Polmoni
21 Gennaio 2016
Immagine: Dr. Silke Meiners (sinistra), Ilona Kammerl Gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München, insieme ad un team internazionale e colleghi dell’Ospedale Universitario dell’Università di Monaco (LMU) e al Centro tedesco Lung Research (DZL), hanno mostrato per la prima volta che il fumo di sigaretta riduce l’attività dell’immunoproteasoma. Inoltre, i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) hanno […]
Leggi tutto »
22 Novembre 2015
I ricercatori dell’Università di Toronto hanno esaminato funghi nel muco dei pazienti con fibrosi cistica e hanno scoperto come una specie fungina particolarmente astuta si è evoluta per difendersi contro i batteri vicini. Un residente regolare del nostro microbioma – e soprattutto onnipresente nei polmoni dei pazienti con fibrosi cistica – è la Candida albicans, un fungo […]
17 Novembre 2015
In passato, i tentativi per scoprire se la terapia genica poteva funzionare come trattamento per la fibrosi cistica non hanno avuto successo. Ora, la nuova ricerca mostra come una nuova terapia genica ha mostrato risultati promettenti in topi affetti da fibrosi cistica. Lo studio suggerisce un nuovo modo di correggere il gene difettoso che causa […]
16 Novembre 2015
La microlitiasi alveolare polmonare è una malattia rara caratterizzata dalla presenza negli alveoli di una miriade di piccoli calcoli chiamati microliti. Una nuova ricerca condotta dall’ Università di Cincinnati (UC) ha identificato biomarcatori e potenziali approcci terapeutici che potrebbero contenere la chiave per trattare la microlitiasi alveolare polmonare (PAM). Pubblicato online l’ 11 Novembre 2015 […]
10 Ottobre 2015
Gli scienziati hanno scoperto un nuovo tipo di cellula che è la chiave dello sviluppo dell’ ipertensione polmonare. La scoperta apre la strada a trattamenti migliori per la condizione. I ricercatori hanno dimostrato che una singola cellula progenitrice migra e si moltiplica nell’ipertensione polmonare. L’ipertensione polmonare è una rara malattia debilitante in cui l’alta pressione sanguigna nelle […]
10 Settembre 2015
Un importante studio europeo è sempre più vicino ai trattamenti più efficaci per l‘ asma grave. I primi risultati di questo studio europeo hanno contribuito a individuare le caratteristiche principali dell’asma grave e contribuiranno allo sviluppo di nuovi trattamenti per i pazienti con la condizione. Il nuovo documento, pubblicato online oggi (10 settembre 2015) nell’ European […]
1 Settembre 2015
Per la prima volta la terapia genica ha dimostrato di offrire benefici ai pazienti affetti da fibrosi cistica. Lo studio di fase II, condotto dai ricercatori dell’Imperial College di Londra e pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, ha utilizzato una terapia genica per inalazione, con Dna codificante per il gene Cftr, così da sostituire il […]
4 Luglio 2015
La terapia genica ha dimostrato di offrire vantaggi significativi ai pazienti con fibrosi cistica, in un recente studio clinico pubblicato sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine. La fibrosi cistica è una malattia debilitante che provoca un accumulo di muco denso e appiccicoso nei polmoni. Nonostante frequente fisioterapia per rimuovere il muco, le infezioni polmonari sono […]
12 Giugno 2015
Immagine: Somanath Shenoy è professore associato presso la University of Georgia College of Pharmacy I ricercatori dell’Università della Georgia hanno scoperto che il farmaco triciribine può invertire o arrestare la progressione della fibrosi polmonare e ipertensione polmonare, due malattie respiratorie che sono quasi inevitabilmente fatali. La ricerca è stata pubblicata dal British Journal of Pharmacology. La […]
7 Maggio 2015
I ricercatori del UT Southwestern Medical Center hanno identificato le mutazioni in due geni che causano cicatrici nella fibrosi polmonare familiare. I ricercatori hanno anche scoperto che queste mutazioni causano eccessivo accorciamento delle estremità dei cromosomi, note come telomeri. ” La fibrosi polmonare idiopatica (o IPF) è una malattia cronica, invalidante e con esito fatale, […]