Cervello e sistema nervoso
25 Giugno 2018 / 25 Giugno 2018
Scienziati della Northwestern Medicine hanno scoperto che alcuni neuroni nei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA) mostrano l’ipoeccitabilità, usando un nuovo metodo per misurare l’attività elettrica nelle cellule, secondo uno studio pubblicato su Stem Cell Reports. “I cambiamenti di eccitabilità osservati in questi neuroni di pazienti SLA, molto probabilmente rappresentano i primi passi nel processo di […]
Leggi tutto »
Salute
25 Giugno 2018
È generalmente accettato che la maggior parte degli adulti negli Stati Uniti non abbia abbastanza vitamina D, ma come ciò influisca sulla massa muscolare e sulla funzione muscolare a lungo termine, non è ben compreso. I ricercatori sono divisi sull’importanza della vitamina D nelle funzioni fisiche e cognitive durante tutto il processo di invecchiamento. Parte della […]
24 Giugno 2018
Ogni cellula e ogni organismo invecchia prima o poi. Ma perché è così? Gli scienziati del German Cancer Research Center di Heidelberg hanno scoperto per la prima volta una proteina che rappresenta un punto di svolta centrale nel processo di invecchiamento. Questa proteina, che controlla la durata della vita dalla mosca all’essere umano, apre nuove possibilità per lo sviluppo […]
Virus e parassiti
Immagine: Steven C. Almo. Credit: Albert Einstein College of Medicine. È noto da anni che gli umani e altri mammiferi possiedono un gene antivirale chiamato RSAD2 che impedisce a una notevole gamma di virus di moltiplicarsi. Ora, i ricercatori del College of Medicine Albert Einstein, hanno scoperto il segreto del successo del gene: l‘enzima che codifica genera un […]
Tumori
23 Giugno 2018
Lo stress ossidativo può aiutare il cancro a prosperare, ma i nuovi trattamenti per il cancro funzionano spingendo i livelli dello stress ossidativo ad un punto che invece di aiutarlo a prosperare, lo uccide. “La terapia delle cellule T adottiva sembra riprogrammare il metabolismo delle cellule tumorali, aumentando il loro livello di specie reattive dell’ossigeno o ROS e […]
In un nuovo studio, i ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno scoperto un errore finora sconosciuto nel trasporto della glutammina tra astrociti e neuroni nel cervello di topi con la malattia di Huntington. I ricercatori credono che sia un’area rilevante su cui concentrare gli sforzi per sviluppare un trattamento futuro per la malattia. Non v’è attualmente alcuna […]
I disturbi psichiatrici come la schizofrenia e il disturbo bipolare sono spesso presenti nelle famiglie. In una nuova collaborazione internazionale, i ricercatori hanno esplorato le connessioni genetiche tra questi e altri disturbi del cervello. Il team ha stabilito che i disordini psichiatrici condividono molte varianti genetiche, mentre i disturbi neurologici (come il Parkinson o l’Alzheimer) appaiono più […]
Come fa il cervello a risvegliarci dal sonno? I filosofi hanno meditato sulla natura della coscienza per migliaia di anni. Nel 21 ° secolo, il dibattito su come il cervello dà origine alla nostra esperienza quotidiana continua ad interessare gli scienziati. I ricercatori del Medical School Center for Science della University of Michigan stanno lavorando per identificare le […]
Tra le principali malattie che affliggono l’umanità, la malattia di Alzheimer (AD) rimane tra le più impietose e confondenti. Oltre un secolo dopo la sua scoperta, non esiste alcuna prevenzione o trattamento efficace per questo progressivo deterioramento del tessuto cerebrale, della memoria e dell’identità. Con più persone che vivono in età avanzata, c’è una crescente necessità di […]
22 Giugno 2018
Immagine: cellule senescenti al microscopio. Le cellule – fibroblasti polmonari umani – sono diventte senescenti dopo che le loro cellule vicine sono state geneticamente ingegnerizzate per aumentare l’attività del gene CD36. Le aree colorate in blu sono regioni in cui è attivo un enzima associato alla senescenza. Credito: Darleny Lizardo / Alan Siegel / University at Buffalo North […]