Ossa e muscoli
7 Settembre 2018
Credito: Ben Van Handel / Denis Evseenko Lab / Cellula staminale USC. Chiunque soffra di artrite può apprezzare quanto sarebbe utile se gli scienziati potessero coltivare la cartilagine in laboratorio. A tal fine, gli scienziati della Keck School of Medicine USC nel laboratorio USC Stem Cell di Denis Evseenko, hanno collaborato con i colleghi di diverse […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
6 Settembre 2018
Immagine: credito: Dominio Pubblico CC0. Uno studio multi-istituzionale condotto dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e dalla Johns Hopkins School of Medicine, ha scoperto come la forma anormale di tau che si accumula nei grovigli neurofibrillari che caratterizzano la malattia di Alzheimer possa disturbare la normale funzione delle cellule cerebrali. Nel rapporto pubblicato sulla rivista Neuron, […]
Sistema Immunitario
Immagine: sezione di una tonsilla umana che rappresenta le cellule T (verdi) che interagiscono con le cellule strutturali FRC (rosso). COX2 (blu) fa parte di uno dei meccanismi descritti che le cellule strutturali usano per controllare le cellule T (verdi). Credit: Sara Cruz Migoni. Fino ad ora, lo studio del sistema immunitario si è concentrato quasi esclusivamente […]
Pelle
Immagine: l’immagine rappresenta la prima prova di principio per il successo della rigenerazione di un organo funzionale (la pelle) all’interno di un mammifero, mediante una tecnica nota come riprogrammazione in vivo basata su AAV. La chirurgia plastica per il trattamento di grandi ulcere cutanee, comprese quelle osservate in persone con gravi ustioni, piaghe da decubito […]
Tumori
Un team internazionale multi-istituto guidato da ricercatori del Baylor College of Medicine ha sviluppato una nuova strategia per superare uno dei principali ostacoli nel trattamento del cancro al cervello: l’accesso al tumore. Sotto l’influenza del cancro, la barriera emato-encefalica devia le cellule T immuni che tentano di entrare nel cervello per combattere il tumore. La nuova […]
Cuore e circolazione
4 Settembre 2018
Una delle complicanze più comuni dell’ anemia falciforme si verifica quando i globuli rossi deformati si aggregano, bloccando i piccoli vasi sanguigni e provocando forti dolori e gonfiore nelle parti del corpo interessate. Un nuovo studio del MIT fa luce su come si presentano questi eventi noti come crisi di dolore vaso-occlusivo. I risultati rappresentano anche un […]
Virus e parassiti
Nuovo approccio genetico ostacola l’antibiotico-resistenza. Una strategia di distruzione genetica sviluppata dai ricercatori dell’Università del Colorado Boulder, ostacola efficacemente l’evoluzione dei batteri resistenti agli antibiotici come l’ E. coli, dando agli scienziati un vantaggio cruciale nella battaglia in corso contro superbatteri mortali. Questi agenti patogeni multiresistenti – che si adattano agli attuali antibiotici più velocemente di […]
4 Settembre 2018 / 4 Settembre 2018
Immagine: illustrazione di una nanoparticella rivestita di membrana di una cellula neutrofila. Credit: Qiangzhe Zhang / Nature Nanotechnology. Gli ingegneri dell’Università di San Diego in Clifornia, hanno sviluppato “nanospugne” di neutrofili che possono assorbire e neutralizzare in modo sicuro una varietà di proteine che svolgono un ruolo nella progressione dell’artrite reumatoide. Le iniezioni di queste nanospugne […]
Biotecnologie e Genetica
3 Settembre 2018
Immagine: i ricercatori hanno progettato una piccola proteina sintetica che avvolge un nucleo metallico composto da ferro e zolfo. Credito: Vikas Nanda / Rutgers University-New Brunswick. Come è nata la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno identificato le proteine che potrebbero essere esistite all’inizio della vita. I ricercatori Rutgers hanno trovato le prime e forse le sole, prove […]
3 Settembre 2018 / 3 Settembre 2018
Immagine: DNA illustration (stock image). Credit: © k_e_n / Fotolia. Un nuovo studio condotto dal Centro nazionale spagnolo di ricerca sul cancro (CNIO) rivela che fino al 20 percento dei geni classificati come codificanti (quelli che producono le proteine che sono gli elementi costitutivi di tutti gli esseri viventi) hanno caratteristiche tipiche di non codificanti o pseudogeni […]