Tumori
15 Agosto 2018
Secondo una nuova ricerca, i sottoprodotti del “DNA spazzatura” sono implicati nella diffusione del cancro. Si stima che solo il 2% del genoma umano codifica per proteine funzionali che svolgono normali processi biologici. Il restante circa 98% – il “DNA spazzatura” – è stato per anni considerato un inutile artefatto. È stato dimostrato che alcuni DNA spazzatura […]
Leggi tutto »
4 Agosto 2018
In una prima mondiale, gli scienziati di Melbourne hanno scoperto un nuovo tipo di farmaco anti-cancro che può indurre la senescenza cellulare e combattere il cancro, senza gli effetti collaterali dannosi causati dalle terapie convenzionali. Pubblicato oggi sulla rivista Nature, la ricerca rivela la prima classe di farmaci anti-cancro che funzionano mettendo “le cellule del cancro a dormire”, […]
3 Agosto 2018 / 3 Agosto 2018
Una dieta ricca di grassi può favorire la crescita del cancro del pancreas indipendentemente dall’obesità, a causa dell’interazione tra grassi alimentari e colecistochinina (CCK), un ormone della digestione. Inoltre, il blocco di CCK può aiutare a prevenire la diffusione di tumori pancreatici in altre aree del corpo (metastasi). Le nuove scoperte sono state pubblicate prima della stampa sull’American Journal […]
1 Agosto 2018
Immagine: questa è una previsione computazionale della proliferazione di cellule sane e cancerogene a diverso pH intracellulare. Le cellule tumorali proliferano bene a pH basico, ma a pH acido diventano vulnerabili. Credito: Miquel Duran-Frigola, IRB Barcelona. Le cellule tumorali sono note per acidificare il loro ambiente e, di conseguenza, l’interno delle cellule stesse è alcalinizzato. In linea […]
30 Luglio 2018
Il termine “salivaomics” è stato coniato nel 2008 per riflettere il rapido sviluppo delle conoscenze sui vari componenti “omici” della saliva. Salivaomics ha un futuro promettente nella diagnosi precoce di molte malattie dentalii e sistemiche. Alla 96a sessione generale dell’Associazione internazionale per la ricerca dentale (IADR), tenutasi in concomitanza con il Congresso Pan Europeo Regionale […]
29 Luglio 2018 / 29 Luglio 2018
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH. Gli scienziati dello Scripps Research hanno scoperto una nuova strategia per il trattamento del cancro, compresi alcuni tumori al seno tripla-negativi, che non danneggia le cellule sane, una scoperta che potrebbe portare a più modi per trattare i tumori riducendo gli effetti collaterali. Lo studio, pubblicato […]
27 Luglio 2018
Immagine: un polipo dello stomaco in crescita in un paziente con sindrome di Peutz-Jeghers. Le cellule rosse rappresentano le cellule T proinfiammatorie che promuovono lo sviluppo dei polipi. Credito: Ella Maru Studio. Secondo una nuova ricerca è necessario riscrivere la nostra comprensione dei tumori gastrici. Il sistema immunitario può essere un importante alleato nella lotta contro il cancro. Uno […]
26 Luglio 2018
Immagine: l’inibizione della via di attivazione con la proteina follistatina (FST) ha prevenuto la lesione renale nei topi trattati con il cisplatino chemioterapia al platino (CisPt). PBS si riferisce a un trattamento di controllo. Credito: KD Marini et al., Science Translational Medicine (2018). Un ormone naturale potrebbe contribuire a rendere la chemioterapia molto più efficace per il trattamento del […]
23 Luglio 2018
Uno studio condotto dall’Università di Sydney ha scoperto che gli australiani di età compresa tra i 18 ed i 40 anni che utilizzavano regolarmente le creme solari già durante l’infanzia, avevano un rischio ridotto di sviluppare il melanoma del 40%, rispetto a quelli che le usavano raramente. Il melanoma è il tumore più comune diagnosticato […]
Le donne che mangiano una grande quantità di frutta e verdura ogni giorno, possono avere un rischio più basso di cancro al seno, soprattutto di tumori aggressivi, rispetto alle persone che mangiano meno frutta e verdura, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health. Lo studio ha dimostrato […]