Polmoni
4 Marzo 2019
I ricercatori del Medical Center dell’Università di Rochester hanno scoperto che l’uso di sigarette elettroniche o “vaping” è associato alla dispnea. L’autrice dello studio Deborah Ossip e colleghi hanno scoperto che i vapers avevano quasi il doppio delle probabilità di sperimentare il respiro sibilante rispetto alle persone che non usavano i dispositivi. Il respiro sibilante […]
Leggi tutto »
25 Febbraio 2019
Il nuovo studio, pubblicato su Nature Genetics, mostra che le differenze genetiche aiutano a spiegare perché alcune persone che non hanno mai fumato sviluppano la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e perché alcuni fumatori sono più a rischio di contrarre la malattia rispetto ad altri fumatori. Durante lo studio di due anni, i ricercatori hanno misurato 20 […]
14 Febbraio 2019
Immagine, ostruzione del lume di un bronchiolo da parte dell’essudato mucoso, metaplasia delle cellule caliciformi e ispessimento della membrana basale epiteliale in una persona con asma. Credito: Yale Rosen / Wikipedia / CC BY-SA 2.0. I risultati di uno studio clinico di fase II, il lavoro sperimentale sulle cellule e la modellazione computazionale, hanno mostrato insieme […]
7 Dicembre 2018
Immagine, i segni dello stress cellulare sono (i) la presenza del DNA (mostrato in blu) – che è normalmente limitato al nucleo e ai mitocondri – all’interno del citoplasma e all’esterno della cellula e (ii) l’attivazione della via STING accompagnata dal formazione di puntini (mostrata in rosso). I cristalli di silice inglobati dalla cellula sono visibili […]
12 Novembre 2018
Le complicanze cardiache nei pazienti con diagnosi di polmonite batterica sono più gravi rispetto a quelle dei pazienti con diagnosi di polmonite virale, secondo una nuova ricerca dall’Intermountain Heart Institute al Intermountain Medical Center di Salt Lake City. Nello studio su circa 5.000 pazienti, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti con diagnosi di polmonite batterica […]
30 Ottobre 2018
Malattia polmonare interstiziale: gli effetti collaterali dei farmaci sui polmoni sono più diffusi di quanto pensiamo. Una revisione sistematica della ricerca ha rivelato che gli effetti tossici sul polmone di farmaci comunemente usati per trattare una serie di condizioni comuni, sono molto più diffusi di quanto pensiamo. Anche se i 27 farmaci che trattano una […]
19 Ottobre 2018
Un nuovo trattamento farmacologico a tripla combinazione in fase di sperimentazione presso il Mater Hospital di Brisbane potrebbe aumentare l’aspettativa di vita dei pazienti con fibrosi cistica. l ricercatore della Mater Research-University of Queensland (MRI-UQ) in collaborazione con la Dott.ssa Lucy Burr, hanno reso noto che sette pazienti sono stati arruolati nella fase 2 della […]
6 Ottobre 2018
In uno studio condotto questa settimana su Science Translational Medicine, un team internazionale guidato da ricercatori del Vanderbilt University Medical Center getta una nuova luce sulla causa della fibrosi polmonare e dimostra un modo per impedire la malattia nei topi. I risultati dello studio implicano che alcuni farmaci già presenti sul mercato potrebbero essere riproposti per […]
27 Settembre 2018 / 27 Settembre 2018
Immagine: l’ossigeno stratifica le comunità batteriche in un modello polmonare di fibrosi cistica: ogni banda rappresenta una sezione di 1 mm in tubi simili a bronchiolo. La colorazione indica la distribuzione di una particolare specie batterica attraverso un gradiente di ossigeno lungo il tubo, dal contenuto alto nella parte superiore a basso nella parte inferiore. Gli agenti […]
11 Agosto 2018 / 11 Agosto 2018
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia polmonare incurabile di origine sconosciuta con opzioni di trattamento limitate. La ricerca suggerisce che la molecola di segnalazione WNT5A svolge un ruolo chiave nel processo patogenetico. Ora un gruppo di scienziati dell’ Helmholtz Zentrum München che lavora con i colleghi dell’Università di Denver. ha compiuto un ulteriore passo verso […]