Cervello e sistema nervoso
27 Ottobre 2018
Un sorprendente trasgressore sta emergendo nella progressione del Parkinson, Alzheimer, Huntington e altre malattie neurodegenerative: il calcio. Il calcio controlla la produzione di carburante nei mitocondri, le centrali elettriche della cellula, ma troppo calcio può portare al danno cellulare e persino alla morte cellulare. Questi eventi possono confluire in malattie neurodegenerative e causare lesioni al cervello […]
Leggi tutto »
In una società che invecchia, sempre più persone soffrono di disturbi della memoria. La progressiva perdita di memoria compromette gravemente la qualità della vita delle persone colpite. Finora, non sono noti farmaci per prevenire il declino cognitivo legato all’età. Per la prima volta, uno studio condotto da scienziati degli Istituti di Leibniz per la Neurobiologia (LIN) e […]
Salute
Immagine: una nuova via terapeutica per il trattamento dell’insonnia. Credito: Università di Tsukuba. L’ insonnia è uno dei principali problemi del sonno con una prevalenza stimata tra il 10 e il 15% nella popolazione generale e tra il 30 e il 60% nella popolazione anziana. Inoltre, l’insonnia frequentemente si co-verifica con una vasta gamma di disturbi psichiatrici, […]
Fegato
26 Ottobre 2018
Immagine: la deposizione di grasso nelle cellule del fegato provoca cambiamenti fondamentali della loro biologia. Credito: MPI di Biochimica / N. Krahmer. L’ apporto calorico eccessivo porta alla deposizione di goccioline di grasso nel fegato. Questa condizione, nota come fegato grasso, può causare danni permanenti all’organo. I ricercatori del Max Planck Institute of Biochemistry di Martinsried hanno ora […]
Tumori
I ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori presso altre istituzioni hanno identificato un legame tra il modo in cui le proteine si legano al nostro DNA e il modo in cui il cancro si sviluppa. Questa scoperta potrebbe consentire ai ricercatori di prevedere i percorsi del cancro e gli esiti dei […]
25 Ottobre 2018
L’uso di farmaci inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACEI) per abbassare la pressione sanguigna è associato ad un aumentato rischio di cancro ai polmoni rispetto all’uso di un altro gruppo di farmaci per la pressione del sangue chiamati inibitori del recettore dell’angiotensina (ARB), secondo uno studio pubblicato oggi su The BMJ. “l rischio è particolarmente elevato […]
Ricercatori del Centro di Ricerca sulle Malattie Infiammatorie (CRID) in Brasile, un centro di ricerca, innovazione e divulgazione finanziato dalla Fondazione di ricerca São Paulo – FAPESP e dall’Università federale di Ceará (UFC ), hanno scoperto un nuovo effetto di un farmaco ampiamente usato come agente chemioterapico chiamato paclitaxel. Paclitaxel è prescritto per il trattamento del cancro al seno, […]
I ricercatori dell’Università di Copenaghen, hanno trovato un modo per migliorare il metabolismo dei topi e aiutarli nella perdita di peso. Lo hanno fatto stimolando i cosiddetti recettori del freddo e nicotinici del corpo. L’ obesità è un problema crescente nel mondo occidentale e metà della popolazione adulta in Danimarca rientra nelle categorie delle persone in […]
24 Ottobre 2018
L’ ameba mangia-cervello è un parassita che si nutre del cervello umano ed è molto difficili da uccidere. Si chiama esattamente meningoencefalite amebica primaria l’infezione che questo parassita causa. Si tratta di un organismo monocellulare che vive in acqua dolce, fiumi, laghi e sorgenti termali e predilige le temperature calde. L’infezione avviene nuotando nelle acque dove è […]
Pensate alla proteina BH3 come a un dito che spegne un interruttore di sopravvivenza delle cellule cancerogene del melanoma. Il problema è che la maggior parte delle cellule tumorali trova il modo di rimuovere questo “dito”, interrompendo l’azione di un gene chiamato p53 che mette in movimento il dito BH3. Ora pensate a Bcl-2 come all’interruttore […]