Polmoni
21 Gennaio 2018
La fibrosi cistica (CF) riduce la durata della vita rendendo i polmoni inclini a ripetute infezioni batteriche e infiammazioni associate. I ricercatori della Scuola di Medicina dell’UNC hanno dimostrato per la prima volta che la popolazione batterica dei polmoni cambia nei primi anni di vita con l’inizio delle infezioni e dell’infiammazione. Lo studio, pubblicato su PLoS Pathogens, […]
Leggi tutto »
Tumori
Le metastasi del cancro, la migrazione di cellule da un tumore primario verso altri siti distanti nel corpo, possono essere innescate da una perdita cronica di DNA all’interno delle cellule tumorali, secondo un team guidato dai ricercatori del Weill Cornell Medicine and Memorial Sloan Kettering Cancer Center. Come si sviluppa una metastasi è stato uno […]
Cervello e sistema nervoso
20 Gennaio 2018
Gli ultimi decenni hanno visto una “evoluzione esplosiva” di tecniche per ripristinare il flusso di sangue nelle aree del cervello danneggiate da ictus o arterie intasate, secondo uno studio condotto da neurologi e neurochirurghi della Loyola Medicine. Storicamente, l’introduzione di microscopi operativi ha permesso ai chirurghi di eseguire delicati interventi di microchirurgia per riparare le […]
Primo piano Tumori
I ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno sviluppato un singolo esame del sangue che diagnostica otto tipi comuni di cancro. Il test, chiamato CancerSEEK, è un test non invasivo e multianalitico unico che valuta simultaneamente i livelli di otto proteine del cancro e la presenza di mutazioni del gene del cancro dal DNA […]
19 Gennaio 2018
I neuroni dei topi affetti dal difetto genetico che causa la sindrome dell’X Fragile (FXS) appaiono simili a quelli dei topi sani, ma questi neuroni non riescono ad interagire normalmente causando i noti deficit cognitivi, secondo un nuovo studio condotto da un gruppo di neuroscienziati. I risultati dello studio indicano un nuovo approccio per affrontare […]
Cuore e circolazione
Immagine: i pazienti con insufficienza cardiaca potrebbero un giorno ricevere trattamenti inalando nanoparticelle. Credito: studio Ella Maru, scientific-illustrations.com Un team di ricercatori italiani e tedeschi ha sviluppato un inalante a base di nanoparticelle per il trattamento di persone affette da malattie cardiache. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, il gruppo descrive lo sviluppo dell’inalante, come può […]
Salute
Immagine: quando una cellula si divide, ciocche di materiale genetico sono piegate per formare una serie di anelli compatti, che sporgono da un asse a forma di elica, come i gradini di una scala a chiocciola. Credit: Università di Edimburgo. Gli scienziati hanno risolto un vecchio puzzle su come le cellule siano in grado di […]
I medici hanno a lungo trattato attacchi di cuore, migliorato i sintomi dell’asma e curato l’impotenza, aumentando i livelli di una singola molecola nel corpo: l’ossido nitrico. La piccola molecola può cambiare il funzionamento delle proteine, ma la nuova ricerca descritta in Molecular Cell suggerisce che integrare l’ossido nitrico – NO – è solo il primo passo. […]
Immagine: forme proteiche hnRNPA2 in goccioline liquide in una provetta, osservate al microscopio ottico. Per la prima volta, i ricercatori hanno descritto i cambiamenti a livello atomico in una famiglia di proteine legate alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), un gruppo di disturbi cerebrali noti come demenza frontotemporale e malattie degenerative di muscoli e ossa. La ricerca è […]
18 Gennaio 2018
Immagine: questo confronto mostra che la morte cellulare è inibita dalla dieta integrata con isoflavoni. Gli scienziati del Tokyo Institute of Technology (Tokyo Tech) hanno scoperto un mezzo per ridurre l‘atrofia muscolare mediante l’aggiunta di isoflavone aglicone della soia (AglyMax) alla dieta dei topi. Questa attenuazione dell’ atrofia muscolare mediante isoflavone della soia è attribuibile a […]