Sistema Immunitario
4 Maggio 2018
L’infiammazione, e in particolare l’infiammazione cronica, sono i principali responsabili di un gran numero di malattie, come cancro, infiammazione pancreatica acuta, steatosi epatica, diabete, colite ulcerosa, morbo di Crohn, artrite reumatoide, epatopatia cronica, aterosclerosi, sclerosi multipla e molte altre. Queste condizioni patologiche sono associate al rilascio di sostanze, note come citochine proinfiammatorie, dal sistema immunitario. Queste sostanze […]
Leggi tutto »
25 Aprile 2018 / 25 Aprile 2018
Immagine: Dottor Paul O’Connor, fisiologo nel laboratorio del Medical College of Georgia Department of Physiology presso l’Università di Augusta. Credit: Phil Jones, Senior Photographer, Augusta University. Una dose giornaliera di bicarbonato di sodio può aiutare a ridurre l’infiammazione distruttiva delle malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide, secondo gli scienziati. I ricercatori hanno dimostrato che il bicarbonato […]
21 Aprile 2018
Immagine: questo è il laboratorio di spettroscopia laser e fotometria del Peter the Great St.Petersburg Polytechnic University. Credit: Politecnico di Pietro il Grande San Pietroburgo. Gli scienziati russi hanno sviluppato un metodo unico di diagnosi delle malattie immunitarie, prima che compaiano i sintomi. La natura ha dotato l’uomo di un sistema protettivo unico, l’immunità che è in […]
Una nuova ricerca indica che belimumab, una terapia anticorpale monoclonale che si rivolge a un componente del sistema immunitario, offre notevoli benefici ai pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia infiammatoria cronica prevalentemente femminile che può colpire praticamente qualsiasi organo. I risultati dello studio sono stati pubblicati in The Arthritis & Rheumatology. Il lupus è tra […]
19 Aprile 2018 / 19 Aprile 2018
I ricercatori hanno fornito nuove informazioni su come un gene associato all’autoimmunità contribuisce alla malattia autoimmune negli esseri umani. Le loro scoperte, pubblicate sulla rivista eLife, potrebbero avere implicazioni significative per lo sviluppo di nuovi trattamenti per le condizioni in cui il corpo viene attaccato accidentalmente dal sistema immunitario. Il sistema immunitario adattativo deve essere in […]
14 Aprile 2018
Le “mele cattive” del sistema immunitario sono anche la sua arma segreta, secondo una ricerca australiana pubblicata oggi sulla rivista Science. In una prima mondiale, gli scienziati del Garvan Institute of Medical Research di Sydney hanno rivelato come una popolazione di anticorpi “cattivi” nel sistema immunitario – che di solito sono “silenziati” perché possono danneggiare il corpo – […]
11 Aprile 2018
Una nuova ricerca dell’Ospedale universitario di Copenaghen e dell’Università di Copenaghen dimostra che un certo tipo di colesterolo può influenzare il rischio di malattie infettive in modo diverso, cioè attraverso un ruolo nel sistema immunitario. In breve, la concentrazione di colesterolo HDL – che è spesso definita colesterolo “buono” – sembra avere importanza per quanto […]
29 Marzo 2018
Negli individui affetti da lupus, le cellule immunitarie attaccano il corpo e gli organi del corpo come se fossero invasori nemici. Un nuovo studio condotto dalla Yale University descrive come una proteina presente nei batteri comuni innesca quella risposta autoimmune. Il risultato dello studio apre le porte a terapie future mirate ai batteri piuttosto che al sistema immunitario. […]
21 Marzo 2018
Immagine: la sezione trasversale di un’aorta da un topo che è stato alimentato una dieta ad alto contenuto di grassi e colesterolo, che accelera l’accumulo di placca. La grande placca rossa all’interno dell’aorta è stata etichettata con una macchia a base di olio, che evidenzia i lipidi. Credit: Dr. Dalia Gaddis, La Jolla Institute for Allergy and […]
12 Marzo 2018
Immagine: immagine di ibridazione in situ fluorescente (FISH) dell’intestino rivela E. gallinarum traslocato nel tessuto epatico di topi autoimmuni. I punti arancioni rappresentano il batterio. Credit: Manfredo Vieira et al., Science (2018) Secondo un nuovo studio della Yale University, i batteri trovati nell’intestino tenue di topi e degli esseri umani possono viaggiare verso altri organi e innescare una risposta […]