HomeSaluteSistema ImmunitarioIdentificato nuovo obiettivo per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche

Identificato nuovo obiettivo per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche

L’ infiammazione fa parte del processo di guarigione naturale del corpo. Ma quando diventa cronica, l’infiammazione può portare al cancro, alla malattia di Alzheimer e ad altre condizioni. Le macchine molecolari basate sull’inflammasoma, un grande complesso molecolare, innescano l’infiammazione in risposta a diversi segnali generati da stress cellulare, danno tissutale o organismi infettivi.

In uno studio pubblicato online il 25 luglio sulla rivista Nature, i ricercatori dell’ Università della California e della Scuola di Medicina di San Diego, hanno identificato una via di segnalazione che attiva l’inflammasoma NLRP3 implicato in diversi gravi disordini infiammatori cronici.

( Vedi anche: Crescere in una fattoria dimezza il rischio di malattie infiammatorie croniche intestinali).

“È ovvio che, quando disponibili, i farmaci che disattivano l’inflammasoma NLRP3, ma non altri inflammasomi, sono molto utili per il trattamento di una varietà di disturbi infiammatori, dall’osteoartrite alla malattia di Alzheimer e al cancro“, ha detto Zhenyu Zhong, primo autore e ricercatore postdoctoral della San Diego School of Medicine UC. ” Tuttavia, fino ad ora, non è stato compreso chiaramente come lo stress ambientale e le lesioni tissutali attivano l’inflammasoma NLRP3 e, senza tale conoscenza, è stato impossibile progettare razionalmente inibitori specifici dell’inflammasoma NLRP3″.

L‘interleuchina 1β (IL-1β) è una citochina infiammatoria o un ormone responsabile degli effetti benefici e avversi dell’infiammazione. Normalmente, IL-1β viene prodotto in quantità molto basse, ma in risposta a lesioni, stress ambientale , infezione o infiammazione cronica, la produzione di IL-1β è molto aumentata.

La produzione e la secrezione di IL-1β sono regolate da inflammasomi. Oltre a un enzima chiamato caspase-1, gli inflammasomi contengono proteine ​​del sensore che rispondono a diversi segnali generati da stress cellulare, lesioni tissutali o organismi infettivi. Uno dei sensori più importanti e versatili è NLRP3, che è responsabile dell’ attivazione dell’inflammasoma e della produzione di IL-1β in risposta a lesioni tissutali o diverse microparticelle, tra cui l’amianto e la polvere di silice. Gli attivatori NLRP3 includono microcristalli di colesterolo o acido urico, che attivano rispettivamente l’infiammazione associata all’aterosclerosi o alla gotta.

Lavorando con Michael Karin, Distinguished Professor di Farmacologia e Patologia, Zhong e colleghi descrivono il ruolo fondamentale che l’enzima citosina monofosfatasi chinasi 2 (CMPK2) gioca nell’attivazione della produzione di NLRP3 e IL-1β e successivamente nell’ infiammazione cronica. CMPK2 appartiene a una famiglia di enzimi denominati nucleotidi chinasi, alcuni dei quali membri sono già stati presi di mira con successo dall’industria farmaceutica.

“Prevedo che specifici inibitori di CMPK2 possano essere facilmente e rapidamente sviluppati”, ha detto Karin, autore senior dello studio. “Una volta disponibili, tali composti possono fornirci nuovi trattamenti per molte diverse malattie non trattabili e comuni, tra cui l’osteoartrite, la malattia di Alzheimer e il cancro ai polmoni.

Secondo Karin, nella gotta e nell’osteoartrite gli inibitori del CMPK2 potrebbero ridurre l’infiammazione, il dolore e il danno tissutale. Nell’Alzheimer e nel Parkinson, possono rallentare la progressione e la perdita della funzione cognitiva.

Uno studio recente, non controllato, ha dimostrato che la somministrazione di un anticorpo che ha come target IL-1β riduce la probabilità di un secondo infarto cardiaco in pazienti che hanno già subito un attacco cardiaco. ” Ulteriori analisi dei dati hanno rilevato che l’ anticorpo ha avuto un effetto positivo ancora maggiore nei pazienti con cancro ai polmoni”, ha detto Karin.

“A differenza dell’anticorpo IL-1β, che blocca IL-1β che viene prodotto in risposta a infezioni batteriche, l’inibitore CMPK2 preverrà solo l’induzione di IL-1β in risposta a lesioni tissutali o micro particelle“, ha spiegato Karin.

Fonte: Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano