HomeSaluteTumoriCancro: l'evoluzione una causa di alto rischio?

Cancro: l’evoluzione una causa di alto rischio?

(Cancro-Immagine Credit Public Domain).

La maggior parte delle persone non produce più la proteina Siglec-12, ma alcune persone che producono ancora la proteina corrono il doppio del rischio di cancro avanzato.

Rispetto agli scimpanzé, i nostri cugini evolutivi più prossimi, gli esseri umani sono particolarmente inclini a sviluppare carcinomi avanzati – il tipo di tumori che includono tumori alla prostata, al seno, ai polmoni e al colon-retto – anche in assenza di fattori di rischio noti, come la predisposizione genetica o l’uso di tabacco.  

Un recente studio condotto da ricercatori della University of California San Diego School of Medicine e del Moores Cancer Center aiuta a spiegare perché. Lo studio, pubblicato il 9 dicembre 2020 su FASEB BioAdvances, suggerisce che una mutazione genetica evolutiva unica per l’uomo potrebbe essere almeno in parte la colpa. 

Ad un certo punto durante l’evoluzione umana, il gene SIGLEC12 – e più specificamente, la proteina Siglec-12 che produce come parte del sistema immunitario – ha subito una mutazione che ha eliminato la sua capacità di distinguere tra ‘sé’ e microbi invasori, quindi il corpo aveva necessità di sbarazzarsene “, ha spiegato l’autore senior Ajit Varki, MD, Distinguished Professor presso la UC San Diego School of Medicine e il Moores Cancer Center. “Ma questa proteina non è completamente scomparsa dalla popolazione – sembra che questa forma disfunzionale della proteina Siglec-12 sia rimasta in una minoranza di persone che ancora la producono”.

Ajit Varki, che è anche co-Direttore del Glycobiology Research and Training Center e Center for Academic Research and Training in Anthropogeny, ha condotto lo studio con Nissi Varki, MD, Professore di patologia presso la UC San Diego School of Medicine.

In uno studio su campioni di tessuto normale e canceroso, i ricercatori hanno scoperto che circa il 30% delle persone che ancora producono proteine ​​Siglec-12 corrono più del doppio del rischio di sviluppare un cancro avanzato durante la loro vita, rispetto alle persone che non possono produrre Siglec -12. 

Vedi anche:Cancro: perché alcune persone sono a maggior rischio

Normalmente, i geni che codificano tali proteine ​​disfunzionali vengono eliminati dal corpo nel tempo e circa due terzi della popolazione umana globale ha smesso di produrre la proteina Siglec-12. Laddove il gene è ancora presente negli esseri umani, è stato a lungo ritenuto di non rilevanza funzionale e ci sono stati pochissimi studi di follow-up nei due decenni da quando è stato scoperto. Nel frattempo, gli scimpanzé producono ancora Siglec-12 funzionante.

Quando il team di Nissi Varki ha deciso di rilevare il Siglec-12 in campioni di tessuto non canceroso utilizzando un anticorpo contro la proteina, circa il 30% dei campioni era positivo, come previsto dalle informazioni genetiche. Al contrario, la maggior parte dei campioni di cancro avanzato delle stesse popolazioni era positiva per la proteina Siglec-12. 

Osservando una diversa popolazione di pazienti con cancro del colon-retto in stadio avanzato, i ricercatori hanno scoperto che oltre l’80% aveva la forma funzionale del gene SIGLEC-12 e quei pazienti avevano un esito peggiore rispetto alla minoranza di pazienti senza di essa

Questi risultati suggeriscono che la minoranza di individui che possono ancora produrre la proteina corrono un rischio maggiore di avere un cancro avanzato“, ha detto Nissi Varki.

I ricercatori hanno anche convalidato le loro scoperte nei topi introducendo cellule tumorali progettate per produrre Siglec-12. I tumori risultanti sono cresciuti molto più velocemente e hanno attivato molti percorsi biologici noti per essere coinvolti in tumori avanzati, rispetto alle cellule tumorali di controllo senza Siglec-12 funzionante.

Secondo Ajit Varki, questa informazione è importante perché potrebbe essere sfruttata per diagnosi e trattamenti futuri. Il team ha sviluppato un semplice test delle urine che potrebbe essere utilizzato per rilevare la presenza della proteina disfunzionale. “Potremmo anche essere in grado di utilizzare anticorpi contro Siglec-12 per somministrare selettivamente chemioterapie alle cellule tumorali che trasportano la disfunzionale proteina, senza danneggiare le cellule non cancerose”, ha detto Varki.

Altri coautori dello studio includono: Shoib S. Siddiqui, Michael Vaill, Raymond Do, Naazneen Khan, Andrea L. Verhagen, Gen-Sheng Feng, UC San Diego; Wu Zhang, Heinz-Josef Lenz, Università della California meridionale; Teresa L. Johnson-Pais, Robin J. Leach, Health Science Center dell’Università del Texas; e Gary Fraser, Charles Wang, Loma Linda University.

Il finanziamento per questa ricerca è venuto, in parte, dal National Institutes of Health.

Il Professor Ajit Varki è un consulente scientifico di Mablytics Inc., una startup biotecnologica che sta sviluppando farmaci immunoterapici diretti contro questo nuovo bersaglio Siglec nei tumori solidi. Mablytics ha anche finanziato una collaborazione di ricerca correlata con l’UC San Diego guidata da Nissi Varki.

Fonte: UCSanDiegonews

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano