Tumori
3 Gennaio 2020
I checkpoint immunitari sono proteine di superficie che le cellule tumorali usano per eludere la risposta immunitaria. Queste proteine di superficie sono fondamentali per la crescita delle cellule tumorali e i farmaci mirati ad esse hanno rivoluzionato la gestione dei pazienti con una vasta gamma di tumori. Trovare un meccanismo per degradare questi checkpoint immunitari […]
Leggi tutto »
2 Gennaio 2020
La curcumina, un polifenolo estratto dalla curcuma longa, nota anche come curcuma, ha attirato l’attenzione degli scienziati di tutto il mondo per le sue proprietà biologiche come agente antiossidante, antinfiammatorio, antimicrobico e antivirale. Inoltre, il potenziale anticancro della curcumina è stato il più descritto e rimane ancora sotto inchiesta. I risultati più significativi sono stati […]
1 Gennaio 2020
L’uso simultaneo di anticorpi basati su due diversi meccanismi d’azione porta a una più efficace azione dell’immunoterapia del cancro per la distruzione dei tumori. Ciò è stato dimostrato da uno studio su modelli animali condotto da oncologi e scienziati medici dell’Università di Basilea, che è stato pubblicato dalla rivista scientifica PNAS. I pazienti che non […]
30 Dicembre 2019
Una nuova ricerca della Flinders University indica che, in alcuni casi, un indice di massa corporea (IMC) superiore o medio – spesso collegato a tumori, diabete, malattie cardiovascolari e altre malattie – può migliorare la possibilità di sopravvivenza nel carcinoma polmonare non a piccole cellule. Concentrandosi sugli studi clinici con Atezolizumab, un trattamento immunoterapico comune […]
28 Dicembre 2019
I ricercatori dell’Università di Toronto hanno identificato una proteina chiave che supporta la crescita di molti tumori del colon-retto. Lo studio, pubblicato il 27 dicembre nel Journal of Cell Biology, rivela che una proteina chiamata Importin-11 trasporta la proteina βcatenina cancerogena nel nucleo delle cellule tumorali del colon, dove può favorire la proliferazione cellulare. L’inibizione […]
27 Dicembre 2019
La terapia protonica porta a un rischio significativamente più basso di effetti collaterali abbastanza gravi da portare a ricoveri non pianificati i malati di cancro, rispetto alle radiazioni tradizionali, mentre i tassi di guarigione tra i due gruppi sono quasi identici. I risultati di questo studio provengono da un’analisi ampliata della più grande rassegna del […]
25 Dicembre 2019
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Molte persone sotto i 60 anni che sviluppano il cancro allo stomaco hanno una malattia “geneticamente e clinicamente distinta”, secondo una nuova scoperto della Mayo Clinic. Rispetto al cancro allo stomaco negli anziani, questa nuova forma ad esordio precoce spesso cresce e si diffonde più rapidamente, ha una prognosi peggiore […]
23 Dicembre 2019
Immagine, Credit: Wikipedia L’intelligenza artificiale è in grado di rilevare una delle forme più comuni di tumore del sangue – la leucemia mieloide acuta(LMA) – con elevata affidabilità, secondo i ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) e l’Università di Bonn. Il loro approccio si basa sull’analisi dell’attività genica delle cellule presenti nel […]
21 Dicembre 2019 / 21 Dicembre 2019
I pazienti con carcinoma mammario che assumono gli integratori alimentari antiossidanti, oltre a ferro, vitamina B12 e acidi grassi omega-3, durante la chemioterapia possono avere un aumentato rischio di recidiva e morte per malattia, secondo i nuovi risultati dello studio pubblicato sul Journal of Oncologia Clinica. A cura di ricercatori della rete di ricerca sul […]
21 Dicembre 2019
Il gene p53 è il gene oncogeno più famoso, anche perché è coinvolto in oltre il 50% di tutti i tumori. Quando una cellula perde il suo gene p53 – quando il gene viene mutato – si scatenano molti processi che portano alla crescita incontrollata delle cellule e al loro rifiuto di morire, che sono […]