Tumori
30 Luglio 2018
Il termine “salivaomics” è stato coniato nel 2008 per riflettere il rapido sviluppo delle conoscenze sui vari componenti “omici” della saliva. Salivaomics ha un futuro promettente nella diagnosi precoce di molte malattie dentalii e sistemiche. Alla 96a sessione generale dell’Associazione internazionale per la ricerca dentale (IADR), tenutasi in concomitanza con il Congresso Pan Europeo Regionale […]
Leggi tutto »
29 Luglio 2018 / 29 Luglio 2018
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH. Gli scienziati dello Scripps Research hanno scoperto una nuova strategia per il trattamento del cancro, compresi alcuni tumori al seno tripla-negativi, che non danneggia le cellule sane, una scoperta che potrebbe portare a più modi per trattare i tumori riducendo gli effetti collaterali. Lo studio, pubblicato […]
27 Luglio 2018
Immagine: un polipo dello stomaco in crescita in un paziente con sindrome di Peutz-Jeghers. Le cellule rosse rappresentano le cellule T proinfiammatorie che promuovono lo sviluppo dei polipi. Credito: Ella Maru Studio. Secondo una nuova ricerca è necessario riscrivere la nostra comprensione dei tumori gastrici. Il sistema immunitario può essere un importante alleato nella lotta contro il cancro. Uno […]
26 Luglio 2018
Immagine: l’inibizione della via di attivazione con la proteina follistatina (FST) ha prevenuto la lesione renale nei topi trattati con il cisplatino chemioterapia al platino (CisPt). PBS si riferisce a un trattamento di controllo. Credito: KD Marini et al., Science Translational Medicine (2018). Un ormone naturale potrebbe contribuire a rendere la chemioterapia molto più efficace per il trattamento del […]
23 Luglio 2018
Uno studio condotto dall’Università di Sydney ha scoperto che gli australiani di età compresa tra i 18 ed i 40 anni che utilizzavano regolarmente le creme solari già durante l’infanzia, avevano un rischio ridotto di sviluppare il melanoma del 40%, rispetto a quelli che le usavano raramente. Il melanoma è il tumore più comune diagnosticato […]
Le donne che mangiano una grande quantità di frutta e verdura ogni giorno, possono avere un rischio più basso di cancro al seno, soprattutto di tumori aggressivi, rispetto alle persone che mangiano meno frutta e verdura, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health. Lo studio ha dimostrato […]
I ricercatori dell’Università di Oulu in Finlandia hanno scoperto nuovi geni e meccanismi che possono spiegare come una variante genomica in un singolo polimorfismo nucleotidico (SNP) rs11672691 influenza l’aggressività del cancro alla prostata. Le loro scoperte suggeriscono anche modi per migliorare la stratificazione del rischio e il trattamento clinico per il carcinoma prostatico avanzato. Lo studio […]
18 Luglio 2018
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of National Cancer Institute suggerisce che le scansioni TAC, comunemente utilizzate nell’imaging, possono aumentare il rischio di tumori cerebrali. L’uso delle scansioni di tomografia computerizzata (TAC) è aumentato drasticamente negli ultimi due decenni. Le scansioni TAC migliorano notevolmente le capacità diagnostiche (che migliorano i risultati clinici), ma forniscono dosi di radiazioni più […]
15 Luglio 2018
Immagine: il professore di scienze comparate dell’Illinois Aditi Das e il Professore di medicina veterinaria Timothy F. Credit: L. Brian Stauffer. Una classe di molecole che si formano quando il corpo metabolizza gli acidi grassi omega-3 potrebbero inibire la crescita e la diffusione del cancro, secondo quanto i ricercatori dell’Università dell’Illinois segnalano in un nuovo studio sui […]
13 Luglio 2018
Immagine: “il sequenziamento a lunga lettura ha consentito al team di ricostruire in modo dettagliato la storia di come il gene HER2 viene amplificato in maniera massiccia nelle cellule di carcinoma mammario HER2-positive, afferma il dott. Schatz. Il rettangolo in alto mostra un segmento di 2 milioni di paia di basi del cromosoma 17 occupato dal gene […]