Cervello e sistema nervoso
6 Marzo 2018
Immagine: EGLF7 trattiene le cellule immunitarie nello spazio perivascolare nelle lesioni della SM. Credit: Catherine Larochelle, Timo Uphaus, Frauke Zipp. Un nuovo metodo prospettico per il trattamento di pazienti con sclerosi multipla è stato proposto dai ricercatori del Centro Medico dell’Università di Mainz, in collaborazione con ricercatori dell’Università di Montreal. Nelle prove e negli esperimenti sui modelli […]
Leggi tutto »
Immagine: cellule staminali del cervello etichettate usando una sostanza che rileva una proteina chiamata nestina che si trova nelle cellule staminali neurali. Credit: Dott. Giuseppe Lupo Un team di ricercatori del Babraham Institute, ha identificato oltre 250 geni coinvolti nell’invecchiamento del cervello tra cui Dbx2 che può invecchiare prematuramente le cellule staminali. Il cervello si […]
Si stima che 10 milioni di persone in tutto il mondo vivano con la malattia di Parkinson – una malattia neurodegenerativa incurabile che porta ad una crescente perdita del controllo motorio. Se potessimo sbirciare nel cervello di questi pazienti, vedremmo due segni distintivi della malattia. In primo luogo, vedremmo un die-off delle cellule cerebrali che producono […]
Salute
Il cancro al seno è la seconda causa di morte per cancro delle donne negli Stati Uniti. In un nuovo studio, i ricercatori del Centro oncologico integrale della University of North Carolina hanno identificato indizi genetici che spiegano come il cancro al seno si diffonde o metastatizza – scoperte che possono portare a trattamenti o […]
Cuore e circolazione
5 Marzo 2018
Uno studio congiunto di coorte durato 7 anni e condotto su 2039 pazienti negli ospedali ristrutturati di Singapore e negli ospedali neozelandesi, ha fornito le risposte a domande chiave sull’epidemiologia dell’insufficienza cardiaca. Lo studio, recentemente pubblicato sull’European Heart Journal, ha evidenziato come due distinte forme di insufficienza cardiaca precedentemente considerate simili in prevalenza e rischio di morte, […]
Fegato
Immagine: nell’immagine sono rappresentate diverse versionio isoforme di RNA Messaggeri generati dal gene AFMID umano che mostrano la loro prevalenza relativa nel tessuto canceroso ( in alto) e non canceroso ( in basso). Poiché il cancro del fegato è particolarmente vario geneticamente e soggetto a recidiva, identificare i biomarcatori che possono prevedere la progressione della […]
Una nuova ricerca pubblicata sul The Journal of Physiology migliora la nostra comprensione di come le cellule nervose del motore (motoneuroni) rispondono alla malattia nella SLA e potrebbe aiutarci a identificare nuove opzioni di trattamento. La malattia del motoneurone denominata sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è associata alla morte delle cellule nervose del motore (neuroni). Inizia con la progressiva […]
4 Marzo 2018
Immagine: Staphylococcus epidermidis, una specie di batteri che vivono sulla pelle umana, formano un composto che combatte il tumore della pelle bloccancdo la sintesi del DNA. Alcuni batteri che vivono nella nostra pelle sono supereroi antitumorali, capaci di controllare la crescita incontrollata delle cellule del tumore. Questa scoperta a sorpresa potrebbe un giorno portare a farmaci che curano o forse addirittura […]
Tumori
3 Marzo 2018
Immagine: il progetto sosterrà lo sviluppo del vaccino per proteggere gli animali dalle cellule cancerose che sono attualmente non curabili e potrebbe facilmente tradursi in vaccini per l’uso da parte dell’uomo. Credito: Michigan State University. Gli scienziati della Michigan State University stanno progettando una particella simile al virus, nota come Qβ, che genererà risposte immunitarie […]
Immagine: produzione di muco (rosso) nel polmone in condizioni infiammatorie. Credit: Dr.ssa Saya Moriyama. Le cellule del sistema nervoso possono “frenare” la risposta immunitaria alle infezioni dell’intestino e dei polmoni per prevenire un’infiammazione eccessiva, secondo la ricerca degli scienziati della Weill Cornell Medicine. Questa intuizione potrebbe un giorno portare a nuovi modi per trattare le malattie causate […]