Tumori
5 Novembre 2020
Immagine: CRISPRi esegue lo screening per identificare gli lncRNA regolati da Wnt funzionali che sono importanti per la crescita del cancro del pancreas in diversi modelli. Credito: Creative Commons Attribution 4.0 International. Le molecole di RNA lungo che trasportano codici del DNA che non vengono tradotte in proteine sono state a lungo un mistero del genoma umano. […]
Leggi tutto »
1 Novembre 2020
Una pianta che in precedenza era stata respinta perchè non utile dal punto di vista medico, potrebbe rivelarsi un eroe sotto mentite spoglie per la cura del cancro al seno. Gli scienziati hanno scoperto che non solo arresta la crescita delle cellule del cancro al seno, ma non influisce sulle cellule normali, rivelandosi un potenziale […]
Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università del Kentucky Markey Cancer Center e del Dipartimento di farmacologia e scienze nutrizionali del Regno Unito, dimostra il potenziale beneficio dell’utilizzo del farmaco anti-leucemico Nilotinib, più comunemente usato per trattare la leucemia mieloide cronica, per superare la resistenza alla terapia nei pazienti con melanoma metastatico. Nello studio, pubblicato […]
31 Ottobre 2020
I nanotubi d’oro – minuscoli cilindri cavi larghi un millesimo di un capello umano – potrebbero essere usati per trattare il mesotelioma, un tipo di cancro causato dall’esposizione all’amianto, secondo un team di ricercatori delle Università di Cambridge e Leeds. In uno studio pubblicato sulla rivista Small, i ricercatori dimostrano che una volta all’interno delle cellule […]
Immagine: una cellula altamente specializzata, la cellula reticolare fibroblastica, coordina le risposte immunitarie alle cellule tumorali. In questa immagine, viene identificata una singola cellula reticolare fibroblastica, colorandola: il nucleo cellulare (blu), i marcatori che identificano i fibroblasti (rossi) e una molecola che attrae le cellule immunitarie (verde). Credito: CSHL, 2020. Le immunoterapie contro il cancro, che consentono […]
28 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della University Health Network e dell’Università di Toronto hanno identificato elementi di DNA antichi e silenziosi sepolti nei nostri genomi che, una volta riattivati, possono avviare una potente risposta immunitaria per uccidere le cellule del cancro del colon-retto. I ricercatori hanno anche scoperto un enzima chiave che le cellule tumorali […]
27 Ottobre 2020
Immagine: Credito: dominio pubblico CC0. Si sa molto poco sulla frequenza delle mutazioni nei geni di predisposizione al cancro al seno nelle donne di età superiore ai 65 anni. In un nuovo studio, i ricercatori hanno studiato la prevalenza di varianti nei geni che predispongono al cancro al seno e hanno stimato il rischio rimanente […]
27 Ottobre 2020 / 27 Ottobre 2020
Immagine:scansioni TC del paziente prima e dopo il trattamento con adagrasib. La freccia gialla indica la posizione del tumore principale. Credito: Pasi A. Jänne. “Un nuovo agente che prende di mira una forma mutata del gene KRAS, l’oncogene più comunemente alterato nei tumori umani, ha ridotto i tumori nella maggior parte dei pazienti in uno studio […]
25 Ottobre 2020
Immagine:Public Domain. I ricercatori dell’Institut de Recerca Sant Joan de Déu (IRSJD) in collaborazione con i riocercatori del Center for Genomic Regulation (CRG) hanno scoperto che RING1B è un gene critico per lo sviluppo del sarcoma di Ewing, un raro tipo di cancro dello sviliuppo che si presenta nelle ossa e tessuti molli. Questa vulnerabilità […]
Immagine: aspirato di midollo osseo che mostra leucemia mieloide acuta. Credito: Wikipedia. La leucemia ha spesso origine dalla cosiddetta cellula staminale leucemica. Ora, gli scienziati del Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsried, in Germania, hanno trovato un nuovo modo per rendere queste cellule vulnerabili rimuovendole in modo specifico dalle loro nicchie all’interno del midollo […]