Tumori
13 Giugno 2017
Immagine: modello di una molecola di vitamina C. Il nero è il carbonio, il rosso è l’ossigeno e il bianco è l’idrogeno. Credit: Public Domain Le cellule staminali del cancro, che alimentano la crescita di tumori mortali, possono essere eliminate da una combinazione di antibiotici e vitamina C, secondo una nuova strategia sperimentale, ideata dai ricercatori […]
Leggi tutto »
Biotecnologie e Genetica
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto, per la prima volta, sette geni di rischio per l’insonnia. Lo studio, pubblicato oggi in Nature Genetics, rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi biologici che causano l’insonnia. Inoltre, la scoperta dimostra che l’insonnia non è, come spesso si sostiene, una condizione puramente psicologica. ( Vedi […]
Cervello e sistema nervoso
12 Giugno 2017 / 12 Giugno 2017
Immagine: Dr. Lange Un nuovo studio rivela che un farmaco vecchio di decenni, utilizzato per il trattamento della malaria, riduce i livelli di un biomarker collegato alla forma ereditaria di SLA, la sclerosi laterale amiotrofica. La ricerca, condotta da ricercatori dell’ Hospital for Special Surgery (HSS) e altri centri, è stata pubblicato on-line negli Annals of […]
12 Giugno 2017
L’aggiunta di abiraterone alla terapia ormonale all’inizio del trattamento del cancro alla prostata, migliora la sopravvivenza del 37 per cento, secondo i risultati di uno dei più grandi studi clinici condotti sul cancro alla prostata e presentato al 2017 ASCO Annual Meeting a Chicago e pubblicato sul New England Journal of Medicine . I risultati dello […]
Cuore e circolazione
In un nuovo studio, i ricercatori hanno rivelato che un farmaco che utilizza una proteina derivata dal veleno di serpente wagleri Tropidolaemus effettivamente riduce la formazione di coaguli di sangue nei topi, senza l’effetto collaterale di un eccessivo sanguinamento. “La vipera di Wagler (Tropidolaemus wagleri) vive tra la Tailandia meridionale, la Malesia peninsulare, Singapore e le isole […]
Diabete
11 Giugno 2017
Per controllare i loro livelli di zucchero nel sangue, le persone con diabete di tipo 2 hanno bisogno di un trattamento con insulina ogni giorno. I ricercatori stanno lavorando ad nuovo metodo per la somministrazione di farmaci per il diabete a lento rilascio, che possano durare più a lungo nel corpo. Ora un recente studio, utilizzando […]
Polmoni
Una combinazione di due farmaci – lumacaftor e Ivacaftor – migliora la funzione polmonare nei bambini di età compresa tra 6-11 anni con fibrosi cistica, entro 15 giorni di trattamento, secondo uno studio di fase 3 pubblicato nel The Lancet Respiratory Medicine e presentato in occasione della European Cystic Fibrosis Society conference. La fibrosi cistica è […]
10 Giugno 2017
Una ricerca pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Gastroenterology and Hepatology, ha rivelato che i batteri del microbiota possono invadere lo strato mucoso interno del colon portando allo sviluppo di malattie metaboliche, in particolare il diabete di tipo 2. “Le alterazioni nei batteri del microbiota sono state associate a malattie metaboliche, tra cui l’obesità e […]
Il primo test del sangue in grado di prevedere l’insorgenza e la progressione della malattia di Huntington è stato sviluppato dai ricercatori della UCL. I risultati dello studio, pubblicato in Lancet Neurology, potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti per questa malattia cerebrale genetica che è fatale e attualmente incurabile. “Questa è la prima volta che un […]
9 Giugno 2017
I ricercatori hanno a lungo cercato dei modi per sfruttare il sistema immunitario del corpo per curare le malattie, in particolare il cancro. Ora, hanno scoperto che il sistema immunitario può essere attivato per il trattamento dell’ aterosclerosi e possibilmente anche di altre condizioni metaboliche, tra cui la malattia del fegato grasso e diabete di […]