HomeSaluteTumoriL'immunoterapia può essere efficace nei pazienti con sarcoma di Kaposi associato all'HIV

L’immunoterapia può essere efficace nei pazienti con sarcoma di Kaposi associato all’HIV

In una piccola coorte di pazienti con sarcoma di Kaposi associato all’HIV trattati con inibitori del checkpoint immunitario, oltre il 65% aveva una remissione parziale o completa.

Lo studio è stato pubblicato su Cancer Immunology Research, una rivista dell’American Association for Cancer Research, da Natalie Galanina, oncologa presso il Moores Cancer Center della UC San Diego Health.

“Nonostante il successo dell’uso prevalente di farmaci antiretrovirali per il trattamento del virus dell’immunodeficienza umana (HIV), circa il 15 per cento di questa popolazione  sviluppa ancora il sarcoma di Kaposi che è un tumore maligno incurabile con una significativa morbidità”, ha detto Galanina. “A causa della scarsità di nuove opzioni terapeutiche per questa malattia negli ultimi decenni, abbiamo voluto indagare se l’inibizione del checkpoint immunitario fosse efficace nel trattamento di questo tumore mediato da virus“.

“Lo standard di cura per i pazienti con sarcoma di Kaposi è la doxorubicina liposomiale, un tipo di chemioterapia. Mentre circa la metà dei pazienti risponde a questa terapia, molti soffrono di ricadute e richiedono trattamenti ripetuti”, ha osservato Galanina. “Poiché lo standard di cura non è curativo e il sarcoma di Kaposi può persistere in pazienti con una carica virale non rilevabile, i nuovi trattamenti per questa malattia rappresentano un’esigenza clinicamente insoddisfatta”, ha spiegato il  ricercatore.

( Vedi anche:Promettente nuova classe di anticorpi protegge dall’ infezione da HIV-1).

Galanina e colleghi hanno analizzato i dati di nove uomini con sarcoma di Kaposi trattati con inibitori del checkpoint immunitario anti-PD-1 presso il Moores Cancer Center tra agosto 2013 e dicembre 2017. Tutti i pazienti avevano ricevuto terapia retrovirale e una  una precedente linea di trattamento per il sarcoma di Kaposi . Otto pazienti sono stati trattati con nivolumab (Opdivo), mentre un paziente è stato trattato con pembrolizumab (Keytruda).

Oltre ai dati sulla sopravvivenza, i ricercatori hanno analizzato il carico mutazionale del tumore (TMB) e i livelli di espressione di PD-L1, biomarcatori per il trattamento anti-PD-1.

In seguito al trattamento con inibizione del checkpoint immunitario, cinque pazienti hanno avuto una risposta parziale, tre pazienti hanno presentato una malattia stabile e un paziente ha avuto una remissione completa. Tutti i pazienti sono rimasti in trattamento e nessun paziente ha mostrato una progressione della malattia a 6,5 ​​mesi di follow-up.

L’espressione di PD-L1 era negativa in tutti e quattro i pazienti valutati. Inoltre, tre pazienti valutati avevano un TMB basso (tra 1-4 mutazioni per megabase).

“Tipicamente, l’immunoterapia del blocco del checkpoint è più efficace nei pazienti con TMB alto e / o alta espressione di PD-L1, tuttavia abbiamo visto molti pazienti che hanno risposto al trattamento senza queste caratteristiche”, ha detto Galanina. “È possibile che il mutanoma immunogenomico virale sia sufficiente per indurre cambiamenti nel sistema immunitario, consentendo una risposta al trattamento con inibizione del checkpoint“.

“Mentre il trattamento con chemioterapia standard può avere effetti collaterali significativi, i pazienti trattati con inibitori PD-1 hanno sperimentato una tossicità limitata in questo studio”, ha osservato Galanina. “È importante sottolineare che il trattamento con inibitori della PD-1 non ha causato la mielosoppressione, che è una scoperta importante in questa popolazione di pazienti”, ha aggiunto.

Inoltre, sette pazienti trattati con inibitori PD-1 hanno avuto un aumento sia dei livelli di cellule CD4 + che CD8 + T, sebbene non statisticamente significativi.

“Sulla base di questi risultati, riteniamo che il blocco del punto di controllo PD-1 possa presentare un’opzione terapeutica promettente e innovativa per il sarcoma di Kaposi associato all’HIV con elevata efficacia e bassa tossicità“, ha affermato Galanina.

I limiti dello studio includono una piccola dimensione del campione e la scarsità di materiale disponibile per il deposito di materiale archivistico per confermare i risultati dell’espressione di PD-L1.

Fonte: Cancer Immunology Research 

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano