Biotecnologie e Genetica
25 Gennaio 2019 / 25 Gennaio 2019
Immagine, membrana cellulare. Si sa molto di come funzionano i singoli pezzi di una cellula, ma una significativa comprensione di come le proteine interagiscono con la membrana cellulare è rimasto un mistero fino ad ora. Un recente studio condotto presso l’Università del Missouri, ha svelato questo mistero. Trilioni di cellule – tutte diverse nelle forme […]
Leggi tutto »
Salute
24 Gennaio 2019
Immagine, la fotografia mostra una vista ingrandita delle cellule di cancro osseo umano, che hanno smesso di crescere quando una molecola di farmaco, GO289, ha bloccato il loro ritmo circadiano. Credito USC Michelson Center for Convergent Bioscience. Un farmaco promettente rallenta l’orologio circadiano del cancro e ne blocca la diffusione. Il nuovo farmaco mostra il potenziale […]
Tumori
Immagine, a sinistra: le 23 coppie di cromosomi di cellule in cui funziona l’autofagia appaiono normali e in buona salute senza aberrazioni strutturali o numeriche (ogni colore rappresenta una coppia cromosomica unica). A destra: i cromosomi delle cellule in cui l’autofagia non funziona, rivelano sia aberrazioni strutturali che numeriche, con segmenti aggiunti, cancellati e / o scambiati […]
Cuore e circolazione
Uno studio condotto da ricercatori del Vanderbilt University Medical Center ha rafforzato il legame tra la funzione tiroidea e la fibrillazione atriale (FA), un ritmo cardiaco irregolare che aumenta il rischio di ictus e altre complicanze cardiache. Lo studio ha analizzato le cartelle cliniche di oltre 37.000 persone per un’associazione tra variazione geneticamente determinata dei […]
Livelli di zinco inferiori al normale possono contribuire all’ipertensione arteriosa (ipertensione) alterando il modo in cui i reni trattano il sodio, secondo uno studio dell’ American Physiological Society. Lo studio è stato pubblicato prima della stampa sull’American Journal of Physiology – Renal Physiology. La carenza di zinco è comune nelle persone con malattie croniche come il diabete […]
Cervello e sistema nervoso
23 Gennaio 2019 / 23 Gennaio 2019
Immagine, cellule di riparazione della mielina di un topo modello di sclerosi multipla (oligodendrociti) in una capsula di Petri. Queste cellule producono mielina (verde), che poi usano per riparare le guaine mieliniche attorno alle cellule nervose. La colorazione blu rappresenta i nuclei. Copyright: Staroßom / Charité. Malattie come la sclerosi multipla sono caratterizzate da danni alla “guaina mielinica”, una […]
23 Gennaio 2019
I pazienti con SLA hanno spesso una sequenza di codice del DNA ripetuto nelle cellule del loro cervello e trasportano da centinaia a migliaia di copie all’interno del gene C9orf72. Una nuova ricerca esamina cosa scatena queste sequenze ripetute che alla fine portano alla produzione di proteine tossiche associate alla SLA, la demenza frontotemporale e altre malattie neurodegenerative […]
Il progetto ByAxon sta sviluppando un nuovo impianto che ripristina la trasmissione dei segnali elettrici in un sistema nervoso centrale danneggiato. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, fino a mezzo milione di persone in tutto il mondo soffrono ogni anno di una lesione del midollo spinale. Spesso causati da incidenti stradali, la perdita del controllo motorio o […]
La ricerca pubblicata oggi sulla rivista Brain, rivela un nuovo approccio alla malattia di Alzheimer (AD) che potrebbe alla fine, invertire la perdita di memoria, un segno distintivo della malattia nelle sue ultime fasi. Il team, guidato dagli scienziati dell’Università di Buffalo, ha scoperto che concentrandosi sui cambiamenti genetici causati da influenze diverse alle sequenze di DNA, chiamate […]
Diabete
22 Gennaio 2019 / 22 Gennaio 2019
Immagine, qui, le nuove cellule beta appaiono rosse mentre secernono insulina in risposta al glucosio. Credito, Laboratorio di Millman, Washington University. Gli scienziati che lavorano per sviluppare trattamenti più efficaci per il diabete si stanno rivolgendo alle cellule staminali. Tali cellule possono essere trasformate in cellule che producono insulina, l’ormone che controlla lo zucchero nel sangue. […]