Cervello e sistema nervoso
27 Luglio 2018 / 27 Luglio 2018
Immgine: Figura 1: tre tipi di nanoparticelle di cereali per il trattamento del morbo di Parkinson. Le nanoparticelle Ceria, TPP-ceria e cluster-ceria mirano legate alle specie intracellulari, mitocondriali ed extracellulari reattive dell’ossigeno. Credito: Istituto per la scienza di base. I ricercatori del Centro per la ricerca sulle nanoparticelle dell’Institute for Basic Science (IBS, Corea del Sud), hanno sviluppato […]
Leggi tutto »
Tumori
27 Luglio 2018
Immagine: un polipo dello stomaco in crescita in un paziente con sindrome di Peutz-Jeghers. Le cellule rosse rappresentano le cellule T proinfiammatorie che promuovono lo sviluppo dei polipi. Credito: Ella Maru Studio. Secondo una nuova ricerca è necessario riscrivere la nostra comprensione dei tumori gastrici. Il sistema immunitario può essere un importante alleato nella lotta contro il cancro. Uno […]
Salute
Immagine: scutoidi. Credito: Università di Siviglia. I ricercatori del Dipartimento di Biologia Cellulare dell’Università di Siviglia e dell’Istituto di Biomedicina di Siviglia (IBiS) hanno dimostrato che le cellule epiteliali, che sono quelle che coprono le superfici di molti organi, adottano una nuova forma geometrica, precedentemente descritta, lo scutoide, per permettere al tessuto di curvarsi. Questo […]
26 Luglio 2018
Un nuovo trattamento enzimatico può ridurre l’infiammazione e le cicatrici che impediscono la rigenerazione neuronale, secondo i ricercatori dell’Università di Tel Aviv. La lesione o il danno del midollo spinale provocano cambiamenti permanenti che compromettono le funzioni del corpo. La speranza di recupero è da scarsa a nessuna. Ora un nuovo studio dell’Università di Tel Aviv rileva […]
Ossa e muscoli
Un nuovo gene associato alla gravità dell’ artrite in modelli di artrite reumatoide è stato identificato dai ricercatori dell’Icahn School of Medicine del Monte Sinai. La scoperta potrebbe fornire un nuovo percorso per il trattamento e un modo per misurare la prognosi dei pazienti diagnosticati con la condizione autoimmune. Attraverso una serie di esperimenti – su cellule […]
Immagine: l’inibizione della via di attivazione con la proteina follistatina (FST) ha prevenuto la lesione renale nei topi trattati con il cisplatino chemioterapia al platino (CisPt). PBS si riferisce a un trattamento di controllo. Credito: KD Marini et al., Science Translational Medicine (2018). Un ormone naturale potrebbe contribuire a rendere la chemioterapia molto più efficace per il trattamento del […]
Sistema Immunitario
25 Luglio 2018 / 25 Luglio 2018
L’ infiammazione fa parte del processo di guarigione naturale del corpo. Ma quando diventa cronica, l’infiammazione può portare al cancro, alla malattia di Alzheimer e ad altre condizioni. Le macchine molecolari basate sull’inflammasoma, un grande complesso molecolare, innescano l’infiammazione in risposta a diversi segnali generati da stress cellulare, danno tissutale o organismi infettivi. In uno studio pubblicato […]
Occhi
25 Luglio 2018
Un derivato della curcuma potrebbe essere utilizzato in collirio per trattare le prime fasi del glaucoma, secondo un nuovo studio guidato dai ricercatori dell’UCL e dell’Imperial College di Londra. Nel nuovo documento pubblicato in Scientific Reports, i ricercatori riportano un nuovo metodo per distribuire la curcumina estratta dalla curcuma, direttamente nella parte posteriore dell’occhio mediante collirio, superando la […]
Una ricerca della Penn University mostra che il fegato potrebbe contribuire al rischio di Alzheimer non fornendo i lipidi chiave al cervello. I livelli ridotti di plasmalogeni – una classe di lipidi prodotti nel fegato che sono parte integrante delle membrane cellulari del cervello – sono associati ad un aumentato rischio di malattia di Alzheimer, […]
Intestino e stomaco
Immagine di Mycobacterium smegmatis phage MicroWolf; H. Hendricks, NC Phage Hunters. Foto per gentile concessione di Eric Miller, NC State University. Modelli imprevisti sono emersi nelle comunità microbiche e virali di topi con malattia infiammatoria intestinale durante uno studio che ha esaminato i tratti intestinali di topi sani e malati. Guidato dai ricercatori della North Carolina State University, […]