare la sopravvivenza del paziente. Inibendo una proteina chiamata fattore di legame ripetitivo telomerico 1 (TRF1), […]
1 Dicembre 2017
Un’ analisi dei batteri presenti nella bocca ha dimostrato che alcuni tipi di batteri che portano alla malattia parodontale sono associati ad un rischio più elevato di cancro esofageo. Lo studio è stato pubblicato in Cancer Research, una rivista dell’American Association for Cancer Research. Autore dello studio è Jiyoung Ahn, Professore associato e Direttore del Laura […]
Immagine: cellule tumorali pancreatiche, al microscopio. Credit: U.niversity of Cincinnati. Un trattamento mirato potrebbe prevenire la diffusione del cancro del pancreas, secondo un nuovo studio. I ricercatori della University of Cincinnati (UC), College of Medicine, hanno dimostrato che il trattamento potrebbe favorire i pazienti con alcuni tumori pancreatici prevenendo la diffusione del cancro e proteggendo il loro […]