Tumori
30 Settembre 2018
La terapia batterica è tollerabile ed efficace nei tumori solidi avanzati. Una sperimentazione clinica di fase I ha dimostrto che l’uso di spore batteriche di Clostridium novyi-NT come monoterapia iniettabile presentava tossicità gestibile e una precoce efficacia clinica in pazienti con neoplasie tumorali solide refrattarie al trattamento, secondo i dati presentati alla quarta Conferenza internazionale […]
Leggi tutto »
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di nivolumab per il trattamento di pazienti adulti colpiti da linfoma di Hodgkin classico (cHL) recidivante o refrattario dopo trapianto autologo di cellule staminali e trattamento con brentuximab vedotin. Nivolumab è il primo farmaco immunoterapico anti PD-1 approvato in Italia per una patologia ematologica e rappresenta un nuovo standard di […]
29 Settembre 2018
Il cancro ha bisogno di energia per guidare la sua crescita fuori controllo. Riceve energia sotto forma di glucosio e consuma così tanto glucosio che un metodo per l’imaging del cancro cerca semplicemente aree di consumo eccessivo di glucosio – dove c’è consumo, c’è il cancro. Ma come fa il cancro a prendere questo glucosio? Uno studio […]
27 Settembre 2018
Immagine: quando il tessuto polmonare è cronicamente infiammato, le cellule tumorali dormienti sono in grado di dirottare i “NET” vaporosi che fuoriescono dai vicini globuli bianchi per rientrare nel ciclo cellulare e ricominciare a crescere. Il dott. Mikala Egeblad e colleghi hanno capito come questo risveglio possa seminare tumori metastatici. Credito: laboratorio Egeblad, Cold Spring Harbor Laboratory. […]
20 Settembre 2018
I ricercatori della Technical University di Monaco hanno riportato risultati relativi allo sviluppo del cancro del colon. “Inizialmente volevamo studiare il ruolo dei batteri dell’intestino nello sviluppo dell’infiammazione intestinale“, spiega il Professor Dirk Haller del Dipartimento di Nutrizione e Immunologia presso il Weihenstephan Science Center della TUM. “Tuttavia, il risultato sorprendente per noi è stata la scoperta […]
19 Settembre 2018
Immagine: cellule del cancro del polmone (rosso), una delle molte forme di cancro colpite da mutazioni TP53. Credito: National Cancer Institute \ Fox Chase Cancer Center. Il gene più comunemente mutato nel cancro ha stuzzicato per decenni gli scienziati sul messaggio utilizzato nelle sue mutazioni. Sebbene le mutazioni possano verificarsi in più di 1.100 siti all’interno del […]
18 Settembre 2018
L’ablazione termica è un trattamento sicuro ed efficace per il cancro del polmone in stadio precoce, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Radiology. I risultati mostrano che l’ablazione può essere un’alternativa efficace per i pazienti che non possono subire un intervento chirurgico al cancro del polmone a causa dell’età o dello stato di salute. Il cancro del […]
12 Settembre 2018 / 12 Settembre 2018
Ricercatori dell’Università del Lussemburgo hanno scoperto un meccanismo molecolare responsabile della diffusione delle cellule del cancro del colon nell’organismo e dello sviluppo di metastasi. Le loro scoperte potrebbero aiutare a sviluppare trattamenti che inibiscono la crescita del tumore. Il cancro del colon-retto (CRC) è tra i più diffusi tipi di cancro in tutto il mondo, con […]
Immagine: ricercatori dell’Università di Houston Ruiwen Zhang e Robert L. Boblit. Credit: Houston University. ” Abbiamo sviluppato un nuovo trattamento per il cancro del pancreas, un cancro altamente aggressivo e comunemente fatale”, riferiscono i ricercatori dell’Università di Houston che hanno progettato un nuovo farmaco che può inibire due dei principali percorsi di questa malattia mortale. Ruiwen Zhang […]
7 Settembre 2018 / 7 Settembre 2018
In una piccola coorte di pazienti con sarcoma di Kaposi associato all’HIV trattati con inibitori del checkpoint immunitario, oltre il 65% aveva una remissione parziale o completa. Lo studio è stato pubblicato su Cancer Immunology Research, una rivista dell’American Association for Cancer Research, da Natalie Galanina, oncologa presso il Moores Cancer Center della UC San Diego Health. […]