Cervello e sistema nervoso
19 Ottobre 2017 / 19 Ottobre 2017
Un nuovo studio evidenzia una teoria convincente sugli attacchi di emicrania. Sostiene che essi sono un meccanismo integrato attraverso il quale il cervello si protegge e si ripara. Lo studio è stato pubblicato in The Journal of Head and Face Pain. Le emicranie interessano circa il 14 per cento della popolazione mondiale, o 1,04 miliardi di persone. […]
Leggi tutto »
18 Ottobre 2017
Un team internazionale di ricercatori ha trovato prove che quattro geni possono essere collegati al disturbo ossessivo-compulsivo (OCD). Lo studio è stato pubblicato in Nature Communications. Il disturbo ossessivo-compulsivo è un disturbo psichiatrico. Le persone che ne soffrono hanno tendenza a ripetere compulsivamente dei comportamenti perché il loro cervello dice loro che qualcosa non è stato adeguatamente risolto. Non esiste […]
Pelle
Immagine: la microscopia a fluorescenza rivela il melanoma (rosso a sinistra, nero a destra) che emerge dalle cellule staminali del melanocito. Credito: Hyeongsun Moon e Andrew White, Università di Cornell Il melanoma, un cancro delle cellule di pigmentazione cutanea chiamate melanociti, colpirà circa 87.110 persone negli Stati Uniti nel 2017, secondo i centri per il controllo […]
Virus e parassiti
Immagine: gli autori del nuovo studio sull’HIV (da sinistra a destra): Susana Valente, Cari F. Kessing e Chuan Li. Credito: The Scripps Research Institute. Nella ricerca che apre la strada ad un approccio completamente diverso per la cura delle infezioni da HIV, gli scienziati del campus Florida del The Scripps Research Institute (TSRI) hanno per la […]
Tumori
17 Ottobre 2017
I ricercatori dell’Istituto Francis Crick hanno scoperto un nuovo obiettivo farmacologico per il cancro dell’ intestino che è specifico per le cellule tumorali e quindi meno tossico delle terapie convenzionali. ” Da tempo siamo alla ricerca di farmaci più efficaci e meno tossici per il trattamento del cancro dell’intestino “, afferma Laura Novellasdemunt, primo autore dell’articolo e […]
Una nuova ricerca condotta presso l’Università di Manchester ha identificato un batterio normalmente presente sulla pelle che provoca una scarsa guarigione delle ferite in determinate condizioni. Lo Pseudomonas aeruginosa e le sue varianti sono associate a ritardi nella guarigione delle ferite. ( Vedi anche:Nuova tecnica aiuta le ferite a guarire senza cicatrici). Il danno a un […]
Immagine: questa è un’analisi del campione che indica che il paziente ha il sottotipo ABC del linfoma non hodgkin a grandi cellule B. Credit: Philippe Ruminy Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tumore aggressivo ed è il linfoma non-Hodgkin più diffuso in tutto il mondo (quasi il 40% dei casi). Le recenti ricerche indicano […]
Salute
16 Ottobre 2017
I macrofagi, un tipo di globuli bianchi coinvolti nell’infiammazione, promuovono la consegna sostenuta di un nuovo farmaco approvato per la distrofia muscolare di Duchenne (DMD) che rigenera le fibre muscolari molto tempo dopo che il farmaco è scomparso dalla circolazione, secondo uno studio condotto su un modello sperimentale da Ricercatori del Children’s National Health System. ( […]
Sistema Immunitario
16 Ottobre 2017 / 16 Ottobre 2017
Scoperto il meccanismo di un preciso target della risposta immunitaria. Il sistema immunitario controlla la salute delle cellule esaminando una specie di passaporto molecolare. A volte le cellule presentano il passaporto sbagliato e questo può portare a malattie autoimmuni, infiammazioni croniche o cancro. Gli scienziati dell’Università Goethe di Francoforte spiegano come questo accade nel nuovo numero della […]
Biotecnologie e Genetica
Un nuovo studio sulla genetica alla base della sindrome delle gambe senza riposo ha individuato 13 varianti di rischio genetico precedentemente sconosciute. Quasi una su dieci persone di origine europea è colpita dalla sindrome delle gambe senza riposo Le persone affette da questa condizione avvertono un’esigenza travolgente di spostarsi, spesso in combinazione con sensazioni spiacevoli, di solito […]