Salute
21 Ottobre 2018
Gli scienziati del Monte Sinai hanno sviluppato una nuova tecnologia per analizzare simultaneamente le funzioni di centinaia di geni con risoluzione che raggiunge il livello di singola cellula. La tecnologia si basa su un approccio di codici a barre e utilizza una nuova proteina descritta in un articolo pubblicato sulla rivista Cell. Poiché il sequenziamento del primo […]
Leggi tutto »
Sistema Immunitario
I ricercatori del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares (CNIC) hanno scoperto un nuovo meccanismo di controllo dell’infiammazione che mostra come il danno causato dalla risposta immunitaria può essere controllato. Dopo l’infezione o la lesione tissutale, la risposta immunitaria infiammatoria attacca l’infezione e ripara il tessuto danneggiato. Tuttavia, a volte l’eccesso di infiammazione può avere l’effetto opposto, […]
Polmoni
19 Ottobre 2018
Un nuovo trattamento farmacologico a tripla combinazione in fase di sperimentazione presso il Mater Hospital di Brisbane potrebbe aumentare l’aspettativa di vita dei pazienti con fibrosi cistica. l ricercatore della Mater Research-University of Queensland (MRI-UQ) in collaborazione con la Dott.ssa Lucy Burr, hanno reso noto che sette pazienti sono stati arruolati nella fase 2 della […]
Biotecnologie e Genetica
I ricercatori della Scuola di Medicina Perelman dell’Università della Pennsylvania, in uno studio pubblicato su Molecular Therapy, hanno dimostrato che i vettori virali utilizzati per somministrare la terapia genica subiscono cambiamenti spontanei durante la produzione che ne influenzano la struttura e la funzione. Poiché gli approcci di terapia genica stanno diventando più comuni per il trattamento delle malattia, gestire […]
Immagini: questo grafico mostra come i neuroni corticali umani esibiscono un grado maggiore di compartimentalizzazione della tensione rispetto alle controparti dei roditori a causa della minore densità del canale ionico su superfici dendritiche più grandi. Credito: Beaulieu-Laroche et al. / Cell. I neuroni umani sono molto più grandi di quelli degli organismi modello topi e ratti, quindi non […]
18 Ottobre 2018
Nella lotta contro i batteri resistenti ai farmaci, i ricercatori del MIT hanno arruolato l’aiuto di batteri benefici noti come probiotici. In un nuovo studio, i ricercatori hanno dimostrato che una combinazione di antibiotici e probiotici, potrebbe sradicare due ceppi di batteri resistenti ai farmaci che spesso infettano le ferite. Per ottenere ciò, hanno incapsulato i batteri […]
Immagine: un nuovo studio condotto dal ricercatore clinico NIDCR Dr. Niki Moutsopoulos suggerisce che la malattia parodontale è guidata dalle cellule immunitarie Th17, che sono innescate da una comunità batterica malsana. Credito: Istituto nazionale di ricerca dentale e cranio-facciale, NIH. Un nuovo studio identifica i responsabili dell’infiammazione e perdita di tessuto osseo nella malattia gengivale. Una […]
Biochimici, microbiologi, esperti di farmaci e specialisti delle malattie infettive hanno collaborato a un nuovo studio che dimostra che gli antibiotici non sono sempre necessari per curare la sepsi nei topi. Invece di uccidere i batteri causali con antibiotici, i ricercatori hanno trattato topi infetti con molecole che bloccano la formazione di tossine nei batteri. Ogni topo […]
Tumori
La papaverina, identificata per la prima volta 150 anni fa e usata come rilassante muscolare, potrebbe rendere i tumori più sensibili alla radioterapia, secondo un recente studio condotto da ricercatori del Centro per il cancro dell’Ohio State University – Arthur G. James Cancer Ospedale e Richard J. Solove Research Institute (OSUCCC – James). I ricercatori […]
17 Ottobre 2018
E’ necessario riscrivere la nostra comprensione dei tumori gastrici: il sistema immunitario può essere un importante alleato nella lotta contro il cancro. Uno studio degli scienziati della McGill University, pubblicato su Science, suggerisce che potrebbe anche essere vero il contrario – che l’infiammazione anomala innescata dal sistema immunitario potrebbe essere alla base dello sviluppo di tumori dello stomaco […]