Cervello e sistema nervoso
10 Settembre 2017
Gli scienziati della Northwestern Medicine hanno identificato una cascata tossica che porta alla degenerazione neuronale nei pazienti con malattia di Parkinson (PD) e hanno scoperto come interromperla in uno studio che è stato pubblicato il 7 settembre nella rivista Science. L’intervento con un trattamento a base di antiossidanti all’inizio dello sviluppo della malattia, può rompere il […]
Leggi tutto »
Gli scienziati che lavorano per sviluppare nuovi trattamenti per le malattie neurodegenerative sono stati ostacolati dall’incapacità di crescere i neuroni motori umani in laboratorio. I neuroni motori guidano le contrazioni muscolari e il loro danno deriva da malattie devastanti come la sclerosi laterale amiotrofica e l’atrofia muscolare spinale, entrambi portano alla paralisi e alla morte […]
Salute
9 Settembre 2017 / 9 Settembre 2017
Solo dieci secondi potrebbero servire per rilevare i tessuti cancerosi durante l’intervento chirurgico grazie ad un nuovo dispositivo che secondo i ricercatori potrebbe trasformare il trattamento del cancro. In un nuovo studio, gli scienziati rivelano come il dispositivo, chiamato MasSpec Pen, sia molto accurato nel rilevare il cancro nei campioni di tessuto umano, in soli 10 secondi. L’autore […]
Cuore e circolazione
9 Settembre 2017
Immagine: telomeri. Credit: Penn Medicine. L‘insufficienza cardiaca può essere collegata alla lunghezza dei telomeri, secondo un nuovo studio. Ogni cellula del corpo umano contiene 23 coppie di cromosomi, con quattro telomeri su ciascuna coppia. I telomeri coprono l’estremità del cromosoma, proteggendolo dal deterioramento o dalla fusione con i cromosomi adiacenti. In base alla sua lunghezza, il telomero […]
Biotecnologie e Genetica
Immagine: cellule normali (A) e cellule con mutazione RAC1 (B). Credit: Dr. Tom Millard University of Manchester Una collaborazione internazionale condotta da scienziati e medici del Regno Unito, Paesi Bassi e Stati Uniti ha identificato una nuova malattia genetica che colpisce la dimensione del nostro cervello e provoca gravi problemi allo sviluppo. ( Vedi anche: La […]
Polmoni
Una squadra di ricercatori provenienti dagli Stati Uniti, dalla Germania e dall’Israele ha scoperto che i topi sono in grado di eliminare le infezioni polmonari fungine perché i loro sistemi immunitari causano la morte delle spore fungine. Nell’articolo pubblicato dalla rivista Science, il team descrive come i topi sono in grado di prevenire le infezioni polmonari fungine […]
Intestino e stomaco
8 Settembre 2017
La barriera intestinale dei pazienti con sindrome dell’intestino irritabile (IBS ) è più permeabile di quella delle persone sane e consente ai batteri di attraversala più facilmente, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Linköping in Svezia. La ricerca, pubblicata nella rivista Gastroenterology, è la prima a studiare la sindrome dell’intestino irritabile, utilizzando batteri vivi. […]
Una nuova ricerca dell’American Heart Association / American Stroke Association, indica sette misure che tutti possiamo adottare per mantenere il nostro cervello sano quando invecchiamo. Con il tempo le nostre arterie tendono ad essere intasate da depositi di grasso e da altre tossine. Questo processo ha il nome di aterosclerosi ed è un fattore di rischio per condizioni […]
Un farmaco “biologico” in via di sviluppo per il trattamento dell’ asma grave riduce il tasso di attacchi gravi di circa due terzi rispetto ad un farmaco placebo, secondo i risultati della ricerca preliminare. Se approvato, il farmaco Tezepelumab, potrebbe offrire sollievo quando nient’altro diminuisce l’ansia respiratoria. “È iniziata una nuova era in cui sono stati sviluppati […]
Immagine: cellule linfocitiche innate scoperte di recente. Le cellule nervose nell’intestino svolgono un ruolo cruciale nella capacità del corpo di attivare una risposta immunitaria all’infezione, secondo un nuovo studio condotto da scienziati della Weill Cornell Medicine. Lo studio, pubblicato il 6 settembre in Nature, mostra che il sistema immunitario e il sistema nervoso si sono co-evoluti […]