Polmoni
17 Giugno 2021
A cura DELL’UNIVERSITÀ DI MÜNSTER 16 GIUGNO 2021 Piastrine (rosse) che interagiscono con le cellule T regolatorie (gialle) nel tessuto polmonare infiammato dai batteri di un topo. I ricercatori hanno esaminato il tessuto vivente utilizzando la microscopia confocale a fluorescenza. Credito: Rossaint et al./JExpMed 2021 (insufficienza respiratoria-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati dell’Università di Münster forniscono nuove informazioni sulle […]
Leggi tutto »
17 Maggio 2021
(Fibrosi polmonare-Immagine Credit Public Domain). L’incapacità delle cellule epiteliali polmonari di completare la transizione da uno stato simile alle cellule staminali a uno stato completamente differenziato, causa la fibrosi polmonare secondo uno studio della Northwestern Medicine pubblicato su Proceedings of the National Academy of the Sciences ( PNAS ). La somministrazione di una piccola molecola a topi con fibrosi polmonare […]
14 Maggio 2021 / 14 Maggio 2021
(Fibrosi cistica- Immagine Credit Public Domain). La prima nanotecnologia al mondo sviluppata dall’Università dell’Australia Meridionale potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone che convivono con la fibrosi cistica (FC) poiché questa ricerca innovativa mostra che può migliorare la funzione dell’antibiotico Tobramicina, aumentandone l’efficacia fino a 100.000 volte. La nuova tecnologia utilizza un materiale biomimetico […]
12 Maggio 2021
(BPCO-Immagine Credit Public Domain). La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia causata dal fumo di sigaretta che riduce la funzione polmonare e causa difficoltà respiratorie. È la terza causa di morte nel mondo. Gli attuali trattamenti per la BPCO influenzano solo i sintomi, non la progressione della malattia. Identificare chi sta per contrarre la BPCO prima […]
18 Aprile 2021
(BPCO-Immagine Credit Public Domain). L’idratazione delle vie aeree e la funzione ciliare sono fondamentali per l’omeostasi delle vie aeree e sono disregolate nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) che è influenzata dal fumo di sigaretta e non ha opzioni terapeutiche. Quando si perde l’omeostasi dell’idratazione delle vie aeree e della funzione ciliare, si sviluppano malattie polmonari […]
18 Marzo 2021
(Fibrosi cistica-Immagine Credit Public Domain) Un team di ricercatori affiliati a più istituzioni in Germania ha sviluppato un tipo di terapia genica che potrebbe essere utilizzata per aiutare le persone con fibrosi cistica. Nell’ articolo pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, il gruppo descrive come ha sviluppato una nuova classe di vettori genici non virali che potrebbero […]
2 Febbraio 2021
(BPCO-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori deu National Institutes of Health e i loro collaboratori hanno scoperto che l’inalazione di acido ialuronico non frammentato migliora la funzione polmonare nei pazienti che soffrono di grave esacerbazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Lo ialuronano, uno zucchero secreto dal tessuto vivente che funge da impalcatura per le cellule, […]
30 Gennaio 2021
(Fibrosi polmonare-immagine Credit Public Domain). “I fumatori e gli ex fumatori sono a rischio di una malattia polmonare chiamata fibrosi polmonare, ma molti non sono consapevoli della minaccia”, afferma la Pulmonary Fibrosis Foundation. Non esiste una cura per questa malattia che colpisce più di 200.000 americani. Un recente sondaggio della fondazione ha rilevato che oltre […]
17 Gennaio 2021
“Ipertensione polmonare: un farmaco somministrato per via inalatoria potrebbe rendere l’attività fisica quotidiana un po’ più facile per i pazienti con gravi cicatrici ai polmoni”, rileva un nuovo studio clinico. Lo studio, pubblicato online il 13 gennaio sul New England Journal of Medicine, ha coinvolto pazienti con ipertensione polmonare causata da malattia polmonare interstiziale (ILD). ILD è un termine ampio […]
4 Gennaio 2021
(E-sigarette-Immagine:riempire la sigaretta elettronica con liquido aromatizzato. Credito fotografico: Pixabay). I ricercatori della UC San Diego riferiscono che le sostanze chimiche utilizzate per aromatizzare il liquido delle e-sigarette influiscono negativamente sulle proteine specializzate che supportano il sistema immunitario. Conosciute per i loro sapori appetitosi, come gomma da masticare, banana e fragola, le sigarette elettroniche continuano a crescere in […]