Salute
7 Agosto 2018
Immagine: senescenza cellulare nelle cellule umane. Credit: Eva Latorre. Aspetti chiave dell’invecchiamento delle cellule umane possono essere invertiti da nuovi composti sviluppati presso l’Università di Exeter. In uno studio di laboratorio sulle cellule endoteliali – che rivestono l’interno dei vasi sanguigni – i ricercatori hanno testato composti progettati per colpire i mitocondri (le “centrali elettriche” […]
Leggi tutto »
Sistema Immunitario
6 Agosto 2018
Una migliore comprensione del ruolo che le citochine infiammatorie secrete giocano nel microambiente tumorale che si traduce nella differenziazione delle cellule T effettrici, indica possibili approcci per migliorare l’attività antitumorale delle cellule T e di intervenire quando perdono il loro potenziale anti-tumorale. Un nuovo articolo che esplora i modelli di espressione delle citochine infiammatorie nei tessuti […]
Cervello e sistema nervoso
5 Agosto 2018
Gli scienziati della Johns Hopkins University affermano di aver trovato nuove prove nelle cellule del cervello di topo cresciute in laboratorio, chiamate astrociti, che alla base della malattia di Alzheimer può esserci un semplice squilibrio nella chimica acido-alcalina o pH all’interno degli endosomi. Gli astrociti lavorano per cancellare le cosiddette proteine beta amiloide dagli spazi […]
Tumori
4 Agosto 2018
In una prima mondiale, gli scienziati di Melbourne hanno scoperto un nuovo tipo di farmaco anti-cancro che può indurre la senescenza cellulare e combattere il cancro, senza gli effetti collaterali dannosi causati dalle terapie convenzionali. Pubblicato oggi sulla rivista Nature, la ricerca rivela la prima classe di farmaci anti-cancro che funzionano mettendo “le cellule del cancro a dormire”, […]
3 Agosto 2018
Abbondante in neonati umani e piccoli mammiferi, il tessuto adiposo bruno (BAT) o grasso bruno, è stato scoperto solo recentemente negli adulti umani e il suo ruolo rimane poco chiaro. Conosciuto per svolgere un ruolo fondamentale nella generazione di calore corporeo e nella combustione di energia immagazzinata, la sua presenza è legata al peso corporeo inferiore […]
3 Agosto 2018 / 3 Agosto 2018
Una dieta ricca di grassi può favorire la crescita del cancro del pancreas indipendentemente dall’obesità, a causa dell’interazione tra grassi alimentari e colecistochinina (CCK), un ormone della digestione. Inoltre, il blocco di CCK può aiutare a prevenire la diffusione di tumori pancreatici in altre aree del corpo (metastasi). Le nuove scoperte sono state pubblicate prima della stampa sull’American Journal […]
Polmoni
2 Agosto 2018
Immagine: un gruppo di ricerca presso l’Università del Texas Medical Branch. Credito: Università del Texas a Galveston. Un gruppo di ricerca presso l’Università del Texas Medical Branch ha trapiantato in maiali adulti senza complicanze mediche, dei polmoni bioingegnerizzati. Nel 2014, Joan Nichols e Joaquin Cortiella della Medical Branch della University of Texas a Galveston sono […]
2 Agosto 2018 / 2 Agosto 2018
Immagine: tessuto adiposo bianco umano coltivato per tre settimane e colorato con UCP1 (rosso), Lipidtox (verde) e colorante nucleare Sytox (blu). Credito: Brian Gillette / Columbia Engineering. I bioingegneri della Università della Colombia hanno sviluppato un semplice approccio di innesto tissutale per aumentare la massa grassa bruno nel corpo e studiarne l’effetto sul metabolismo e […]
Immagine: i neuroni di topo rosso-blu in questa immagine sono rientrati nel ciclo cellulare per la divisione dopo l’esposizione alle beta-amiloide e poi sono morti. Credito: immagine di Erin Kodis e George Bloom. Il 50% delle persone che raggiungono l’età di 85 anni svilupperà la malattia di Alzheimer, ma i processi molecolari che portano alla malattia saranno iniziati anni […]
1 Agosto 2018
Immagine: questa è una previsione computazionale della proliferazione di cellule sane e cancerogene a diverso pH intracellulare. Le cellule tumorali proliferano bene a pH basico, ma a pH acido diventano vulnerabili. Credito: Miquel Duran-Frigola, IRB Barcelona. Le cellule tumorali sono note per acidificare il loro ambiente e, di conseguenza, l’interno delle cellule stesse è alcalinizzato. In linea […]