Polmoni
20 Luglio 2017
Uno studio recentemente pubblicato dal The Journal of Experimental Medicine e condotto da ricercatori USA, ha dimostrato che una popolazione specifica di cellule del sistema immunitario gioca un ruolo chiave nello sviluppo della fibrosi polmonare e apre una nuova strada per il trattamento della condizione. La fibrosi polmonare è in patologia caratterizzata da cicatrizzazione ed ispessimento […]
Leggi tutto »
11 Giugno 2017
Una combinazione di due farmaci – lumacaftor e Ivacaftor – migliora la funzione polmonare nei bambini di età compresa tra 6-11 anni con fibrosi cistica, entro 15 giorni di trattamento, secondo uno studio di fase 3 pubblicato nel The Lancet Respiratory Medicine e presentato in occasione della European Cystic Fibrosis Society conference. La fibrosi cistica è […]
29 Aprile 2017
Un nuovo studio rileva che due composti aggiunti all’acqua tonica possono essere un trattamento efficace per l‘asma allergica. Ricercatori provenienti da Stati Uniti e Australia hanno dimostrato che i due composti, la clorochina e il chinino, hanno impedito lo sviluppo dell’asma allergica nei topi attivando i recettori del gusto amaro nei roditori. Clorochina e chinino sono […]
28 Aprile 2017
Le sostanze prodotte da un batterio nocivo nei polmoni dei pazienti con fibrosi cistica possono aumentare la crescita di altri batteri che, a loro volta, inibiscono il biofilm del batterio dannoso, secondo una nuova ricerca pubblicata in PLoS Pathogens. La maggior parte delle persone affette da fibrosi cistica sviluppano infezioni polmonari che coinvolgono molteplici specie di […]
23 Febbraio 2017
Due farmaci usati per trattare l’asma e le allergie possono prevenire una forma di polmonite che può uccidere fino al 40 per cento delle persone che la contraggono, secondo i ricercatori della University of Virginia School of Medicine. La polmonite si sviluppa quando una infezione da influenza si diffonde alle sacche d’aria alveolari in profondità, all’interno […]
Immagine: tessuto polmonare. Credit: Children’s Hospital Los Angeles In uno studio condotto da Barbara Driscoll del The Saban Research Institute of Children’s Hospital Los Angeles, i ricercatori hanno dimostrato, per la prima volta, che il trattamento con il resveratrolo somministrato per inalazione, rallenta le alterazioni degenerative nel polmone di topo. Lo studio è stato pubblicato online […]
14 Febbraio 2017
Una nuova ricerca pubblicata online in FASEB Journal rivela la scoperta di un potenziale farmaco per combattere gli effetti pericolosi per la vita della BPCO, malattia polmonare ostruttiva cronica. In particolare, lo studio ha esaminato l’effetto di un composto chimico specifico antagonista FPS-ZM1 sul recettore per prodotti finali di glicazione avanzata (RAGE) nei topi ed ha […]
5 Febbraio 2017
Diverse patologie respiratorie potrebbero essere trattate in modo mirato grazie alla scoperta di una molecola vitale che regola la respirazione – secondo la ricerca condotta presso l’Università di Warwick. Il Pof. Nicholas Dale della Facoltà di Scienze della Vita ha individuato in connexin26 (Cx26) una molecola chiave che reagisce a CO2 presente nei nostri corpi e attiva la […]
16 Dicembre 2016 / 16 Dicembre 2016
Nella malattia polmonare ostruttiva cronica ostruttiva o BPCO, i polmoni dei pazienti perdono la capacità di riparare i danni per conto proprio. Gli scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München, partner del Centro tedesco per la ricerca sul polmone (DZL), hanno una nuova idea sul motivo per cui questo accade. In un artcolo pubblicato nel Journal of Experimental […]
5 Ottobre 2016
Utilizzando un nuovo strumento per sondare la composizione molecolare delle cellule, i ricercatori hanno scoperto che PD-1 – un indicatore che serve già come bersaglio farmacologico per alcuni tipi di cancro – può anche servire come un obiettivo per il trattamento dell’asma e altre malattie autoimmuni. I ricercatori, guidati da un gruppo del Wellcome Trust […]