Intestino e stomaco
1 Agosto 2018
Mangiare cibi ricchi di fibre può ridurre gli effetti dello stress sul nostro intestino e comportamento, secondo una nuova ricerca pubblicata su The Journal of Physiology. Lo stress è una preoccupazione significativa per la salute e può causare importanti cambiamenti nell’intestino e nel cervello che possono a loro volta, causare cambiamenti nel comportamento. Negli ultimi anni c’è stato […]
Leggi tutto »
Salute
Un nuovo studio rivela che la terapia del calore a lungo termine può aumentare la funzione mitocondriale nei muscoli. La scoperta potrebbe portare a nuovi trattamenti per le persone con malattie croniche. Lo studio – il primo del suo genere sugli esseri umani – è stato pubblicato sul Journal of Applied Physiology. I mitocondri, i “centri energetici” delle cellule, […]
Gli individui con difetti nel metabolismo del rame potrebbero presto avere opzioni di trattamento mirate grazie alla scoperta di un gruppo di ricerca guidato dal Dr. Vishal Gohil della Texas A & M AgriLife Research. Un documento pubblicato negli Atti della National Academy of Sciences dimostra che un farmaco antitumorale chiamato elesclomol, può ripristinare la produzione di un […]
30 Luglio 2018
Il composto pungente 6-gingerolo, un costituente dello zenzero, stimola un enzima contenuto nella saliva che distrugge le sostanze maleodoranti e combatte l’alitosi. In questo modo garantisce un alito fresco e un retrogusto migliore. L’acido citrico, d’altra parte, aumenta il contenuto di ioni di sodio della saliva, rendendo i cibi salati meno saporiti. Per saperne di più sui componenti […]
Tumori
Il termine “salivaomics” è stato coniato nel 2008 per riflettere il rapido sviluppo delle conoscenze sui vari componenti “omici” della saliva. Salivaomics ha un futuro promettente nella diagnosi precoce di molte malattie dentalii e sistemiche. Alla 96a sessione generale dell’Associazione internazionale per la ricerca dentale (IADR), tenutasi in concomitanza con il Congresso Pan Europeo Regionale […]
29 Luglio 2018 / 29 Luglio 2018
Immagine: le cellule T killer circondano una cellula cancerosa. Credito: NIH. Gli scienziati dello Scripps Research hanno scoperto una nuova strategia per il trattamento del cancro, compresi alcuni tumori al seno tripla-negativi, che non danneggia le cellule sane, una scoperta che potrebbe portare a più modi per trattare i tumori riducendo gli effetti collaterali. Lo studio, pubblicato […]
Cervello e sistema nervoso
28 Luglio 2018 / 29 Luglio 2018
Immagine: oligodendrociti. Credito: Case Western Reserve School of Medicine. La ricerca pubblicata oggi sulla rivista Nature, fornisce nuove conoscenze su come i farmaci possono riparare le cellule cerebrali danneggiate che causano disabilità nei pazienti con sclerosi multipla. Guidato dai ricercatori della Scuola di Medicina della Case Western Reserve University, lo studio suggerisce che nuovi bersagli farmacologici e potenziali candidati […]
28 Luglio 2018
Immagine: un modello di C. elegans della malattia di Huntington sotto il microscopio. Quando gli scienziati mettono a tacere la proteina UBR5, vedono un drammatico aumento nel numero di aggregati di proteine tossiche nei neuroni. Le aree verdi sono gli aggregati proteici. Credito: Seda Koyuncu e Isabel Saez. Il neuroscienziato Dr. David Vilchez e il suo team al CECAD, il Cluster […]
Cuore e circolazione
Nuove conoscenze sui processi biologici correlati all‘attività elettrica del cuore sono state acquisite attraverso un importante studio del genoma. La ricerca ha avuto la più grande dimensione del campione di un progetto di questo tipo. I meccanismi molecolari esplorati in questo studio offrono approfondimenti sulle malattie cardiache e potrebbero suggerire percorsi di ricerca sui farmaci per […]
Diabete
Farmaci per il diabete frenano le cellule immunitarie nel controllo dell’infiammazione, secondo una nuova ricerca. Quando il tessuto è danneggiato, uno dei primi responder del sistema immunitario del corpo sono i macrofagi, cellule che sono comunemente pensate come “operai edili” che rimuovono i detriti tissutali danneggiati e iniziano la riparazione. Tuttavia, l’infiammazione prolungata favorisce la progressione […]