Tumori
14 Gennaio 2018
La FDA ha approvato venerdì, il primo farmaco per il trattamento del cancro al seno metastatico legato alla mutazione del gene BRCA. Questi geni mutati, chiamati BRCA1 e BRCA2, sono diventati famosi nel 2013 quando l’attrice e regista Angelina Jolie ha annunciato di essere stata sottoposta a una mastectomia preventiva doppia. Jolie era portatrice della mutazione del […]
Leggi tutto »
Salute
Immagine: tessuto muscolare scheletrico. Credito: Università della Michigan Medical School Le persone iniziano a perdere massa muscolare all’età di 40 anni. La perdita di massa muscolare è di circa il 10% della massa muscolare totale per ogni periodo di 10 anni. Oggi, si sa molto poco sul perché la massa muscolare diminuisce con l’età, ma una […]
Cervello e sistema nervoso
Un team di ricercatori guidati dall’Università del Michigan, dal Baylor College of Medicine e dal National Center for Advancing Translational Sciences, ha identificato un nuovo target farmacologico per il trattamento della malattia di Huntington, un disturbo neurologico fatale per il quale attualmente non esiste una cura o terapia preventiva. L’Huntington è una malattia ereditaria causata […]
La malattia di Parkinson è attualmente la seconda patologia neurogenerativa più diffusa. È un disturbo motorio causato dalla perdita di neuroni dopaminergici nella substantia nigra. Questi neuroni sono le cellule nervose che producono la dopamina, un neurotrasmettitore che svolge un ruolo chiave nella modulazione dei movimenti involontari. La ricerca svolta presso l’UPV / EHU dei Paesi Baschi, […]
13 Gennaio 2018
Dal tempo di Ippocrate, i medici hanno sospettato un legame tra epilessia e depressione. Ora, per la prima volta, gli scienziati della Rutgers University, New Brunswick e della Columbia University, hanno trovato prove che convulsioni e disturbi dell’umore come la depressione possono condividere la stessa causa genetica in alcune persone con epilessia, il che può portare […]
13 Gennaio 2018 / 13 Gennaio 2018
Un nuovo studio rileva che i pazienti con fibromialgia hanno reti cerebrali innescate per risposte rapide e globali a cambiamenti minori. Questa anormale ipersensibilità è chiamata sincronizzazione esplosiva (ES). Ricercatori dell’Università del Michigan e della Pohang University of Science and Technlogy nella Corea del Sud riportano prove della sincronizzazione esplosiva nel cervello di persone con fibromialgia, […]
12 Gennaio 2018
Immagine: gli oncogeni RAS funzionano a coppie conosciute come “dimeri”. Credito: UT Southwestern. I geni mutati di RAS sono alcuni dei più comuni fattori genetici del cancro e agiscono specialmente nei tumori aggressivi come il cancro del pancreas e del polmone. Ad oggi non esistono farmaci che prendono di mira i RAS nonostante decenni di sforzi. […]
Il cancro del colon-retto è uno dei tumori più comuni nel mondo sviluppato. Sebbene i tassi di sopravvivenza a cinque anni per i primi stadi di sviluppo di questo tumore siano relativamente elevati, negli stadi successivi la sopravvivenza diminuisce e il rischio di recidiva del cancro aumenta considerevolmente. Per risolvere questo problema, un team di ricercatori […]
9 Gennaio 2018 / 9 Gennaio 2018
I ricercatori dell’Università di Zurigo hanno identificato nuovi biomarcatori nel sangue che consentono di prevedere se i pazienti oncologici risponderanno positivamente all’immunoterapia del cancro. I pazienti per i quali la terapia non funziona possono quindi essere trattati con metodi diversi in una fase precedente. Al giorno d’oggi, il melanoma e il cancro del polmone possono essere combattuti efficacemente attraverso […]
9 Gennaio 2018
I ricercatori hanno annunciato oggi, di aver sviluppato un modo per mettere da parte uno dei più pericolosi “cattivi attori” nella leucemia. Il loro approccio dipende dal lancio di una chiave molecolare negli ingranaggi di una macchina importante che mette in moto i geni, consentendo alle cellule tumorali di proliferare. Nei test sui topi, il metodo […]